Italia 1 sperimenta un nuovo programma di storia. Il titolo è “Mankind” sottotitolo La storia secondo Italia 1. La novità è che al timone c’è lo scrittore Nicolai Lilin, autore di ‘Educazione Siberiana’
Al via la seconda puntata del Music Summer Festival. Si parte con le stonature di Biagio Antonacci, poi la Marcuzzi introduce Annichiarico che ringrazia la piazza. Ed è subito effetto Festivalbar.Tocca poi ai Modà; ragazzine in visibilio.
Novità per quanto riguarda lo sport. Stamani il Consiglio di Amministrazione della Rai ha affidato al Direttore generale Luigi Gubitosi, l’incarico di acquisire da Sky l’esclusiva dei diritti riguardanti le Olimpiadi invernali di Soci e quelle ben più importanti, le Olimpiadi di Rio 2016. Tutto, naturalmente, dovrà essere sottoposto alla successiva approvazione del CIO.
Questa sera, su Rai1, torna Piero Angela al timone del secondo appuntamento con ‘Superquark’, il popolare magazine televisivo di scienza, natura e tecnologia, ideato dallo stesso Angela. Tra gli argomenti di questa puntata, un servizio curato da Cristiano Barbarossa, si occuperà del Barcellona Football Club: un mix insolito di impostazione economica, investimenti, etica, psicologia di gruppo.
La notizia circola insistentemente negli ambienti vicini a Miss Italia: la kermesse dell’italica bellezza, rifiutata dalla Rai, sarà trasmessa da Canale 5,in una sola serata, probabilmente ad ottobre. Per quanto riguarda la città che dovrà ospitare il concorso, sembra che ci si sposti al Sud. Ad avere più chance dovrebbe essere un centro o della Campania o della Calabria.
Ballarò ha chiuso, con la 42esima puntata, in onda martedì 9 luglio, una stagione positiva che dura da undici anni. Secondo il conduttore Giovanni Floris, si è trattato di un anno televisivo pieno di temi e di problemi che avrebbero potuto riempire una decina di stagioni di talk show politici. Ballarò, infatti, solo nell’ultima stagione, si è occupato del governo Monti, delle primarie, delle ultime elezioni politiche con l’inaspettato boom del Movimento Cinque Stelle. Ha continuato con l’elezione del Presidente della Repubblica, il governo Letta, solo per citare gli argomenti di più stretta attualità.
Radio2, tradizionalmente votata all’intrattenimento, dal prossimo settembre, aprirà maggiormente i suoi palinsesti alla musica, soprattutto alla musica giovane. Il fine è conquistare e fidelizzare sulle frequenze dell’emittente guidata da Flavio Mucciante, il pubblico degli under venti gran fruitore di musica moderna. Vediamo, intanto, come saranno strutturati gli appuntamenti e quali sono le novità inserite nella prossima stagione.
Se al cinema impazzano i vampiri in versione giovanilistica e se Italia 1 ha cavalcato l’onda lunga del successo del genere con The Vampire Diaries, MTV ci sta provando con i licantropi e con misteriose creature dalla pelle di lucertola. E il gradimento di pubblico non è da meno. Infatti, dopo il grande successo della scorsa stagione, torna il fenomeno fantasy Teen Wolf, il teen drama nato dalla creatività di MTV, scritto da Jeff Davis, che ha appassionato e impressionato teenager e adulti in tutto il mondo. La serie è in onda in esclusiva in chiaro su MTV (canale 8 del DTT) ogni giovedì alle 21.10.
Un altro libro di cucina è arrivato nelle librerie. Si tratta di “Le nuove ricette di Pianeta Mare”: 125 ricette originali per portare sulle tavole estive degli italiani il sapore del Mediterraneo.
Firmato da Tessa Gelisio ed edito Fivestore-R.T.I., il libro è un viaggio gastronomico attraverso le coste del “mare nostrum”: tradizioni e cucine locali si fondono nelle pietanze proposte dalla conduttrice di Pianeta Mare, la trasmissione di Retequattro giunta all’ottava edizione.
Cominciamo dai volti che non rivedremo: dopo Geppy Cucciari, è andata via Benedetta Parodi (approdata su Real Time e su corriere.it). Ma non c’è neppure Gad Lerner e Gianluigi Nuzzi è sbarcato a Mediaset dove condurrà Quarto grado. Cominciano così le novità dei palinsesti autunnali de La7, emittente che ha presentato la programmazione prevista da settembre in poi.