Si intitola La Casa di Nonna Lalla il nuovo programma di Food Network al via sabato 20 settembre. La rete del digitale terrestre dedicata interamente al mondo della cucina propone il format dalle 17:55.
La Casa di Nonna Lalla, chi è la padrona di casa
La Casa di Nonna Lalla è una produzione originale della società Al.ta Cucina. Essa ha realizzato il format per conto della Warner Bros. Discovery. Gli appuntamenti, trasmessi con cadenza settimanale nel pomeriggio del sabato, sono visibili, subito dopo la messa in onda televisiva, anche in streaming ed on demand mediante l’applicazione Discovery+.
La Casa di Nonna Lalla ha come protagonista, come intuibile già dal titolo, Nonna Lalla. Quest’ultima è una cuoca specializzata nei piatti casalinghi e di famiglia, che realizza da vario tempo anche sui social, dove è seguita da decine di migliaia di follower. Ha partecipato, in qualità di ospite, in vari programmi televisivi italiani, come Unomattina.
Le ricette di famiglia, fra ricordi e storie di vita
La Casa di Nonna Lalla è girato nel borgo Palombara Sabina, situato all’interno della Città Metropolitana di Roma. Nel corso delle puntate, la protagonista si cimenta ai fornelli, mostrando al pubblico le ricette che hanno scandito, a modo loro, alcune delle fasi più importanti della sua vita.
Dall’infanzia all’adolescenza, passando per l’età adulta. La nuova trasmissione di Food Network non è solamente un programma di cucina, ma un viaggio nel tempo arricchito da ricordi e storie di vita. Un focus è proposto, soprattutto, sui cibi della tradizione e sulle ricette genuine, dai biscotti al vino alla crostata alla crema pasticcera, passando per la pasta, fatta rigorosamente a mano.
La Casa di Nonna Lalla, i temi dei primi due appuntamenti
Il debutto de La Casa di Nonna Lalla è composto da due appuntamenti.
Il primo si intitola L’infanzia e, in esso, la padrona di casa delizia gli spettatori con le preparazioni tipiche di quando lei era bambina. Stiamo parlando, soprattutto, dei succulenti biscotti della nonna e delle fettuccine con la ricotta, un primo molto veloce e gustoso.
Il secondo appuntamento segue, più o meno, il medesimo filone narrativo, essendo intitolato Ricordi d’infanzia. Molte le ricette preparate da Nonna Lalla, a partire dalla stracciatella con brodo di gallina, preparazione tipica della cucina romana che consiste in una zuppa a base di uova. Dopo la rapida ricetta dello zabaione, la padrona di casa realizza un dessert, ovvero la crostata con la marmellata di limone.