Ha per titolo “Capolavori svelati”, la nuova serie prodotta da Sky Arte e Ballandi Arts e in onda dal 17 ottobre alle 21.10 su Sky Arte HD (110, 130 e 400 di Sky). Si tratta di un vero e proprio viaggio tra principali musei europei alla scoperta delle storie che si celano dietro i capolavori dei grandi maestri. e quelle che le hanno ispirate. Per l’occasione, Sky Arte HD dal 16 ottobre amplifica la possibilità di fruizione del canele occupando, eccezionalmente, la posizione 110 della piattaforma Sky, mantenendo le frequenze originarie ai canali 130 e 400 della piattaforma.
Sono in corso le fasi decisive dell’attuale edizione di Miss Italia. Saranno decretate domani, al Teatro Vivaldi di Jesolo alle 21.30, le 63 finaliste nazionali protagoniste di Miss Italia 2013 che sarà incoronata su LA7, in diretta dal Pala Arrex di Jesolo il 27 ottobre. In attesa di conoscere i loro nomi, ecco le 186 miss in gara domani, suddivise regione per regione:
Settima puntata di Pechino Express che seguiamo in diretta web. Si preannuncia una tappa piena di imprevisti e di nuove difficoltà. L’appuntamento è su Rai2. Stasera le coppie faranno tappa in Laos. Si comincia.
La puntata si apre con le immagini del tempio di That Luang nel giorno del compleanno di Buddha: le coppie partecipano al giorno sacro facendo delle offerte. La tappa di Pechino Express parte da qui, in Laos, terra ricoperta di foreste tropicali. Costantino annuncia una tappa dura, faticosa e ricca di sorprese: da questa tappa bando alla prova immunità, dentro la “prova vantaggio” che darà ai vincitori della sfida un vantaggio considerevole rispetto agli altri.
I concorrenti faranno 455 chilometri fino al traguardo finale.
Prima prova: ogni coppia ha la foto di un monaco, che dovrà riconoscere tra gli oltre 200 del tempio di That Luang. Impresa non da poco, visto che sono tutti rasati e difficili da distinguere, dice Costantino. Una volta trovato il monaco, i concorrenti potranno partire. La meta è Vang Vieng.
C’è però una piccola difficoltà: durante il tragitto, le coppie dovranno fare 5 chilometri a piedi, testimoniati dal contapassi distribuito dal conduttore a inizio puntata. Momento meraviglioso dei Cinquetti: Costia, visto che si sente male, compra una mascherina per difendersi dall’aria inquinata, e Giovanni si lamenta di essere visto più come un altro concorrente piuttosto che come fratello. Figuriamoci se potevano cedere il cestino porta-Angelina nella scorsa puntata…
I laureati superano i figli di, vedono Costia con la mascherina e se la ridacchiano. Intanto, in un autobus, la Marchesa sente “un’energia nuova”. I laureati trovano la bandiera di Pechino Express: lì ci sono due biciclette che aspettano; bisogna pedalare fino al traguardo. Poi tocca alle modelle. Vediamo poi gli sportivi; Marco è ancora in kimono, il pegno da pagare per la scommessa fatta con Rosolino. Marchesa in ansia per il percorso che, fisicamente parlando, diventa sempre più duro. Ciavarro junior invece odia il ciclismo, non lo capisce e la bicicletta non lo entusiasma. Durante la pedalata, le coppie incontrano le bandiere del programma che li fanno fermare per aluni minuti. I laureati ormai sono ben affiatati. Ai figli di sono toccati dieci minuti di stretching, ai Ciavarri 15 di doccia, alla Marchesa ascoltare una ninna nanna cantata da una nonna locale, agli sportivi un massaggio, ai laureati una bevuta alcolica. Daniel e Laura arrivano per primi alla prova vantaggio; questi due ragazzi hanno davvero ingranato la marcia. Seconde Francesca Fioretti e Ariadna Romero, visibilmente stanche e affaticate. Terzi gli sportivi, quarti i Cinquetti. Infine i Ciavarri e la Marchesa e Gregory. Si va in cerca dell’alloggio per la notte. Finalmente vediamo alcuni scorci del Laos, a detta di Laura il posto in assoluto più bello visto finora. La Fioretti ha la sensazione di una terra da scoprire, si sente in un’avventura. Francamente: Costia e Giovanni sono insostenibili nella loro incapacità di apprezzare l’ospitalità di queste persone. La loro “sbruffonaggine” è fastidiosa se si pensa che questa gente è molto povera e, nonostante tutto, accetta in casa degli sconosciuti che lavorano per la televisione e quindi, hanno sicuramente più disponibilità economica di loro. I concorrenti sono ancora alla ricerca di un tetto per la notte, ma stavolta portano in dono l’incenso benedetto nel giorno sacro del compleanno di Buddha. In fondo alle scatole però, c’è anche un regalo per i concorrenti di Pechino Express: un tablet con i videomessaggi dei loro cari.
La Marchesa guarda quello della figlia sciogliendosi in lacrime: “è un quadro di Renoir”.
Nel frattempo Costantino ci racconta che il popolo del Laos sembrerebbe essere il più rilassato dell’Asia. Si fa colazione. Telefonata mattutina; alla prova vantaggio prenderanno parte quattro coppie. Il Laos basa la propria economia sul riso, perciò la prova ha come protagonista questo alimento.
Due manche: conquistare il riso e difenderlo. Vengono formate due squadre: laureati e sportivi vs modelle e figli di. Ad ogni coppia è associato un colore dei sacchi.
Il gioco consiste nel trasportare a staffetta i sacchi di riso sull’altra sponda del fiume. Alla seconda fase accedono tre coppie: le due che costituiscono la squadra vincente, e, tra le rimanenti, quella che ha trasportato più sacchi rispetto all’altra.
La Fioretti sembra farsi male; si registra anche una “caduta rovinosa” per la parti intime di Giovanni. I laureati vengono eliminati, non accedono alla seconda manche. Marco e Ariadna sono in equilibrio su una specie di trave mentre gli altri li caricano di riso; la ragazza cade. Gli sportivi si aggiudicano la prova vantaggio. Costantino rimescola le carte: vengono formate nuove coppie, legate da una catena e un lucchetto. Poco prima del traguardo, in prossimità della bandiera di Pechino Express, ci saranno le chiavi del lucchetto; solo a quel punto i concorrenti si potranno ricongiungere ai vecchi compagni. Però prima trascorrerà un giorno.
Ecco le coppie: Massimiliano e Laura, Francesca e Daniel, Marco e Ariadna, Massimoe la Marchesa, Costia e Paolo, Giovanni e Gregory.
Ciavarrino sta rischiando la sincope. Si riparte. Senza Marchesa, Gregory è finalmente un uomo libero: non solo parla, è persino in grado di ridere. E gli ridono pure gli occhi: un’espressività che non avremmo mai pensato di vedere. Son soddisfazioni.
Secondo blocco pubblicitario.
Paolo e Costia: uno porta i bagagli, l’altro rimedia passaggi. Gregory è il “liberto” di Giovanni, e il maggiordomo ne è felicissimo. Quest’uomo è entusiasta di stare con il Cinquetto, cosa che dà la misura delle vessazioni subite dalla Marchesa. Lo stop viene dato mentre i concorrenti si trovano in una zona montuosa dove trovare un alloggio si rivela piuttosto difficoltoso. A sottolineare l’effetto sfida, musica dei film di Sergio Leone in sottofondo. Le nuove coppie funzionano alla perfezione: Laura è in piena tempesta ormonale alla vista di Rosolino, Daniel non perde occasione per abbracciare la Fioretti, Costia e Ciavarrino sono accomunati dall’essere figli di, Ciavarro senior sopporta la Marchesa con garbo, Gregory vorrebbe che non sorgesse mai il sole. La classifica: Massimiliano e Laura, Paolo e Costia, Francesca e Daniel, Marchesa e Massimo, Marco e Ariadna, Giovanni e Gregry. Telefonata mattutina: i concorrenti si rimettono in viaggio. Quando troveranno la bandiera di Pechino Express, si potranno riformare le vecchie coppie: ognuno dovrà aspettare il suo compagno.
Rosolino illustra la “posizione del fusillo”, e cioè: i passaggi si chiedono puntando sulla pena. Giovanni approfitta dell’ingenuo Gregory per farsi gli affari della Marchesa: lo sventurato rispose.
I concorrenti iniziano a sganciarsi, ma devono attendere che arrivino i compagni prima di raggiungere il traguardo finale. Daniel si sente tradito da Laura, che mentre era con Rosolino non l’ha caricato sul veicolo su cui stavano viaggiando. I due litigano, ma la cosa rientra subito. Per il povero Gregory, l’ebbrezza della libertà, è durata poche ore. Lui e la Marchesa sono ora sullo stesso veicolo con i Ciavarri , diretti verso l’arrivo della settima tappa. Si sale in cima al tempio: 328 scalini di fatica. Ricordiamo che gli sportivi hanno vinto la prova vantaggio, per cui guadagnano una posizione in classifica. Gregory ha cantato subito: la Marchesa sa che Giovanni ha approfittato del povero maggiordomo in preda all’ebbrezza della libertà. “La mia biografia è su internet” puntualizza la Marchesa ma Giovanni, seppur colto in fallo, non si sompone affatto.
Massimiliano e Marco consegnano la busta nera a Costantino. Vincono nuovamente gli sportivi, che donano il valore della medaglia a un’associazione che si occupa di formazione nel sud est asiatico. I laureati sono secondi, terze le modelle. Gli ultimi sono l’ex “liberto” (di Giovanni) Gregory e la Marchesa, penultimi i Ciavarri. I Cinquetti riescono a salvarsi anche stavolta.
Massimiliano e Marco salavano la coppia padre-figlio. Pubblicità prima del verdetto finale sulla busta nera. La Marchesa torna a casa: Pechino Express perde una “rockstar”. E’ entrata come una semplice Marchesa ed uscita come “fuorilegge e ribelle”: Costantino la congeda così.
Vengono ripercorsi alcuni dei momenti della stravagante donna. Il programma ha perso il suo personaggio di punta, ma lei non sembra per niente dispiaciuta: era stanca. Zaini in spalla, l’avventura continua verso la semifinale e la Thailandia: nell’ottava puntata i concorrenti verranno in contatto con le minoranze etniche del Laos.
Appuntamento a lunedì!
I consiglieri del CdA della Rai Togabi e Colombo, hanno diffuso una nota su quanto è accaduto, domenica scorsa nella trasmissione Che tempo che fa. Come si ricorderà ci fu un diverbio tra Renato Brunetta che “accusava” Fabio Fazio di percepire un cachet di circa 5 milioni di euro, e il conduttore che, invece, difendeva se stesso e l’azienda dicendo di far guadagnare alla Rai, attraverso la pubblicità, molto più di quanto spendesse per lui. Fazio, poi, sottolineava di pagare le tasse fino in fondo e di non avere nessuna condanna per evasione fiscale.
Un altro impegno per Francesca Fialdini. La giovane conduttrice, attualmente impegnata nel programma Unomattina in famiglia accanto a Tiberio Timperi, sarà la padrona di casa di Cine talk, in onda da domani, giovedì 17 ottobre, in diretta su Rai Movie, canale free del digitale terrestre di viale Mazzini., fruibile al numero 24 del telecomando.
Arriva in chiaro The Following. La serie-evento del 2013 firmata da Kevin Williamson, debutta su Italia 1, in prima tv free, domani, 17 ottobre, alle ore 22.00. Gli appuntamenti successivi sono previsti ogni giovedì.
Questa sera va in onda la settima puntata di Pechino Express- avventura in Oriente L’appuntamento speciale con l’adventure show è fissato su Rai2 alle 21,10. Viene recuperata, oggi, la puntata che saltò la settimana passata per il cambiamento dei palinsesti Rai a seguito della tragedia di Lampedusa dello scorso tre ottobre.
Dopo le prime tre puntate di X Factor 7 e in attesa degli Home visit di domani sera, vediamo quali sono i personaggi che lavorano dietro le quinte del talent show di Sky Uno e che contribuiscono al successo del programma.
Ci si occupa di alimentazione, cibo e sprechi alimentari, in due programmi che vanno in onda questa mattina rispettivamente su Rai1 e Rai3. Si tratta, in particolare, di Unomattiva Verde e di Fuori Tg.
Come vi avevamo anticipato, Linus torna in video. L’appuntamento è per giovedì prossimo 17 ottobre, in seconda serata su Rai2. Il titolo del programma di cui sarà conduttore è Il grande cocomero.