Milano. E’ arrivato il momento, per i tre nuovi direttori di viale Mazzini, di annunciare i palinsesti per la prossima stagione televisiva. L’evento avviene, questa mattina, al Conservatorio Giuseppe Verdi alla presenza della stampa e degli inserzionisti pubblicitari. Andrea Fabiano, Ilaria Dallatana e Daria Bignardi, responsabili rispettivamente di Rai1, Rai2 e Rai3, insieme ai direttori di tutti gli altri canali della tv pubblica, spiegano anche i criteri dai quali sono stati guidati per la scelta di programmi e progetti.
Torna da questa sera su Canale 5, Claudio Brachino al timone di un nuovo ciclo di Top Secret, testata di giornalismo di inchiesta targata Mediaset. L’appuntamento è in seconda serata con il conduttore storico Claudio Brachino. Sei nuove puntate arrivano in video e si occuperanno della più stretta attualità.
Reality, documentari, talk show politici e religiosi e tanti film; tutto questo offre la prima serata di martedì 28 giugno. Per il ciclo “Amori all’improvviso”, Rai1 propone la prima visione di “Prigionieri in paradiso”.
Carlo Pedersosli è morto. Conosciuto con il nome di Bud Spencer, l’attore, pallanuotista e nuotatore italiano, si è spento in un ospedale romano dove era ricoverato. Aveva 86 anni e il suo trapasso, come ha riferito il figlio Giuseppe Pedersoli, è stato sereno.
Anche in questa settimana, il calcio è protagonista assoluto per quanto riguarda gli ascolti. Per lasciare spazio al commento post ballottaggi, al lunedì Euro 2016 si sposta su Rai 2.
Vediamo dunque quali sono stati i più visti della settimana appena trascorsa.
Trentasei anni fa la tragedia di Ustica: un DC9 dell’Itavia con ottantuno persone a bordo, in volo da Bologna a Palermo precipitò nel mar Tirreno. Rai e Sky dedicano al ricordo della strage e alla memoria delle vittime una programmazione speciale. Ecco alcuni appuntamenti.
Lunedì 27 giugno. Su Rai 1, ore 20.30, il tabellone degli Europei 2016 presenta l’incontro degli ottavi di finale tra Inghilterra e Islanda. Durante la giornata andrà in onda, alle ore 18.00, il big match Italia-Spagna.
Domenica 26 giugno. Su Raiuno, alle 20.35, Ottavi di finale – Campionato Europeo. Allo Stadium Municipal di Tolosa si affrontano stasera la vincente del Gruppo F (Ungheria) e la seconda classificata del girone E (Belgio). L’impianto, rinnovato in occasione di Euro 2016, ha una capienza di 33.000 spettatori. Subito dopo Il grande match condotto da Flavio Insinna.
Passa attraverso il richiamo alle armi dei grandi vecchi combattenti, la rivoluzione televisiva in atto a viale Mazzini. Da Michele Santoro a Raffaella Carrà, da Giuliano Ferrara a Gad Lerner, passando per Piero Angela, Bruno Vespa, Renzo Arbore, e includendo anche Walter Veltroni assoldato addirittura come autore di un varietà in prime time su Rai1, il vecchio che avanza ha precise identità: quelle di sempre con qualche new entry.
Alberto Sironi regista storico di tutta la serie de Il commissario Montalbano e di altre fiction tra cui Salvo D’Acquisto e Pinocchio (con l’attore britannico Bob Hoskins) è molto critico nei riguardi dell’attuale stato della fiction in Italia. Sul racconto televisivo targato Rai, Mediaset e Sky, le osservazioni di Sironi sono precise e finalizzate ad individuare tutte le lacune attualmente esistenti in serie e miniserie basate su schemi troppo spesso obsoleti.
Abbiamo incontrato Sironi all’indomani della conclusione delle riprese della nuova stagione de Il commissario Montalbano. Due nuovi film tv che andranno in onda nella primavera del 2017 su Rai1.