Si chiama “Food Markets – profumi e sapori a km 0” il nuovo programma di informazione che va in onda sulla prima rete di viale Mazzini a partire da sabato 10 giugno. L’appuntamento è ogni giorno alle 11:30.
Nuova puntata del programma di approfondimento religioso “ Viaggio nella Chiesa di Francesco” realizzato in collaborazione con Rai Vaticano. L’appuntamento principale è fissato per domenica 4 giugno alle 12,30 su Rai Storia. Ma anche Rai 1 manda in onda la puntata, lunedì 29 maggio alle ore 02.00.
Programmi comici e musicali, la Partita del cuore, documentari, tantissimi film e i tradizionali talk show politici; tutto questo offre la prima serata di martedì 30 maggio 2017. In diretta dallo Juventus Stadium di Torino va in onda su Rai1 la storica Partita del Cuore.
La settimana televisiva si apre con il ricordo di Falcone e Borsellino, si conclude con la vittoria di Andreas Muller nella scuola di Maria De Filippi. Si chiude anche la stagione de I migliori anni, il programma nostalgico conodotto da Carlo Conti.
Ma vediamo quali sono stati i programmi più visti nel corso della settimana appena trascorsa.
Sigfrido Ranucci torna questa sera con un nuovo appuntamento di Report. Alle 21:30 su Rai 3 il conduttore si occuperà del futuro delle Poste Italiane ma anche delle banche a livello internazionale.
Si prevede molto intensa l’estate televisiva di Roberto Giacobbo. Il vicedirettore di Rai 2 torna nel corso dei mesi estivi con due programmi: “Summer Voyager” in onda dal 29 maggio fino al 15 settembre e “Voyager – ai confini della conoscenza” previsto nella prima serata di Rai 2 da lunedì 10 luglio fino a metà settembre.
Sereno Variabile raddoppia. Dal 20 agosto accanto a Osvaldo Bevilacqua lo storico padrone di casa, ci sarà anche Giovanni Muciaccia il popolare conduttore televisivo che si è fatto conoscere all’interno del programma di Rai 2 Art Attack.
Prosegue, su Rai 1, l’omaggio a Giovanni Falcone e Borsellino. Dopo lo speciale della settimana scorsa, questa sera va in onda “Era d’estate”, film del 2016 diretto da Fiorella Infascelli. Nell’estate del 1985, i due giudici sono stati trasferiti nell’isola dell’Asinara insieme alle rispettive famiglie. Nell’imminenza dei processi, le minacce da parte di Cosa Nostra si fanno sempre più forti e incessanti. I due, coscienti di essere nel mirino della mafia, vivranno intensi periodi di ansie e paure.
Tornano Le Iene, stasera alle 21:20 su Italia 1. Si parlerà, tra le altre cose, di Don Amendola – il prete che ha celebrato una cerimonia in una manifestazione neofascista, finendo per fare egli stesso il saluto romano – di vitalizi e pensioni d’oro, di multinazionali farmaceutiche e di haters.
Ultimo appuntamento stagionale con “Quarto Grado-La domenica” in onda la domenica su Retequattro nella fascia dell’access prime time.Questa sera, 28 maggio, Gianluigi Nuzzi si occupa del delitto di Sara Di Pietrantonio.