Perugia. Si parla anche di tv al Festival del Giornalismo: oggi infatti, tra i vari eventi in programma, è previsto un incontro sul futuro della tv in Europa. Con l’avvento di operatori quali Netflix e Amazon, con la crescita della tv on demand e del ruolo dei social media sia come insieme di feedback che come vere fonti di ispirazione per i programmi, l’Unione Europea sta discutendo una revisione della direttiva dei media audiovisivi. Occorre infatti adattare le leggi a uno scenario del tutto nuovo.
Seguiamo il panel.
Venerdì 7 aprile.Su Raidue, alle 21.20, il varietà Furore. Dallo Studio 2000 di Milano, seconda puntata del varietà condotto da Gigi & Ross. Due squadre di cinque vip del mondo dello spettacolo, dello sport o del web si sfidano a colpi di note e canzoni. Nel ruolo di arbitro speciale, Alessandro Greco, che decide di volta in volta a quale team assegnare i punti.
“Abbiamo bisogno che la gente rimanga a vivere nel cuore d’Italia, altrimenti ne rimarrà solo un museo”: è questa l’esigenza del centro Italia colpito dai sismi iniziati lo scorso 24 agosto, come spiega la Presidente della regione Umbria Catiuscia Marini.
Nel giorno dell’anniversario del terremoto a L’Aquila, in Rai è stato lanciata la campagna Viaggio nel cuore d’Italia. Si tratta di un progetto in partenza dal 10 aprile, e che coinvolge tutte le reti Rai: promo istituzionale ad hoc, trasmissioni con segmenti dedicati alle manifestazioni culturali, religiose, sportive, enogastronomiche del centro Italia per raccontare un territorio che è altro oltre al terremoto.
Nuova puntata questa sera del programma di approfondimento giornalistico Nemo – nessuno escluso. L’appuntamento con i due conduttori Enrico Lucci e Valentina Petrini è alle 21:20 su Rai 2. In studio a commentare gli argomenti affrontati ci sono lo scrittore Aldo Busi e la conduttrice e giornalista Cristina Parodi, padrone di casa de “La Vita in Diretta” insieme a Marco Liorni. I due saranno presenti in puntata dall’inizio fino alla fine.
I palinsesti primaverili di La7 presentano una serie di novità a partire già dai prossimi giorni. In particolare Giovanni Floris condurrà un nuovo programma di arte dal titolo Artedì, tornano le grandi storie di Atlantide e dal 23 aprile al 6 maggio Enrico Mentana proporrà tre appuntamenti speciali dedicati alla politica sia italiana che estera.
Il direttore generale della Rai, Antonio Campo Dall’Orto, partecipando al MipTv di Cannes, ha esplicitamente affermato che “I nuovi player come Amazon e Netflix possono essere partner, le coproduzioni sono per noi una opportunità”
Giovedì 6 aprile. Su Rai 1 va in onda la fiction Sorelle, con Anna Valle, Ana Caterina Morariu, Loretta Goggi e Giorgio Marchesi. La serie è al quinto appuntamento: le indagini per scoprire chi ha ucciso Elena proseguono, mentre emergono nuovi particolari sulla sua vita.
Questa sera, mercoledì 5 aprile, in prima serata su Italia 1 a “Le Iene Show” è andata in onda l’inchiesta di Giulio Golia sull’omicidio del ventenne Emanuele Morganti che ha perso la vita ad Alatri, nella notte tra il 24 e il 25 marzo, in seguito a un violento pestaggio.
I professionisti del giornalismo internazionale si danno appuntamento a Perugia: inizia oggi nella città umbra l’edizione 2017, l’undicesima, del Festival Internazionale del Giornalismo.
La presidenza Trump, la guerra in Siria, il mondo arabo, la libertà di informazione: sono questi i temi principali intorno a cui si svilupperà il dibattito. Da oggi, mercoledì 5 aprile, fino a domenica 9 aprile, Perugia si trasforma in una newsroom a cielo aperto, tra workshop, panel discussion e veri e propri eventi teatrali.
Nella puntata odierna di Chi l’ha visto? la conduttrice Federica Sciarelli si occupa di tre casi in particolare: la drammatica vicenda delle gemelline Schepp, la morte della commessa Antonella Lettieri e il pestaggio mortale di Emanuele Morganti, il giovane ucciso davanti alla discoteca di Alatri nella notte tra il 24 e il 25 marzo.