Musica, amori (quasi) impossibili, misteri, sport. La prima serata di questo mercoledì 18 gennaio si presenta densa di appuntamenti per tutti i gusti.
Venerdì 27 gennaio si celebra la 17esima «Giornata della Memoria». Mediaset organizza una staffetta Canale 5, Retequattro, Iris, Premium Emotion per ricordare le vittime dell’Olocausto.
Si è tenuto ieri, presso la sede romana della Rai di viale Mazzini, l’incontro “Le donne dopo il femminismo. Il potere responsabile”, organizzato da Aspen Institute Italia in collaborazione con la Rai.
I “Protagonisti della politica italiana” sono al centro del nuovo appuntamento con la serie “Grandi Discorsi della storia”, il format Stand By Me, che Rai Cultura propone martedì 24 gennaio alle 21.10 su Rai Storia.
Calcio, quarti di finale di Coppa Italia, il ritorno di Boss in Incognito, telefilm, film, documentari e i tradizionali talk show politici e di attualità; tutto questo offre la prima serata di martedì 24 gennaio. Spazio al calcio su Rai1 con il match Napoli-Fiorentina, in diretta dallo stadio S. Paolo.
Una settimana televisiva caratterizzata dalla tragedia dell’hotel Rigopiano, in virtù della quale i palinsesti hanno subito diverse variazioni. Su Rai 1 Daniele Liotti esordisce nella quarta stagione di Un passo dal cielo, mentre al sabato le storie di C’è posta per te si contrappongono alla maestria di Gigi Proietti.
Ma vediamo quali sono stati i programmi più seguiti della settimana.
Questa sera, lunedì 23 gennaio tornano su Retequattro, gli appuntamenti settimanali con Quinta Colonna, condotto da Paolo Del Debbio e con Terra! condotto da Toni Capuozzo. Il talk show va in onda in prima serata, il settimanale di approfondimento in seconda.
Cominciano a circolare le prime indiscrezioni sui cachet percepiti da Carlo Conti e da alcuni degli ospiti che interverranno alla prossima edizione del festival di Sanremo. Nei giorni scorsi si era parlato, per Carlo Conti, di ben 650.000 euro, 100.000 in più rispetto al cachet percepito nell’edizione del 2016. Se questa cifra fosse confermata, l’attuale direttore artistico supererebbe quella che intascò Fabio Fazio tre anni fa,che si aggirava intorno ai 600.000 €.
Lunedì 23 gennaio. Su Rai 1, ore 21.20, quarto appuntamento con la fiction I bastradi di Pizzofalcone. L’ispettore Lojacono, interpretato da Alessandro Gassman, è ormai deciso a combattere per la verità. Accusato da un pentito di aver fatto affari con la mafia, Lojacono era stato infatti allontanato dal suo lavoro ad Agrigento e dalla famiglia, ma è proprio per amore di sua figlia e grazie all’aiuto del pm Laura Piris, che l’ispettore cercherà di dimostrare la sua innocenza.
Domenica 22 gernnaio. Su Raiuno, alle 21.30, la fiction Che Dio ci aiuti 4. Anche stasera due episodi. Il primo s’intitola, Di madre in figlia. Il tentato suicidio di una ragazzina fa riaffiorare in Emma (Bianca Di Veroli) e Azzurra (Francesca Chillemi) vecchie ferite, ma suor Angela (Elena Sofia Ricci) sa come confortarle. Monica (Diana Del Bufalo) ha una cotta per il dottor Gabriele (Cristiano Caccamo). A seguire, Famiglia croce e delizia. Suor Angela e Azzurra si occupano della delicata situazione di Laura e di suo fratello Luca. Intanto Nico (Gianmarco Saurino) sperimenta le conseguenze di una famiglia “ingombrante”.