Domenica 28 settembre. Su Raiuno, alle 21.30, dopo il consueto game show, Affari Tuoi, condotto da Flavio Insinna, proseguono gli episodi della fiction, Il restauratore 2, con Lando Buzzanca. Anche questa sera due episodi. Il primo s’intitola: Il pirata della strada. Mentre lavora su una bilancia di Maccari (Marco Falaguasta), Basilio (Lando Buzzanca) “vede” la figlia dell’uomo e un’amica vittime di un incidente. Riesce a salvare una ragazza, ma l’altra finisce in coma. Il vicequestore vuole prendere ad ogni costo il colpevole. A seguire, Arma a doppio taglio. Basilio ha una luccicanza toccando una marionetta in un baule: una donna gettata in piscina e un uomo colpito dalla freccia di una balestra. Pare un delitto passionale, invece si rivela tutt’altra cosa.
L’accoppiata Renzo Arbore – Gianni Boncompagni aveva fatto di nuovo centro: dopo Bandiera Gialla, noto programma degli anni ’60, arrivò per la coppia d’oro, Alto Gradimento, trasmissione iniziata martedì 7 luglio 1970, trasmessa fra il lunedì ed il venerdì dalle 12.40 alle 13.30 e proseguita a più riprese fino al 2 ottobre 1976. La sigla è rimasta identica per tutta la trasmissione ed era la celebre Rock Around The Clock, nella versione orchestrale di James Last, accompagnata da enfatiche e scherzose affermazioni ed annunci da parte dei conduttori.
Massimo Ranieri saluta il pubblico di Rai1. In onda l’ultima puntata di Sogno e son desto 2. Dopo il collegamento con il Tg1, il programma inzia con il padrone di casa che si esibisce in una macchietta napoletana. Atmosfere molto teatrali per l’esordio. La performance gli è molto congeniale ed è ben interpretata.
In prima visione su DMAX (Dtt canale 52 | Sky canali 136-137 | Tivùsat canale 28) arriva il docureality Brothers in army, una coproduzione realizzata in collaborazione con il Ministero della Difesa.
Brothers in Army racconta in 4 appuntamenti (8 episodi da 30 minuti) le vite dei giovani che scelgono di frequentare il corso di addestramento per piloti di elicottero dell’Esercito Italiano. In Prima Tv da sabato 27 settembre alle ore 21:10 su DMAX, il canale del gruppo Discovery Italia.
Terza ed ultima puntata di Sogno e son desto 2. Questa sera Massimo Ranieri si accomiata dal pubblico di Rai1 con appuntamento pieno di ospiti. A quelli che vi avevamo anticipato la settimana scorsa si sono aggiunti Romina Power e Deborah Iurato.
Spazio alle donne al Roma Web Fest. Questa mattina infatti, si è svolta una tavola rotonda dedicata alla figura femminile nel web; al dibattito hanno partecipato Gaia Scodellaro, interprete della webserie Vera Bes, e due Youtuber: Martina Dell’Ombra e BarbieXanax. Ha moderato la direttrice artistica Janet De Nardis.
Tona questa sera su Rai3 Che tempo che fa con Fabio Fazio. L’appuntamento è alle 20,10. Nella prima puntata del segmento dal titolo Che Fuori Tempo Che Fa, insieme a Fabio Fazio e Massimo Gramellini, gli ospiti in studio sono Luca Zingaretti e Marco D’Amore, protagonisti di Perez (nelle sale dal 2 ottobre), diretto da Edoardo De Angelis, presentato fuori concorso alla 71° mostra del Cinema di Venezia, racconto della storia di Demetrio Perez (Zingaretti), uomo di legge la cui vita cambia quando sua figlia si innamora di un camorrista (Marco D’Amore).
Questa sera, sabato 27 settembre, in prima serata su Canale 5, va in onda “Intimissimi on ice – Opera pop”. Si tratta di uno spettacolo che cerca di coniugare l’arte e la passione per il pattinaggio sul ghiaccio alle immortali arie dell’opera lirica e non solo. I due conduttori dall’Arena di Verona dove si svolgono le performance sono Gerry Scotti e Federica Panicucci. Saranno loro due, una strana coppia formatasi per l’occasione, a presentare gli ospiti del mondo della musica internazionale del calibro di Giorgia, Anastacia, Kiesza e Pharrell Williams.
Da questa sera, sabato 27 settembre in prima serata su Cielo (DTT canale 26, Sky canale 126 e TivùSat canale 19) va in onda Cara Edwige ti Scrivo, un ciclo di film dei quali è protagonista l’attrice che, negli anni Settanta è stata una vera e propria icona di sensualità per il cinema italiano. Si tratta di quelle pellicole etichettate come B- movie che, successivamente sono state “rivalutate” ma che all’epoca oltre che trash erano considerate molto spinte. Una operazione commerciale, insomma, che però assicurava alla Fenech una notevole popolarità nel genere.
Questa sera sono di scena le farfalle su Sky 3D. Centinaia di milioni vengono seguite attraverso una lunghissima migrazione in un racconto che coniuga la singolare vita di questi insetti e la pazienza di tutti coloro che le hanno filmate in due anni di lavoro.