Il varietà Formula Due, andato in onda su Raiuno da sabato 24 novembre 1973 a sabato 12 gennaio 1974, al posto di Canzonissima, che da quell’anno era stata collocata alla domenica pomeriggio, ebbe un grande successo grazie a due attori e conduttori, Alighiero Noschese e Loretta Goggi.
E’ tornato su Italia 1 Mistero, il programma alla ricerca di tutto ciò che non può essere spiegato razionalmente. Si inizia con Adam Kadmon che addirittura cerca di spiegare come alcune delle sue “profezie” annunciate anni fa si siano verificate. Tra queste quelle sulla morte di Lady Diana e di Michail Jackson.
Torna, su Italia 1, Mistero, con una nuova serie di dieci puntate. L’appuntamento è fissato nella serata del mercoledì in prime time.
Retequattro manda in onda, questa sera, in prime time, Hatfields & McCoys con Kevin Costner. Si tratta della pluripremiata miniserie vincitrice di cinque Emmy Awards e un Golden Globe.
Terza punta del daytime di Amici su Real Time, canale 31 del digitale terrestre.
Dopo le eliminazioni delle due precedenti, ad oggi nella scuola di Maria De Filippi, ci sono10 ballerini, 10 cantanti, una crew e due band. Obiettivo comune: arrivare al serale, ma la corsa può essere sospesa se i professori consegnano agli allievi la maglia nera col punto di domanda.
Si comincia con la danza; il primo ad essere chiamato è Christian Pace, ballerino.
Dopo avergli chiesto di ballare, l’insegnante Veronica Peparini vuole vederlo alle prese con l’ostacolo, per cui gli chiede di andare un attimo a riposarsi in sala relax. Christian rientra, e trova un telo steso a terra; la difficoltà sta nel fatto di doverci ballare sotto. L’insegnante spiega che servono movimenti grandi, si deve riempire tutto lo spazio e riuscire a rimanere protagonista seppur coperto. In un certo senso, conclude la Peparini, bisogna farlo vivere.
Tre improvvisazioni per il ragazzo; nella prima deve rimanere in piedi. L’esame è finito: nessuna maglia nera, la corsa al serale continua.
Tocca ora al canto: Klaus Bonoldi chiama Cesare, rapper. Prima domanda: che caratteristiche deve avere un rapper? Flow basico e poco interessante, specie se paragonato a quello che c’è in giro adesso, dice Bonoldi; a livello di storytelling poi, trova che manchi il guizzo. Dopo un paio di suoi pezzi, a Cesare viene chiesto Fuori dal tunnel di Caparezza. Manca però l’interpretazione, il ragazzo sembra scimmiottare l’artista pugliese.
Maglia nera dunque, perché considerato troppo acerbo per un’esibizione al serale.
Paolo in sala prove alle prese con Se io, se lei di Biagio Antonacci. Rivediamo anche alcuni momenti dell’esame con Zerbi. Zanforlin convoca tutti gli allievi in sala perché sta per entrare Giuliano Peparini, coreografo di fama internazionale. I ragazzi si esibiscono in una corale di ballo e canto.
Zanforlin dà candidamente del “paraculo” a Paolo, perché per tutto il tempo ha guardato solo Peparini; lui ribatte che è abituato a guardare al centro. Continuano le esibizioni, alcune singole altre in gruppo. Peparini dice di non essere lì per giudicare, ci pensano i docenti della scuola, ma di voler cercare l’unicità dei ragazzi.
Nel confessionale, si dichiarano tutti emozionatissimi.
Ancora pubblicità.
La conoscenza degli allievi è terminata.
La puntata si conclude con le raccomandazioni di Giuliano Peparini agli allievi: non dovete mai limitarvi, cercate di proporre in continuazione. La scintilla negli occhi, li rassicura, a volte si vede persino nei momenti di fragilità.
Ci siamo: da venerdì 17 gennaio, torna Flavio Briatore nel ruolo di giudice unico del talent manageriale The Apprentice giunto alla seconda edizione. La novità è la messa in onda su Sky Uno, mentre lo scorso anno l’esordio era avvenuto su Cielo, canale free del digitale terrestre.
Il cast di Violetta, l’amatissima serie trasmessa da Disney Channel è arrivato in Italia per il tour dell’omonimo musical.
Nel ruolo di Federico, c’è un ragazzo italiano: Ruggero Pasquarelli. Si tratta di un volto che il pubblico televisivo italiano conosce dal 2010, quando, ad appena 17 anni, partecipa ad X Factor.
Il nostro viaggio attraverso i 60 anni della tv continua. Oggi ci occupiamo del varietà dal titolo Dove sta Zazaà.
Va in onda, questa sera, la seconda puntata della miniserie Il giudice, con Alessandro Preziosi nel ruolo di Mario Sossi. Dopo l’esordio, ecco la trama dettaglata di quanto vedremo.