Continua fino a sabato l’appuntamento con La prova del cuoco, in onda ogni mattina a mezzogiorno su Rai1 con la conduzione di Antonella Clerici. Ecco tutte le rubriche, giorno per giorno, a partire da oggi.
Si inizia: in uno studio molto, molto buio, con musiche etniche di sottofondo, ecco che si dà il via alla prima puntata di Mission. Appaiono sullo schermo i due conduttori, Michele Cucuzza e Rula Jebreal che hanno la paura dipinta sul volto. Ma promettono, metteremo a tacere le polemiche.
Con la puntata di ieri, si è conclusa la stagione autunnale de Le Iene su Italia Uno. E’ stata senza dubbio l’edizione del metodo Stamina e della Terra dei Fuochi, argomenti a cui gli inviati della trasmissione hanno dato particolare attenzione, in particolare Giulio Golia e Nadia Toffa.
Mancano solo poche ore alla messa in onda di Mission, il programma sicuramente più contestato prima ancora della messa in onda. Ultima notizia in ordine di tempo sono le dichiarazioni rilasciate congiuntamente da due consiglieri del CdA di viale Mazzini: si tratta di Luisa Todini e Benedetta Tobagi.
A volte la vita è strana, ognuno ha un suo destino. Quando pochi mesi fa, fra gli altri personaggi della trasmissione di Carlo Conti, Tale e Quale Show, fu annunciato il suo nome ai più suonò uno sconosciuto. Sono bastate poche puntate, imitazioni di cantanti riuscitissimi, che il successo ha arriso a questo “ragazzo” di 39 anni.
Va in onda travolta da un mare di polemiche la prima puntata di Mission. E sinceramente a questo punto sorge il dubbio se mai potremo vedere la seconda. Intanto l’appuntamento è per questa sera, su Rai1 in prima serata con Albano e le sue figlie che si sono recati in Germania, e Francesco Pannofino con Candida Morvillo che, invece, hanno operato in Mali.
Siamo arrivati al finale: giovedì sera Una grande famiglia 2 fa calare il sipario sulla saga della famiglia Rengoni. Ma nessuna illusione: assistermo ad un finale aperto.Nell’attesa Giorgio Marchesi, uno dei personaggi di punta della fiction, l’attore che interpreta Raoul, il fratello di Edoardo Rengoni, fa il punto sulla serie e anticipa i suoi progetti futuri. Lo abbiamo incontrato nell’immediata vigilia della messa in onda dell’ottava e ultima puntata.
Dunque, è arrivato il momento: questa sera alle 23,20 su Canale 5 va in onda il documentario- filmato che celebra i trent’anni di Drive in. Titolo: Drive in- l’origine del male. L’evento cade proprio nel periodo in cui si torna a parlare dello show firmato Antonio Ricci perchè, tra l’altro, le migliori gag sono state racchiuse in sei Dvd in vendita da qualche settimana.
Partirà domani in prima serata Mission, il docu-reality di Rai Uno girato nei campi profughi di Mali, Congo, Ecuador e Giordania.
Condotto da Michele Cucuzza e Rula Jebreal, il programma è prodotto in collaborazione con l’Alto Commissariato per i Rifugiati (Unhcr), la cui portavoce era Laura Boldrini, e con l’ong Intersos.
Per una sera Renzo Arbore si trasferisce su Rai2. Il 16 dicembre, infatti, andrà in onda alle 23,15, sulla rete diretta da Angelo Teodoil, il reportage dal titolo “Da Palermo a New Orleans- E fu subito jazz”. Si tratta di un lungo viaggio alla ricerca delle origini del jazz, genere musicale molto caro al musicista e show man nel quale viene raccontato che, addirittura, sarebbe stato un italiano, in particolare un siciliano, a incidere il primo disco al mondo di jazz.