Domenica 16 novembre, Rai 1 manda in onda una nuova puntata di Linea Verde. Il programma parte alle 12:25 circa.
Linea Verde 16 novembre, gli ascolti eccezionali del format
Al timone di Linea Verde, in onda anche in streaming ed on demand su Rai Play, ci sono Peppone Calabrese, Margherita Granbassi e Fabio Gallo. Prosegue, dunque, un’edizione fino a qui straordinaria per quel che concerne gli ascolti. La puntata di sette giorni fa, infatti, ha informato poco meno di 3 milioni di telespettatori, con una share del 25,2%.
Nel corso di Linea Verde di oggi, i conduttori visitano il Friuli Venezia Giulia. Ampio spazio, soprattutto, lo hanno gli scenari naturalistici più suggestivi presenti nei territori che circondano il Tagliamento.
Il paese nel quale ha vissuto Pier Paolo Pasolini
Durante Linea Verde di oggi, domenica 16 novembre, i presentatori affrontano un viaggio articolato in diverse tappe. La prima è presso la Riserva Naturale del Lago di Cornino, area naturale istituita nel 1996 e che occupa più di 400 ettari all’interno della provincia di Udine. Poi è raggiunto il borgo San Daniele del Friuli, piccolo comune abitato da poco meno di 8 mila persone e conosciuto in tutto il mondo perché qui è prodotto l’omonimo prosciutto crudo certificato DOP.
Dopo delle soste presso Valvasone e Sesto al Reghena, le telecamere di Rai 1 si concentrano su Casarsa della Delizia. Si tratta del paese nel quale ha vissuto, per anni, Pier Paolo Pasolini ed in cui ancora oggi è forte la memoria di questo intellettuale, che nel corso della sua vita è riuscito a raccontare con acume il passaggio dalla civiltà contadina e rurale a quella dei consumi.
Linea Verde 16 novembre, la rievocazione medievale di Valvasone
A Linea Verde di domenica 16 novembre è dato spazio alle storie di numerose famiglie che, di generazione in generazione, continuano a lavorare per la salvaguardia e la valorizzazione dei loro prodotti di eccellenza. Oltre al già citato prosciutto crudo è dato spazio al Montasio DOP, formaggio a pasta dura e cotta, ed alla farina di mais prodotta localmente e condita direttamente con i frutti dell’orto invernale.
Per i saluti finale, i tre conduttori tornano a Valvasone, borgo che ospita uno degli eventi più attesi dell’intero calendario regionale. Si tratta della tradizionale rievocazione medievale. Essa, che si svolge ogni anno a settembre e che nel 2025 è arrivata alla 33esima edizione, è capace di attirare migliaia di persone provenienti da tutta Italia.

