L’estate 2025 sta per giungere al termine e sarà ricordata per il successo, almeno negli ascolti, di Mediaset. Il Biscione ha dimostrato che anche durante la bella stagione, se le reti propongono contenuti ben fatti, la tv può rendere come (e di più) che in autunno ed inverno.
Mediaset ascolti estate 2025, l’eccezionale caso di Temptation Island
Il successo più grande dell’estate 2025 è, per il momento, Temptation Island. Il reality show, guidato da Filippo Bisciglia, è andato in onda, a luglio, in prima serata su Canale 5. Gli otto appuntamenti hanno tenuto compagnia ad una media di 3 milioni ed 800 mila telespettatori, con una share del 29,93%.
Si tratta del reality show più visto dell’anno sulle reti Mediaset, superando di gran lunga i risultati degli altri format invernali ed autunnali, come il GF (che ha una media di 2,1 milioni con il 16,76%) e L’Isola dei Famosi (media di 1,8 milioni di spettatori con il 15,68%) e La Talpa (ad 1,8 milioni di spettatori con il 12,4%).
Si riaccende l’access prime time
Ma l’estate 2025 di Canale 5 sarà ricordata anche per la riaccensione dell’access prime time. Il Biscione, infatti, ha puntato su La Ruota della Fortuna, game show guidato da Gerry Scotti e Samira Lui. Il format ha preso il posto di Paperissima Sprint e sin da subito è stato un successo, con l’ammiraglia Mediaset che ha sconfitto ripetutamente la concorrenza di Techetechetè e che ha toccato una share spesso superiore al 27%.
Tornando in prime time è impossibile non citare anche il successo di Battiti Live, show musicale di Alvin ed Ilary Blasi che nelle cinque puntate ha tenuti incollati davanti agli schermi 2,1 milioni di spettatori con il 20,12% di share. Ma il successo Mediaset non si limita solamente a Canale 5: su Italia 1, ad esempio, sono molto positivi i risultati Auditel delle serie Chicago MED, Chicago PD e Chicago Fire, che hanno sfiorato, in più di una occasione, l’8% di share.
Mediaset ascolti estate 2025, la tv rende anche in estate
Mediaset, nell’estate 2025, ha avuto il merito di aver definitivamente sfatato, semmai ce ne fosse bisogno, il mito secondo il quale nella bella stagione il pubblico è assente. La realtà è un’altra: se le emittenti propongono contenuti interessanti e ben fatti, gli spettatori sono presenti come, se non anche di più, in autunno ed inverno.
Il Biscione sembra aver capito ciò, proponendo titoli appassionanti e limitando il più possibile le repliche. Basti pensare, ad esempio, al daytime, che eccezion fatta per Forum è composto quasi totalmente da produzioni inedite, fra cui Morning News, Sarabanda e le varie soap opere.