Ancora ciclismo protagonista su Rai 2. Sabato 11 ottobre è inserito, nella programmazione tv della rete, il Giro della Lombardia 2025. Si tratta della quinta ed ultima grande classica della stagione.
Giro della Lombardia 2025, la proposta televisiva in chiaro
In chiaro, dunque, il Giro della Lombardia è visibile grazie alla Rai. La corsa, che si svolge in un’unica giornata, prende il via da Como verso le 10:55 circa. In totale, i corridori devono percorrere 238 km, che li porta fino all’arrivo, posto a Bergamo e previsto verso le 17:00.
La Rai trasmette la grande classica di ciclismo in diretta ed in modo integrale. Il collegamento parte dalle ore 10:25 circa e la prima parte della corsa, fino alle ore 14:00, è inserita nei palinsesti di Rai Sport, fruibile sul canale 58 del digitale terrestre.
Dalle 14:00 e fino alla fine della corsa, invece, il timone televisivo passa a Rai 2. L’intero evento, oltre che in televisione, è fruibile in diretta streaming ed on demand mediante l’applicazione gratuita Rai Play.
Giro della Lombardia 2025, la programmazione tv a pagamento su Eurosport
Oltre che sulle reti Rai, il Giro della Lombardia 2025 è fruibile anche a pagamento. La diretta televisiva, a tal proposito, è garantita sulla rete Eurosport, emittente del gruppo Discovery. Anche in questo caso, la diretta è in versione integrale e parte dalle 10:30 circa, permettendo così agli appassionati di seguire tutte le fasi subito precedenti alla partenza.
I canali Eurosport, oltre che sull’applicazione Discovery+, è visibile anche per coloro che sono abbonati al servizio streaming DAZN, a Tim Vision e ad Amazon Prime Video.
Tadej Pogacar per fare la storia
Il Giro della Lombardia 2025 presenta un dislivello totale di circa 4400 metri ed il tragitto è decisamente molto duro. La prima salita è posta dopo 3o km ed è quella della Madonna del Ghisallo. A seguire, verso i 90 km, c’è l’ascesa della Roncola, lunga 9,4 km con pendenze massime che sfiorano il 17%.
Dopo le salite del Berbenno, del Passo della Crocetta e della Zambla Alta, i ciclisti arrivano alla salita decisiva, quella del Passo del Ganda, lunga poco più di 9 km e che raggiunge il 15% di pendenza. Altra ascesa, lunga un chilometro e 200 metri, è quella che porta i protagonisti all’interno di Bergamo Alta.
Ai nastri di partenza vi sono alcuni dei ciclisti più importanti della scena mondiale. Il più atteso, nonché il grande favorito della vigilia, è Tadej Pogacar. Lo sloveno corre per fare la storia: la sua, infatti, sarebbe la quinta vittoria consecutiva nella corsa.