Il film Non avrete il mio odio, basato sull’omonimo e toccante memoriale di Antoine Leiris, scritto dopo i tragici attentati di Parigi del 13 novembre 2015, rappresenta una potente riflessione sulla resilienza umana di fronte all’orrore. Trasmesso da Rai Movie all’interno della rassegna dedicata al cinema civile e alla memoria europea, questa pellicola non è solo il racconto di un lutto privato, ma un manifesto universale contro la cultura dell’odio.
La narrazione, intima e mai retorica, segue il percorso di un uomo che, privato del suo amore più grande, sceglie consapevolmente la strada della vita e dell’educazione alla speranza per il proprio figlio. È un’opera necessaria, che trasforma una tragedia collettiva in una lezione di dignità, dimostrando come la parola e l’amore possano diventare le armi più efficaci per sconfiggere la violenza e costruire un futuro diverso.
Regia, produzione e protagonisti del film Non avrete il mio odio
Firma la regia il tedesco Kilian Riedhof, un autore noto per la sua sensibilità nel trattare film biografici e a sfondo storico. La produzione nasce da una collaborazione tra Germania e Francia, curata da Rohfilm Factory, Komplizen Film e France 2 Cinéma. Il ruolo del protagonista è affidato a Pierre Deladonchamps, che offre un’interpretazione intensa e misurata, affiancato da Camélia Jordana, Zoé Iorio, Thomas Mustin e Christelle Cornil.
Dove è stato girato?
Hanno girato il film interamente in Francia, scegliendo come location i luoghi della vita quotidiana di Antoine: Parigi, Montreuil e Boulogne-Billancourt. Le riprese si sono svolte in contesti intimi come abitazioni familiari, ospedali e scuole materne, ma anche in redazioni giornalistiche e luoghi pubblici che riflettono la dimensione collettiva della tragedia. La fotografia restituisce un’atmosfera sospesa e delicata, che si muove tra il dolore della perdita e la tenace resistenza della vita che continua.
Trama del film Non avrete il mio odio
La storia segue Antoine Leiris (Pierre Deladonchamps), un giornalista e scrittore la cui vita viene irrevocabilmente spezzata. Infatti, sua moglie Hélène muore nell’attentato al teatro Bataclan. Di conseguenza, Antoine si ritrova improvvisamente solo a crescere il loro figlio di appena diciassette mesi, Melvil. Quindi, deve affrontare non solo un lutto devastante, ma anche la rabbia e l’insopportabile pressione mediatica. Tuttavia, pochi giorni dopo la tragedia, compie un gesto di straordinaria forza etica.
Infatti, scrive una lettera aperta agli attentatori, un messaggio che diventa virale in tutto il mondo con le parole: “Non avrete il mio odio”. Pertanto, il film racconta il suo percorso emotivo, un viaggio sobrio e potente tra il dolore lancinante, la delicata cura del figlio e la coraggiosa scelta etica di rifiutare la vendetta.
Spoiler finale
Attraverso un difficile percorso interiore, Antoine riesce a trovare un nuovo equilibrio. Quindi, sceglie consapevolmente di educare il piccolo Melvil all’amore e all’apertura verso il mondo, rifiutando di cedere alla tentazione della vendetta. Il film, infatti, si chiude con una scena di disarmante quotidianità: padre e figlio si abbracciano davanti alla scuola, un gesto semplice che diventa un potente simbolo di speranza, resistenza e della vittoria della vita sull’oscurità.
Cast completo del film Non avrete il mio odio
Il cast riunisce attori francesi e belgi di grande talento, perfetti per ruoli intensi e profondamente realistici.
- Pierre Deladonchamps: Antoine Leiris
- Camélia Jordana: Hélène
- Zoé Iorio: educatrice
- Thomas Mustin: collega
- Christelle Cornil: psicologa
- Anne Azoulay: giornalista
- Farida Rahouadj: vicina di casa
- Yannick Choirat: medico
- Léonard Berthet-Rivière: Melvil


