September 5: La diretta che cambiò la storia è un thriller storico del 2024. Lo dirige Tim Fehlbaum. Il film andrà in onda su Sky Cinema Uno il 20 agosto 2025 alle 21:15. Sarà disponibile anche in streaming su NOW e on demand in 4K. La pellicola, infatti, racconta il sequestro della squadra israeliana durante le Olimpiadi di Monaco del 1972. La storia è vista dalla sala di controllo di ABC Sports. Quella diretta, quindi, ha cambiato per sempre il modo di fare informazione.
Regia, produzione e protagonisti del film
Tim Fehlbaum firma la regia. La sceneggiatura, invece, è di Moritz Binder e Alex David. La produzione è internazionale. Unisce, infatti, Germania e Stati Uniti. Hanno collaborato BerghausWöbke Filmproduktion, Projected Picture Works, Constantin Film ed Edgar Reitz Filmproduktion. Il film, inoltre, ha ricevuto grandi riconoscimenti. Lo hanno presentato alla 81ª Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Orizzonti Extra. In più, è stato candidato all’Oscar® 2025 per la Miglior Sceneggiatura Originale.
Dove è stato girato?
La produzione ha girato le scene in diverse location. Queste includono:
- Monaco di Baviera. Qui hanno ricostruito il villaggio olimpico, lo stadio e il centro stampa.
- Colonia e Berlino. In queste città hanno girato gli interni della sala regia e degli studi televisivi.
- New York. Qui, infine, hanno ambientato le scene negli uffici di ABC.
Trama del film September 5: La diretta che cambiò la storia
È il 5 settembre 1972 a Monaco. La troupe americana di ABC Sports si trova lì per coprire le Olimpiadi. L’atmosfera è di festa. Improvvisamente, però, l’orrore irrompe. Il gruppo terroristico palestinese Settembre Nero fa irruzione nel villaggio olimpico. I terroristi, infatti, prendono in ostaggio gli atleti della squadra israeliana. La troupe di ABC si ritrova così testimone di un evento drammatico.
Di conseguenza, il giovane e ambizioso produttore Geoffrey Mason e il suo capo, il veterano Roone Arledge, affrontano una scelta epocale. Devono interrompere la programmazione sportiva? Devono trasmettere in diretta ciò che sta accadendo? In quel momento, inventano di fatto il concetto di breaking news. La sala regia si trasforma quindi nel cuore pulsante della storia. La tensione è palpabile. Si muovono tra dilemmi etici e pressioni politiche. Raccontano una tragedia in tempo reale. Il loro lavoro cambierà per sempre il rapporto tra i media e la realtà.
Spoiler finale
Nel finale, la situazione precipita. Le forze speciali tedesche tentano un blitz per liberare gli ostaggi. L’operazione, tuttavia, si rivela un fallimento catastrofico. La diretta viene interrotta bruscamente. Il mondo intero, però, ha già assistito alla tragedia. Il bilancio è terribile: 11 atleti israeliani vengono uccisi. Muoiono anche 5 terroristi e 1 poliziotto tedesco.
Geoffrey, devastato, capisce una cosa fondamentale. La televisione non è più solo intrattenimento. È diventata testimone oculare della storia. Il film, quindi, si chiude con una riflessione amara. Riflette sul potere immenso dei media. E sulla terribile responsabilità di chi racconta il mondo in diretta.
Cast completo del film September 5: La diretta che cambiò la storia
- Peter Sarsgaard: Roone Arledge
- John Magaro: Geoffrey Mason
- Ben Chaplin: Marvin Bader
- Leonie Benesch: Marianne Gebhardt
- Zinedine Soualem: Jacques Lesgards
- Georgina Rich: Gladys Deist
- Corey Johnson: Hank Hanson
- Marcus Rutherford: Carter
- Jeffrey Daniel Adeosun: Gary Slaughter
- Benjamin Walker: Peter Jennings
- Rony Herman: David Berger
- Daniel Betts: Comandante della polizia
- Luisa D’Aprile: Marianne (voce italiana)
- Fabrizio Picconi: Roone Arledge (voce italiana)