Parte domenica 19 ottobre l’edizione 2025 di Kilimangiaro. Il programma, fra i titoli storici della TV di Stato, occupa la fascia del pomeriggio di Rai 3.
Kilimangiaro 2025, le ultime esplorazioni di Donato Giovannelli
Nella nuova edizione della versione in studio del Kilimangiaro, la conduzione è ancora una volta di Camila Raznovich. Il programma, incentrato sul racconto del pianeta e di coloro che lo abitano, prende il via alle ore 16:45. Oltre che in televisione, è possibile seguire il format in streaming su Rai Play.
Nella nuova edizione di Kilimangiaro, al via il 19 ottobre, è dato ampio spazio a Donato Giovannelli. Il microbiologo, professore in microbiologia dell’Università di Napoli Federico II ed esploratore degli ambienti estremi, accompagna il pubblico alla scoperta delle ultime esplorazioni. Nel corso delle puntate analizza le fumarole dell’Isola di Vulcano, ma anche i ghiacciai in scioglimento della Groenlandia. Il suo viaggio tocca anche la Romania, concentrandosi sulle grotte dei Carpazi.
Grazie ai contributi di Giovannelli, il pubblico a casa ha la possibilità di approfondire le tematiche relative ai cambiamenti climatici.
Olivier Guez e l’omaggio a Gertrude Bell
Il debutto stagionale di Kilimangiaro prosegue con un faccia a faccia ad Olivier Guez, che ha scritto il libro Mesopotamia dedicato a Gertrude Bell. L’archeologa, fra il 1800 ed il 1900 e grazie alla conoscenza della lingua araba e persiana, è riuscita ad imporsi in un mondo prettamente maschile.
Ampio spazio, durante la diretta, lo ha l’Egitto e le sue meraviglie storiche. A tal proposito è protagonista Valentina Santini, egittologa del centro studi CAMNES di Firenze. L’esperta accompagna i telespettatori alla scoperta delle ultime rivelazioni archeologiche, dall’identificazione della tomba di Thutmose II nella Valle dei Re al ritrovamento della sepoltura di un medico reale, avvenuto all’interno della necropoli di Saqqara.
Santini parla anche del ritrovamento di un porto sommerso nei pressi di Taposiris Magna, che potrebbe rafforzare l’ipotesi che lì possa trovarsi la leggendaria tomba di Cleopatra.
Kilimangiaro 2025, Federico Rampini e l’approfondimento sul Giappone
Nella prima puntata di Kilimangiaro presenzia Federico Rampini. Il giornalista parla del Giappone, a cui ha dedicato il suo ultimo libro La Lezione del Giappone. La terra del Sol Levante è ricca di contrasti, fra tradizione ed innovazioni tecnologiche che si diffondono in tutto il mondo.
Infine, la trasmissione realizzata da Rai Cultura, è dato spazio alla storia di David Coraglia. Quest’ultimo, connesso dal Montenegro, racconta il viaggio a piedi intrapreso il 3 agosto da Alba, in Piemonte. Zaino in spalla e provvisto di una tenda, sta portando avanti l’obiettivo di percorrere metà Asia a piedi, percorrendo circa 25 km al giorno e dormendo sotto le stelle.