La nuova edizione di Melaverde continua, con un nuovo appuntamento, domenica 16 novembre. La trasmissione è proposta dalle 11:50 circa, su Canale 5, ed è anticipata da Le Storie di Melaverde, collezione dei migliori servizi mai proposti nella storia del programma, che prende il via alle 10:30.
Melaverde 16 novembre, l’olio extravergine di oliva
Al timone di Melaverde, anche questa domenica, torna la coppia composta da Vincenzo Venuto ed Ellen Hidding. I due, nella puntata, si separano e visitano due differenti zone del nostro paese, alla scoperta delle bellezze e delle tradizioni locali.
Hidding, in primis, durante Melaverde del 16 novembre raggiunge la Basilicata. Qui è analizzato uno dei prodotti simbolo sia della regione che dell’intero nostro paese. Stiamo parlando dell’olio extravergine d’oliva, base della dieta mediterranea e simbolo di pace e prosperità.
L’oliva Maiatica, tipologia antica e preziosa di oliva
Nel corso di Melaverde di domenica 16 novembre, le telecamere della rete ammiraglia del Biscione raggiungono le campagne che circondano Matera. Si tratta di un territorio che è la culla di un olio particolare prodotto nella zona di Ferrandina e che è conosciuto per accogliere una tipologia antica e preziosa di oliva, chiamata Maiatica. Le prime tracce di queste olive, a Ferrandina, risalgono al 1700 e la resa in olio è altalenante nel corso delle annate.
Hidding ricostruisce l’intera filiera produttiva, dalla raccolta delle olive fino al prodotto finito, che giunge nelle tavole dei consumatori. La conduttrice ha modo, così, di scoprire la grande preparazione che sta dietro la realizzazione dell’olio evo, che dimostrano l’importanza di avere un’agricoltura sostenibile.
Melaverde 16 novembre, Venuto alla scoperta della laguna di Marano
A Melaverde del 16 novembre, Vincenzo Venuto si sposta nella laguna di Marano. Si tratta di un’area di una grande importanza paesaggistica, soprattutto per la ricchezza di fauna e flora che qui è ospitata.
La conduttrice propone un focus sulla storia di un’azienda famigliare della zona, che da oltre quarant’anni mantiene viva un’antica forma di piscicoltura, ovvero un allevamento di spigole e orate.
La loro testimonianza è importante, perché dimostra che ancora oggi è possibile una integrazione equilibrata tra ambiente e attività umana. Inoltre, si tratta di un sistema antico ed ecosostenibile di acquacoltura che si è trasformato in un presidio a protezione di un ambiente bello ma fragile.
Vincenzo Venuto, a Melaverde di oggi, ripercorre tutto il processo produttivo fino alla pesca e alla trasformazione in filetti freschi ed affumicati. Inoltre, sono mostrate delle ricette per trasformare il pescato in piatti deliziosi.

