Leiner è stato il primo eliminato della semifinale di X Factor 8, ma quando lo incontriamo a poche ore dalla sua uscita dal programma è decisamente sereno e incline a fare battute: “Fuori da X Factor c’è un mondo pronto a tirarmi pomodori”, dice divertito.
{module Banner sotto articoli}
Nessun pomodoro per il 17enne della squadra di Fedez, che ha sempre ricevuto i complimenti dell’intera giuria per il suo modo di stare sul palco e la grande voglia di lavorare malgrado la giovanissima età. Non è troppo dispiaciuto per non essere arrivato in finale, perchè riconosce che i 4 concorrenti rimasti in gara sono altrettanto validi, e il suo scopo era poter cantare l’inedito.
E proprio a proposito del brano Tutto quello che ci resta afferma: “Mi piace, anche se l’ho cantato male. Rispecchia quel che voglio fare in italiano, e poi la cosa importante è che sia davvero mio. Forse da me ci si aspettava una canzone in inglese, invece cantare in italiano è stata una bella scommessa”.
Quando parla del suo giudice Fedez, con il quale ha sempre avuto un ottimo rapporto, confida: “In realtà c’è stato un momento in cui l’ho maledetto. E’ stato quando mi ha fatto cantare “La maggior parte degli artisti”: ero entrato davvero in crisi, poi mi sono fidato di lui ed è andata bene. In questo senso mi sarebbe piaciuto anche essere in squadra con Morgan, perchè amo le sfide”.

All’interno del talent di Sky Uno è stato spesso messo in evidenza il suo essere un performer, e – qualche volta – tendente all’imitazione di certi modelli di riferimento, come nel caso della prima puntata in cui ha cantato un brano di Justin Timberlake: “Ho 17 anni, è normale rifarsi a qualcuno, e soprattutto non si poteva pretendere che al primo live show fossi già me stesso. Sull’essere performer mi sento abbastanza fortunato: oggi i dischi si vendono a fatica e quel che fa la differenza sono i concerti”.
Un’altra qualità di Leiner che è stata sempre apprezzata è il suo gran senso del dovere, che lui spiega così: “All’inizio del percorso a X Factor mi sentivo più indietro rispetto ad altri concorrenti con più anni di esperienza, e avevo alcune lacune tecniche. Per questo ho sentito il bisogno di mettermi sotto e raggiungere il livello dei miei compagni”.
E ora quali sono le intenzioni di Leiner? Il ragazzo non vede l’ora di tuffarsi nel lavoro – giustappunto – per far fruttare al massimo il momento di notorietà. Nel frattempo però vuole terminare gli studi (frequenta il terzo anno del liceo linguistico).
Un pronostico su chi trionferà a X Factor? “Vincerà Lorenzo Fragola, e ne sarei molto felice, ma io premierei Ilaria”.
La semifinale di X Factor 8 ha mietuto un’altra vittima oltre a Leiner. Si tratta di Emma Morton, andata al ballottaggio con Ilaria ed eliminata da tre giudici su quattro: “Va bene così, non ero sicura che il contratto con Sony facesse per me” ha dichiarato la cantante scozzese.
Su Raiuno, alle 21.15, si conclude la decima edizione del varietà Ballando con le stelle, condotto da Milly Carlucci, che decreta chi saranno i successori di Elisa Di Francisca e Raimondo Todaro , vincitori lo scorso anno. La puntata più seguita di questa stagione è stata la prima, quella del 4 ottobre, con 4.592.000 spettatori ed uno share del 24.13%.
E’andata in onda la decima puntata di “Crozza nel paese delle meraviglie”, lo show satirico del venerdì sera di La7.
Sabrina Ferilli ha esordito sulla neonata tv albanese Agon Channel, canale 33 del digitale terrestre. Il Contratto, questo il tirolo del talk condotto dall’attrice, era inizialmente previsto come show del sabato sera, poi è stato spostato alla prima serata del venerdì.
Ieri sera su Sky Uno HD, al termine del settimo live show di X Factor, è andata in onda l’ultima puntata di Xtra Factor, l’approfondimento dedicato al talent condotto da Davide Camicioli, Daniela Collu (in arte Stazzitta) e Mara Maionchi. Ed è proprio quest’ultima a meritare il titolo di “regina” di Xtra Factor.
{module Banner sotto articoli}
Il programma nasce con l’intenzione di condurre un dibattito a caldo su quanto successo sul palco nella puntata appena terminata. Si chiacchiera, quando possibile, con gli eliminati, ci si confronta con i giudici, chiedendo spiegazioni circa le loro assegnazioni ed esprimendo un’opinione sul loro operato. Il vero collante della trasmissione però è stata Mara Maionchi.
La discografica, che per 4 anni ha ricoperto il ruolo di giudice a X Factor, ha più volte moderato i toni delle accese discussioni tra i capisquadra, in particolare tra l’imprevedibile Morgan e Fedez, che non ha mai avuto paura di rivolgere critiche al suo collega. Ha stemperato le tensioni con le sue grasse e contagiose risate, ci ha fatti divertire con i suoi commenti schietti riguardo le performance dei concorrenti e si è prestata a delle gag con il giapponese Yusaku (da lei ribattezzato Sudoku).
Ma è riuscita pure a intavolare dibattiti più seri riguardanti le reali potenzialità dei concorrenti ed eventuali scenari che potrebbero prospettarsi in futuro per loro. Mara Maionchi non ha certo la pretesa di emettere sentenze definitive nè si pone come depositaria di verità assolute. Anzi, non ha paura di riconoscere i propri errori di valutazione, e a tal proposito ha parlato con molta franchezza di quando, nel corso della seconda edizione, eliminò al ballottaggio l’allora concorrente Noemi, una delle poche che è riuscita a spiccare il volo fuori dal contesto televisivo.
Durante l’Xtra Factor Mara si è confermata come donna esuberante, che non le manda di certo a dire; è vero, qualche volta è stata un po’ sopra le righe e le sono scappate un po’ di parolacce ma ha tenuto fede al suo personaggio.
In molti vorrebbero che tornasse a fare il giudice di X Factor, e sicuramente la sua verve darebbe una scossa a una giuria che quest’anno, tra Morgan che ha passato più tempo fuori dal programma che al suo posto e una Cabello decisamente sotto le aspettative, non ha convinto i più.
Qui trovate il racconto della semifinale, che ieri sera è stata premiata dagli ascolti con 1.189.485 spettatori medi, segnando un +46% rispetto alla semifinale dello scorso anno. Molto bene anche l’Xtra Factor: la puntata è stata seguita da 544.754 spettatori medi.
Anche questa sera, nella puntata odierna di Quarto grado, l’attenzione sarà puntata sul caso del piccolo Andrea Loris, il bambino di otto anni di Santa Croce Camerina (in provincia di Ragusa) ritrovato morto in un paesino della Sicilia. L’appuntamento è alle 21,10 su Retequattro.
Domenica 7 dicembre dalle 15 inizia la nuova avventura professionale di Licia Colò. Su Tv2000 l’ex conduttrice di Alle fande del Kilimangiaro, sarà la padrona di casa di “Il mondo insieme” nuovo programma dedicato ai viaggi che si pone al servizio del telespettatore per quanto riguarda il settore del turismo.
Questa sera va in su Canale 5 la seconda puntata della miniserie “Romeo e Giulietta”. Alla fine del primo episodio andato in onda mercoledì 3 dicembre, i due innamorati vengono quasi scoperti da Tebaldo, ma grazie a uno stratagemma di Padre Lorenzo (Andy Luotto) riescono a farla franca e a portare a termine la cerimonia. Quando Giulietta (Alessandra Mastronardi) torna a casa trova Ursula disperata. Il padre è stato messo con le spalle al muro da Paride e ha preso la decisione definitiva: a sposare il conte sarà Giulietta. Ursula è costretta a lasciare la propria famiglia e la città per allontanarsi e far dimenticare il suo disonore.

Tra venerdì 5 e lunedì 8 dicembre si giocano i match della 17^giornata del Campionato di calcio di Serie B. A trasmetterli, come al solito, Sky e Mediaset Premium. Si comincia alle 20.30 con l’anticipo Frosinone-Ternana, su Sky Calcio 3 HD.