Dopo il crollo di ascolti della seconda puntata, il nuovo corso di Ballarò rimane un’incognita per la rete: un marchio storico di Rai Tre con un’emorragia di telespettatori da arginare, ma senza sapere esattamente come. Una notizia però arriva dal fronte comici: alla copertina satirica infatti, domani arriva Giorgio Montanini. Montanini sarà in studio, live, e farà un intervento da stand up comedian su temi di attualità e non solo.
Nella puntata di domani è previsto anche l’intervento del ministro Maria Elena Boschi. Per il resto la scaletta è ancora in fase di definizione. Ma gli altri ospiti sono: Giuliano Pisapia, il Segretario della Lega Nord Matteo Salvini, l’eurodeputata Simona Bonafè (PD), Carla Cantone (CGIL), e i giornalisti Peter Gomez, direttore de IlFattoQuotidiano.it e Giuliano Ferrara, direttore de Il Foglio.
Archiviata l’esperienza di Leonardo Pieraccioni e Maurizio Battista, tornano, questa sera, alla conduzione della 27esima edizione di Striscia la notizia Michelle Hunziker e Piero Chiambretti. La coppia ha esordito l’anno scorso e sarà al timone del Tg satirico di Antonio Ricci per due settimane. Dal 13 ottobre al posto di Chiambretti arriverà lo storico conduttore Ezio Greggio che proseguirà con Michelle Hunziker fino ai primi di gennaio. Dopo dovrebbe rientrare alla scrivania anche Enzo Iacchetti per ricomporre la coppia con Ezio Greggio. L’appuntamento è per questa sera su Canale 5 alle 20,45.
Presentato il regolamento del prossimo festival della canzone italiana. La prima novità è che Sanremo 2015 fa un passo indietro. Accantonata l’esperienza delle due canzoni per ciascun artista che ha caratterizzato le edizioni di Fazio Fazio, Carlo Conti, conduttore e direttore artistico, annuncia la partecipazione di sedici Campioni e otto Nuove Proposte. Ogni cantante sarà in gara con un unico brano.
Continua ad ottenere alti ascolti la serie di Rai Uno Un’altra vita, mentre prosegue inarrestabile Tale e Quale Show . MA vediamo quali sono stati i programmi più seguiti della settimana appena trascorsa.
Parte, domenica 5 ottobre, su Rai1, la seconda stagione del programma “Buongiorno Benessere – Tutti i colori della salute”. Al timone ci sarà ancora la giornalista Vira Carbone che, nello scorso marzo ne aveva gestito l’esordio sempre sulla prima rete di viale Mazzini. Secondo i vertici di Rai1 i risultati positivi ne hanno decretato il ritorno nella medesima collocazione, quella festiva alle 10 del mattino.
Nuovo appuntamento, questa sera con Pechino Express- Ai confini dell’Asia. L’appuntamento è su Rai 2 in prima serata. La quinta puntata dell’adventure- reality parte dalla Malesia, un paese esotico sospeso tra tradizione ed avanguardia. Le coppie rimaste in gara dovranno affrontare un viaggio di 510 km: dalla coloniale e multiculturale Georgetown fino alla moderna e dinamica capitale, Kuala Lumpur, attraversando Cameron Highlands uno dei luoghi più suggestivi di tutta la Malesia e famoso per i suoi splendidi campi di thé.
Dalla Eco-cucina all’alfabeto contadino, dalla digestione alla biodiversità degli alimenti. Sono alcuni degli argomenti di cui si occuperanno Sveva Sagramola e Emanuele Biggi nel corso delle puntate di Geo in onda da oggi a venerdì prossimo. L’appuntamento è su Rai3 alle 16,40.
Una buona dose di “Quinta colonna” e un’altra di “Verissimo”. Il tutto diluito con le solite interviste “d’Urso-style” infarcite di “solo cose belle”. Ma di bello c’era ben poco. Perchè la sensazione globale su Domenica live, all’indomani della prima puntata del 28 settembre, è che il livello sia ulteriormente scaduto rispetto al passato.
Giorni di suspense e di angosciosi interrogativi per i protagonisti di Un posto al sole, mentre sta per iniziare il grande processo contro la criminalità organizzata e le indagini per ritrovare Cristina non danno alcun apparente risultato. L’appuntamento con la soap opera di Rai3 si rinnova alle 20,35 dal lunedì al venerdì.
Andrà in onda questa sera su Rai 2 alle 23:30 la quarta puntata di Party People Ibiza, il docu-reality di Alberto D’Onofrio che ci porta nel magico mondo di Ibiza e racconta le storie dei grandi Dj di fama internazionale che animano le feste dell’isola, ma anche le molte persone che lavorano nel settore dell’intrattenimento a vari livelli e con diversi ruoli.