Abbiamo troppe volte segnalato la mancanza di rispetto di una certa programmazione televisiva nei confronti dei minori. In ogni ora del giorno, anche e soprattutto in fascia proetta, vengono mandate in onda immagini, discussioni all’insegna di un triviale e scandalistico voyeurismo finalizzato solo a raccogliere audience. Esempi deleteri per i giovanissimi che stazionano dinanzi al piccolo schermo.
Seconda puntata del day time di Amici 13 in onda su Real time (canale 31 del digitale terrestre). Come ieri, anche oggi maglie nere da riesaminare.
Luca Argentero è il produttore e conduttore del nuovo programma Pericolo verticale in onda da mercoledì 22 gennaio alle 22,50 su Sky Uno. Otto le puntate complessive di un action- reality girato sulle nevi della Valle d’Aosta.
Da stasera su Fox HD (canale 111 della piattaforma Sky) alle 22,45, va in onda il terzo capitolo della saga dell’horror “American horror Story: Coven”. Gli appuntamenti successivi sono fissati al martedì sempre in seconda serata.
Violetta è arrivata a Roma. E, dopo due rappresentazioni del musical ispirato alle serie omonima, ambedue sold out tra i fan letteralmente in delirio, si concede ai giornalisti. Noi abbiamo incontrato la giovane Martina Stoessel che interpreta Violetta, in un’atmosfera da grandi star hollywoodiane in un altrettanto grande albergo della Capitale.
L’inizio del 1971 regala ai telespettatori un nuovo varietà, Speciale per noi, da non confondere con Speciale per voi di Renzo Arbore.
Inizia ufficialmente il day time di Amici su Real time (canale 31 del digitale terrestre) la rete “che non si può nominare su Canale 5”. Al timone c’è Luca Zanfolin. La classe è composta da 11 ballerini, 10 cantanti, una crew e da due band.
Nella settimana che si è appena conclusa hanno debuttato diverse fiction di casa nostra: la nona serie di Don Matteo, Gli Anni Spezzati e la seconda stagione de Il peccato e la vergogna. Ma c’è stato anche il ritorno di Maria De Filippi e il debutto del varietà di Massimo Ranieri.
Nel nostro lungo viaggio attraverso i 60 anni della tv, siamo arrivati all’anno 1972. Il piccolo schermo aveva oramai 18 anni e diventava maggiorenne. Le trasmissioni iniziavano a moltiplicarsi in quanto il pubblico diventata sempre più numeroso. Oggi siamo arrivati ad occuparci di un programma dal titolo Sai che ti dico? che si inseriva nel trend del varietà molto in voga.