Asino vola è un film del 2015, diretto da Marcello Fonte (anche protagonista) e Paolo Tripodi, trasmesso su Rai 5. Ambientato in una Calabria rurale e marginale, il film racconta il piccolo, grande sogno musicale di un bambino, sostenuto unicamente dal suo migliore amico, un asino parlante di nome Mosè. La narrazione mescola con grande delicatezza realismo magico, critica sociale e una profonda tenerezza.
Regia, produzione e protagonisti del film Asino vola
La regia è firmata a quattro mani da Marcello Fonte e Paolo Tripodi, con una produzione sostenuta da Rai Cinema e dal MIBACT, a testimonianza del valore culturale del progetto. Il film, ambientato e girato in Italia, in Calabria, vede come protagonisti principali:
- Il giovanissimo e talentuoso Francesco Tramontana nel ruolo di Maurizio.
- Marcello Fonte, che presta la voce all’asino Mosè.
- Luigi Lo Cascio nel ruolo del maestro di musica.
- Maria Grazia Cucinotta, che dà la voce alla gallina Giulina.
Dove è stato girato?
La produzione ha girato il film interamente in Calabria, tra Reggio Calabria, le aride fiumare, i villaggi rurali e le scuole di provincia. Le location non sono un semplice sfondo, ma un elemento fondamentale della narrazione. Infatti, valorizzano il paesaggio naturale e il contesto sociale del Sud Italia, con riprese in ambienti poveri ma carichi di una vita autentica e di una bellezza struggente.
Trama del film Asino vola
Maurizio è un bambino curioso e dalla fantasia vivacissima che vive in un piccolo e desolato paese della Calabria. Mentre gli altri bambini giocano a calcio, lui trascorre le sue giornate nella fiumara, un letto di fiume secco trasformato in discarica, dove immagina mondi fantastici tra i rifiuti abbandonati. Il suo più grande sogno è suonare nella banda musicale del paese, un desiderio che rappresenta la sua unica via di fuga dalla dura realtà. Tuttavia, sua madre Rosa, una donna pragmatica e disillusa dalla vita, si oppone fermamente, considerandolo una perdita di tempo. Di conseguenza, l’unico a incoraggiarlo è Mosè, un asino che, nella sua immaginazione, parla con la voce saggia e ironica di un filosofo.
Pertanto, Mosè diventa il suo confidente, il suo mentore e il suo più grande motivatore. Tra una lezione di vita e l’altra, l’asino spinge Maurizio a non arrendersi. Così, il bambino affronta con tenacia gli ostacoli, i pregiudizi dei coetanei e la solitudine, determinato a realizzare il suo sogno. La sua perseveranza lo porta a incontrare il maestro di musica del paese, un uomo che riconosce in lui un talento speciale.
Spoiler finale
Nel finale, dopo innumerevoli tentativi e sacrifici, Maurizio riesce a superare le difficoltà e a entrare ufficialmente nella banda musicale del paese, dimostrando un talento e una determinazione che commuovono persino i più scettici. Il film si chiude con una scena gioiosa e catartica: durante la sfilata festosa per le vie del paese, Maurizio marcia orgoglioso suonando il suo strumento. Tra la folla, il suo amico Mosè lo osserva da lontano, fiero di lui, mentre la musica riempie finalmente il villaggio di speranza. La favola si compie: il titolo del film diventa una metafora, perché anche chi è considerato “diverso” o ultimo, proprio come un asino, può imparare a volare con la forza dei propri sogni.
Cast completo del film Asino vola
Il cast riunisce attori italiani di grande talento in ruoli poetici e realistici, con una forte componente simbolica.
- Francesco Tramontana: Maurizio
- Marcello Fonte: Mosè (voce)
- Luigi Lo Cascio: maestro di musica
- Maria Grazia Cucinotta: Giulina (voce della gallina)
- Antonello Pensabene: parroco
- Giovanna Giuliani: Rosa, madre di Maurizio