Nuova settimana di programmazione per Elisir, il quotidiano di approfondimento medico scientifico in onda dal lunedì al venerdì su Rai3 alle 11.00. Questi sono gli argomenti di cui si occupano i due conduttori Michele Mirabella e Virginie Vassart nel corso dei giorni.
Lunedì 23 maggio. Su Rai 1, ore 21.20, la mini-serie di due puntate Boris Giuliano – un poliziotto a Palermo. Adriano Giannini veste i panni del vicequestore Capo Giorgio Boris Giuliano, le cui indagini sono state la base per la successiva istruttoria di Falcone e Borsellino. Boris Giuliano, medaglia d’oro al valore civile, è stato ucciso ucciso da Cosa Nostra il 21 luglio1979.
Milena Gabanelli torna questa sera su Rai 3 con una nuova puntata di Report. L’appuntamento è subito dopo la conclusione del talk show Che tempo che fa condotto da Fabio Fazio.
Due i reportage di punta che saranno mostrati e che sono stati realizzati dagli inviati del programma.
Domenica 22 maggio. Su Raiuno, alle 21.30, l’ultima puntata della fiction Una pallottola nel cuore. Titolo dell’episodio di stasera: Il vero e il falso. Un incendio distrugge un laboratorio di restauro e provoca una vittima., Roberto Grassi, il titolare dell’attività.
Alberto Angela torna con un’altra puntata di Ulisse il piacere della scoperta. L’appuntamento è per questa sera sabato 21 maggio alle 21:45 su Rai3, subito dopo la conclusione di che fuori tempo che fa condotto da Fabio Fazio. L’appuntamento di questa sera è tutto dedicato alla città di Roma.
Su Raiuno, alle 20.30, serata di calcio, Milan – Juventus Coppa Italia – Finale. A sei giorni dalla conclusione del campionato, i rossoneri di Riccardo Montolivo affrontano allo stadio Olimpico di Roma gli uomini allenati da Massimiliano Allegri, vincitori del loro 5° scudetto consecutivo. La conquista del trofeo tricolore garantisce l’accesso diretto alla prossima Europa League. Le semifinali di ritorno avevano avuto come protagoniste Milan e Alessandria.
Carlo Freccero, componente del consiglio di amministrazione dell’azienda di Vaile Mazzini, è categorico: “Non vorrei che la chiusura di Virus-Il contagio delle idee fosse un anticipo per la chiusura anche di Ballarò“.
Questa dichiarazione è stata rilasciata da Freccero nel corso della puntata odierna di Un giorno da pecora, il programma di Radio 2 condotto da Geppi Cucciari e Giorgio Lauro, di cui è stato ospite in studio.
Manca meno di un mese al calcio d’inizio di Euro 2016, e la Rai inizia già a preparare i telespettatori all’evento. Innanzitutto affidando ad Alex Zanardi un’edizione particolare di Sfide, dedicata proprio ai grandi protagonisti del calcio, poi iniziando a trasmettere gli spot che promuovono l’appuntamento sportivo.
Si parte il 10 giugno fino al 10 luglio, per un totale di 24 squadre partecipanti e 51 incontri disputati. Paese ospitante, la Francia.
Il 23 maggio, anniversario della strege di Capaci, sarà la Giornata della legalità, a cui la Rai dedica una programmazione ad hoc in continuità con quanto avvenuto negli scorsi anni.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella sede di Viale Mazzini. Sono intervenuti Antonio Campo Dall’Orto, Direttore Generale Rai, Maria Falcone, Presidente della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, Giancarlo Leone, Direttore Palinsesti Rai, e Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca.
Abbiamo seguito la conferenza in diretta, ecco quanto annunciato.
Una maniera per rendere omaggio alla Repubblica italiana che, quest’anno festeggia i 70 anni ma anche alle giovani donne che in quell’anno, nel 1946, votarono per la prima volta. Nasce con questi obiettivi il nuovo programma di Rai3 dal titolo Le ragazze del ’46. Un appuntamento che, in cinque puntate consecutive, racconta storie vere di donne ancora viventi che, per la prima volta, esercitarono il proprio diritto di voto.