Eleonora Daniele raddoppia la sua presenza su Rai 1. La conduttrice infatti sarà al timone di due programmi. Nella fascia mattutina, dalle 10:00 alle 11:05, sarà al timone di “Storie italiane“, nuovo titolo del programma “Storie vere“ collaudato nella mattinata della prima rete di viale Mazzini. L’esordio è fissato per lunedì 11 settembre.
Questa sera, giovedì 7 settembre in seconda serata, Rai 1 manda in onda il quarto e ultimo appuntamento del ciclo “Nel nome del popolo italiano“. Protagonista è Natale De Grazia, raccontato da Lorenzo Richelmy.
Dopo Vittorio Occorsio, Piersanti Mattarella e Marco Biagi, i riflettori si accendono su Natale De Grazia capitano di fregata, medaglia d’oro al merito di marina alla memoria.
Tra serie, commedie, catastrofi e toni drammatici, vediamo quali programmi potremo seguire oggi in tv.
“Crazy for football” arriva domenica 10 settembre alle ore 24:00 sulla terza rete diretta da Stefano Coletta. Il documentario, che ha ottenuto un enorme riscontro nelle sale cinematografiche, ha raccolto anche un numero molto alto di premi e riconoscimenti in vari festival internazionali. Solo a casa nostra ha conquistato il David di Donatello come miglior documentario e la menzione speciale ai Nastri d’Argento.
Arriva un altro prodotto della “Stand by Me” di Simona Ercolani. Si tratta di “Ci vediamo in tribunale“, un format scripted reality che porta in Tv le vicende e i protagonisti delle cause civili e penali realmente accadute in Italia.
L’appuntamento è su Rai 2 a partire dal 18 settembre alle ore 16:30 tutti i giorni dal lunedì al venerdì.
Terzo appuntamento, mercoledì 6 settembre in seconda serata su Rai1, con il ciclo “Nel nome del popolo italiano”. I quattro docu-film della durata ciascuno di 60 minuti, raccontano la storia umana e professionale di altrettanti eroi nazionali: il giudice Vittorio Occorsio, il presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella, il professor Marco Biagi, il capitano Natale De Grazia.
Mercoledì 6 settembre. Su Raiuno, alle 21.25, il programma musicale Pavarotti – Un’emozione senza fine. L’Arena di Verona fa da cornice ad una serata evento in ricordo di Luciano Pavarotti, scomparso nel 2007 a dieci anni dalla scomparsa. Spetta a Carlo Conti accogliere sul palco i numerosi ospiti. Tra loro, Zucchero, Massimo Ranieri, Fabio Fazio, Alessandro Del Piero, Giorgia, Nek e stelle della lirica come Vittorio Grigolo.
Secondo appuntamento questa sera martedì 5 settembre su Rai 1 con il ciclo “Nel nome del popolo italiano“.
Dopo il docu- film dedicato al giudice Vittorio Occorsio trasmesso lo scorso 4 settembre sulla rete diretta da Andrea Fabiano, questa sera il protagonista è Piersanti Mattarella, presidente della Regione Sicilia ucciso a Palermo il 6 gennaio del 1980. Era il giorno dell’Epifania e Mattarella si ricava messa insieme a tutta la sua famiglia.
E’ riuscito ad affermarsi come un programma che coniuga spiritualità, cultura e turismo religioso. Grazie a don Davide Banzato, il giovane e coinvolgente sacerdote che ne è alla guida, I viaggi del cuore, hanno conquistato una fascia di pubblico trasversale con notevole predominanza del target under 30.
Adesso la trasmissione torna su Retequattro che l’ha ospitata fin dalla prima edizione. L’appuntamento è per domenica 10 settembre nelle consuete collocazioni orarie, prima della Messa dalle 9.20 alle 10.00 e dopo la celebrazione, dalle 10.50 alle 11.30.
Gratificato da un buon gradimento di pubblico, I Viaggi del cuore, in tutte le edizioni andate in onda, ha avuto il merito di proporre un’informazione religiosa priva di appesantimenti e rivolta soprattutto ai luoghi sacri, ai siti religiosi meta di pellegrinaggi e di devozione.
Serie tv, qualificazioni ai mondiali di Russia 2018, documentari, telefilm, talk show e tantissimi film; tutto questo offre la prima serata di martedì 5 settembre 2017. Dalle 20.30 in diretta da Reggio Emilia, Rai1 trasmette Italia-Israele.
Dopo la roboante sconfitta in Spagna, gli azzurri di Giampiero Ventura devono rialzarsi immediatamente per consolidare il secondo posto nel girone, per poi giocarsi l’accesso ai Mondiali di Russia 2018 attraverso i playoff. Nei 4 precedenti con Israele l’Italia ha vinto 3 volte.