Sabato 20 settembre è confermato, su Rai 1, lo spazio dedicato alle Linee, a partire da Linea Blu Porti d’Italia e Linea Verde Italia. Le telecamere guidate da Donatella Bianchi e Fabio Gallo visitano Trieste.
Linea Blu Porti d’Italia Linea Verde Italia 20 settembre, Trieste
Linea Blu Porti d’Italia del 20 settembre, dunque, è nella città che ospita un porto al centro dei traffici con i paesi del centro e del nord Europa. Dopo un giro sulla foce del fiume Timavo, che segna l’inizio del Golfo di Trieste, Bianchi incontra i miticoltori, che portano avanti la tradizione dell’allevamento delle cozze. Gallo, invece, si immerge per esplorare i fondali dell’area marina protetta di Miramare, la più antica e più piccola d’Italia. Dopo un focus sul funzionamento del sistema portuale, il racconto termina con la Barcolana, la regata più affollata del mondo.
Linea Blu Porti d’Italia Linea Verde Italia 20 settembre, Tinto e Caradonna a Reggio Calabria
Alle 12:3o del 20 settembre è visibile Linea Verde Italia, guidato da Monica Caradonna e da Tinto. I conduttori raggiungono, per il secondo appuntamento stagionale, Reggio Calabria, città che sorge in un lembo di terra stretto fra mare e montagna.
La prima tappa è nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, scrigno di biodiversità ed ancora oggi terra nella quale vivono comunità che affondano le radici della propria cultura nella Magna Grecia. Un esempio è Gallinciano, borgo dove si parla ancora la lingua grecanica, un antico idioma di influenza ellenica.
A Reggio Calabria è proposto un focus sul bergamotto, agrume ricercato in tutto il mondo per le sue ampie possibilità di applicazione nel settore cosmetico. Dopo un approfondimento sul progetto MER che ha per obiettivo il monitoraggio e la tutela delle coste e su quello NOEL incentrato sulla produzione di energia eolica e lo sfruttamento del moto ondoso, la narrazione termina con il settore enogastronomico.
Le altre Linee della giornata
Oltre alle già citate Linee, il 20 settembre torna Linea Blu Discovery, dalle 11:25. Livio Beshir e Giulia Capocchi sono nel Golfo di Gaeta, tratto meridionale della Riviera di Ulisse. Il conduttore, a bordo di una barca, ammira il centro storico. La conduttrice analizza la storia dell’area archeologica di Minturno. In seguito è ammirato Sperlonga, che custodisce meraviglie storiche come la villa dell’Imperatore Tiberio. L’appuntamento termina a Formia, dove è presente la più grande cisterna romana al mondo dopo quella di Istanbul.
Federico Quaranta e Diletta Acanfora, alle 12:00, conducono Vista Mare. Protagonista è Maratea, gioiello della Basilicata che sorge in un territorio ricco di chiese antiche, grotte misteriose e un mare sorprendente. I conduttori si immergono nella Grotta della Judea ai fondali della Secca della Giumenta. Dopo aver visitato il centro storico di Maratea, Quaranta ed Acanfora si concentrano sulla pesca, attività tradizionale del luogo, nel quale i vecchi saperi si mischiano alle innovazioni.