Ma ci saranno anche Jane Alexander – uscita da poco dalla casa del Grande Fratello Vip 3 – i comici Ale e Franz, Max Giusti e l’attrice e conduttrice Rocío Muñoz Morales.
Mentre, ai divani degli ospiti-opinionisti ci saranno le confermatissime Aurora Ramazzotti e Marina La Rosa, insieme a Barbara De Rossi, Paola Di Benedetto e Jake La Furia.
Mai dire talk è il tentativo di rileggere in chiave ironica e parodistica quello che è tra i generi a connotare maggiormente la televisione italiana contemporanea.
Le prime due puntate sono state un mezzo flop, con ascolti bassi e la critica schierata all’attacco per via della ripetitività del format proposto dalla Gialappa’s.
La longevità di uno stile, di per sé, non basta a segnare uno spettacolo tutto sommato funzionante, ma è evidente come nelle prime apparizioni la prevedibilità ne abbia fiaccato irrimediabilmente l’incisività.
Seguiamo insieme la diretta per vedere come andrà questa sera.
Anteprima sempre dal dietro le quinte con Rocío Muñoz Morales. Per lei, la ragazza della produzione ruvida e piuttosto scortese con chiunque stia per entrare in scena.






I due hanno fatto copia per diversi anni sbancando i botteghini con i classici “cinepanettoni”, per poi dividere le loro strade in cerca di fortuna personale. Nessuno dei due, però, ha mai replicato i vecchi successi.


Annuncia il Natale non proprio convenzionale di casa Argento.


Per loro un classico sketch in stile Zelig, sul Natale.

Si conferma perfetta nel cogliere i tic dell’artista. 

Ma la donna dice che suo nipote ha smesso di fare il killer perché si è innamorato di una ragazza americana, che si rivela essere una delle tante versioni di Madreh nei panni di influencer.




Avanti con Jake La Furia che viene coinvolto nel racconto della sua carriera per introdurre un servizio che raccoglie le gesta di alcuni dei rapper più imbarazzanti ascoltabili su internet e non solo.







Indossa una benda per una lesione alla cornea e racconta della sua esperienza nel reality di Canale 5, durante la quale ha fatto parlare di sé per essersi innamorata di Elia Fongaro mentre fuori la aspettava il suo fidanzato (con il quale, però, era già in rottura).

Parlando di sesso, arriva la parodia di Alberto Angela che ci porta alla scoperta delle donne mature e con figlie che cercano avventure con giovani uomini (e viceversa).

Se ne esce con l’inchiesta settimanale di Jerry Polemica, alias Maccio Capatonda. Stavolta parla della piaga dei giovani che si dedicano al lavoro e della “dipendenza da testa sulle spalle.



Questa del gruppo di cantanti indie sta diventando una delle parodie più riuscite, di sicuro in crescita di puntata in puntata.

Una summa davvero divertente delle peculiarità di ciascuno esasperate con ironia. Potenzialmente, questo brano può essere realmente molto ascoltato sui social.

La terza puntata di Mai dire talk finisce qui.
Si percepiscono i tentativi fatti per migliorare lo show: interventi amalgamati meglio, testi comici migliorati, tempi più curati, maggiore equilibrio tra le varie componenti (rimangono cose da migliorare, come il coinvolgimento degli ospiti e quello delle due conduttrici).
In ogni caso, se il pubblico ha rigettato l’idea di fondo dello show – cioè la tipica struttura proposta dalla Gialappa’s band – sarà difficile che tutto ciò sortisca effetti significativi.
Ne sapremo di più a gennaio, quando tornerà Mai dire talk. Lo spettacolo – dicono i conduttori – si ferma per il periodo natalizio. Al momento, non sappiamo se tutto ciò fosse previsto.
Mai Dire Talk è il nuovo programma TV per un programma della Gialappa’s Band con la guest star confermata, Mago Forest e le new entry, Greta Mauro e Stefania Scordio che sostituiscono a lei ovvero Lola Ponce anche le nuove ballerine che sono tipi di Miss Italia, Uomini e donne, Grande Fratello, Amici di Maria De Filippi, Veline e La pupa e il secchione e con le nuove musiche nella nuova sigla della new entry del gruppo musicale, gli Elio e le Storie Tese per puntate intere in arrivo da qualche giorno della settimana col qualche mese di sera per l’inverno 2018-2019 con qualche orario pure gli altri programmi TV quelli nuovi sono Mai Dire Mercoledì, Mai Dire Giovedì, Mai Dire Venerdì, Mai Dire Sabato e gli altri anche il ritorno del vecchio programma TV, Mai dire Gol che saranno per l’anno prossimo, l’anno successivo, l’anno ancora dopo e gli altri anni quelli nuovi su Italia 1.