ELISIR
Nuova settimana per Elisir, il programma condotto da Michele Mirabella su Rai3 alle ore 11. Vidiamo quali sono gli argomenti di cui si occuperà la trasmissione da oggi a venerdì 21 febbraio.
Con il Festival pronto a partire, come la settimana scorsa, anche questa puntata di Domenica In è stata interamente dedicata a Sanremo. Iniziando dagli ospiti in studio fino a un inviato d’eccezione sul posto, il programma si è occupato della kermesse tranne per il segmento finale, in cui la conduttrice ha intervistato Alba Parietti.
Puntata, questa di domenica 16 febbraio, a cavallo fra sport e Festival di Sanremo. Come al solito, prima della trasmissione vera e propria, Nicola Savino presenta Quelli che aspettano. Vediamo cosa è successo oggi.
La puntata di oggi di Domenica Live, in onda su Canale 5, verrà ricordata per la lunga, troppo lunga e discutibile, intervista a Raffaele Sollecito.
Barbara D’Urso infatti, qualora ce ne fossimo dimenticati, questo pomeriggio ci ha ricordato di non disdegnare la cronaca nera; il pensiero corre subito a Michele Misseri, chiamato confidenzialmente Michele.
Già dall’anno scorso con la conduzione di Fabio Fazio al Festival di Sanremo si sperimentò, per ogni big in gara, l’idea originale di proporre due canzoni. Grazie a votazioni da casa da parte del pubblico e da parte dei giornalisti presenti in sala stampa, passavano il turno i brani con il maggior numero di voti
Punta decisamente sul festival l’Arena di Massimo Giletti. A due giorni dall’esordio di Sanremo 2014, il programma concentra l’attenzione sulla tanto sbandierata presenza di Beppe Grillo.
Questa sera, domenica 16 febbraio, alle ore 21.30 su Italia 1, va in onda il nuovo appuntamento con “Lucignolo 2.0”. Il settimanale di approfondimento giovanilistico curato da Videonews, è condotto, comre al solito, da Enrico Ruggeri e Marco Berry.
Nuovo appuntamento, questa sera, con C’è posta per te.Siamo su Canale 5 e Maria De Filippi inizia il racconto delle storie in programma.
Terzo appuntamento con il baby show Ti lascio una canzone con Antonella Clerici. Siamo su Rai1. E ancora una volta, visto che siamo alla immediata vigilia del festival di Sanremo, le canzoni interpretate dai bambini sono quelle della kermesse canora.
Era il 31 gennaio del 1951, terza serata e finalissima del Festival, presenta Nunzio Filogamo , un siciliano di Palermo, un laureato, un intelligente raffinato professionista, un signore che con grazia e umiltà, lasciò la sua impronta in quel festival e negli anni radiofonici a seguire con il suo slogan, “Amici vicini e lontani buonasera ovunque voi siate”, un saluto che diventerà poi un simpatico tormentone.