Boneyard: Il caso oscuro è un teso film crime-thriller del 2024, diretto da Asif Akbar, disponibile in streaming su Prime Video. La pellicola, ispirata a una serie di reali casi irrisolti, mescola con efficacia il classico procedurale poliziesco, una profonda introspezione psicologica e una tensione crescente. Inoltre, si avvale di un cast d’eccezione e di suggestive ambientazioni desertiche che amplificano il senso di mistero.
Regia, produzione e protagonisti del film Boneyard: Il caso oscuro
Asif Akbar firma la regia, mentre la sceneggiatura è di Vincent E. McDaniel e Koji Steven Sakai. La produzione è curata da Premiere Entertainment Group, con sede negli Stati Uniti. I protagonisti principali sono un trio di attori di grande carisma:
- Mel Gibson interpreta il capo della polizia Carter.
- Brian Van Holt nel ruolo del detective Ortega.
- Curtis “50 Cent” Jackson interpreta l’agente FBI Petrovick.
Dove è stato girato?
La produzione ha girato il film interamente negli Stati Uniti, scegliendo come location principale lo stato del New Mexico, tra la città di Albuquerque, Santa Fe e le vaste aree desertiche limitrofe. Le ambientazioni, che includono desolati fossati, austere stazioni di polizia, fredde camere mortuarie e strade isolate, non sono un semplice sfondo. Infatti, accentuano il tono cupo e investigativo della narrazione, riflettendo la solitudine e il peso che grava sui protagonisti.
Trama del film Boneyard: Il caso oscuro
La tranquillità apparente di una cittadina del New Mexico viene sconvolta quando, dal terreno arido del deserto, emerge un osso umano. Di conseguenza, le autorità avviano degli scavi che portano a una scoperta agghiacciante: una fossa comune contenente i resti di undici corpi, sepolti lì da anni. Pertanto, per indagare su un caso così complesso, il capo della polizia locale, Carter (Mel Gibson), e il suo tormentato detective, Ortega (Brian Van Holt), sono costretti a collaborare con l’agente dell’FBI Petrovick (50 Cent), un uomo metodico e inflessibile.
Tuttavia, la collaborazione si rivela subito difficile. Le diverse giurisdizioni e i metodi investigativi opposti creano attriti e rallentano le indagini. Mentre il tempo passa, l’indagine fa emergere una torbida rete di corruzione che coinvolge le alte sfere, mentre i traumi personali dei detective vengono a galla, influenzando il loro giudizio. Ogni nuova pista sembra portare a un vicolo cieco o a nuovi, insospettabili sospetti, e la verità si rivela molto più oscura e inquietante di quanto chiunque potesse immaginare. Il “Boneyard” non è solo una fossa, ma un simbolo di una giustizia negata per troppo tempo.
Spoiler finale
Nel finale, dopo aver seguito una pista apparentemente secondaria, la squadra scopre che il serial killer è un ex agente di polizia corrotto, una figura insospettabile legata a una vasta rete di traffico umano che operava impunemente da anni. Durante lo scontro finale, teso e violento, il detective Ortega viene gravemente ferito nel tentativo di proteggere un testimone. Tuttavia, grazie al suo sacrificio, l’agente Petrovick riesce a fermare il colpevole, mettendo fine a un incubo durato decenni. Il film si chiude con un’immagine potente: Carter, solo, osserva la fossa ormai vuota, con la dolorosa consapevolezza che la giustizia ha sempre un prezzo, e che non tutti i segreti possono essere sepolti per sempre.
Cast completo del film Boneyard: Il caso oscuro
Il cast riunisce attori di cinema e televisione, che offrono interpretazioni intense e credibili in ruoli investigativi e drammatici.
- Mel Gibson: Carter
- Brian Van Holt: Ortega
- Curtis “50 Cent” Jackson: Petrovick
- Nora Zehetner: medica legale
- Michael Sirow: vice procuratore
- Spencer Breslin: tecnico forense