Il prestigioso Sundance Film Festival 2025 ha ospitato l’anteprima mondiale di Train Dreams. Questa opera cinematografica ha immediatamente catturato l’entusiasmo della critica internazionale, ottenendo recensioni stellari per la sua straordinaria potenza visiva e la profondità narrativa. La piattaforma di streaming Netflix ha reso disponibile il titolo per i suoi abbonati a partire dal 21 novembre 2025, inserendolo rapidamente tra le novità più interessanti e poetiche della stagione cinematografica.
Regia, produzione e protagonisti del film Train Dreams
Clint Bentley, regista già molto apprezzato per il precedente Jockey, firma la direzione di questa pellicola intensa. Egli ha elaborato la sceneggiatura adattando il celebre racconto di Denis Johnson, autore che ha raggiunto la finale del Premio Pulitzer nel 2012. Le case di produzione Netflix e Cine Vaquero hanno gestito l’intero progetto, coordinando le attività operative e artistiche dalle loro sedi negli Stati Uniti. Un cast di altissimo livello guida la narrazione: Joel Edgerton, Felicity Jones, Clifton Collins Jr., Kerry Condon e William H. Macy offrono interpretazioni memorabili e toccanti.
Dove ha lavorato la troupe?
La produzione ha scelto di effettuare le riprese interamente sul suolo degli Stati Uniti. Gli scenografi e il direttore della fotografia hanno ricreato fedelmente le atmosfere suggestive delle immense foreste del Pacifico nord-occidentale, così come i duri cantieri ferroviari di inizio Novecento. La troupe ha valorizzato paesaggi naturali incontaminati, boschi fitti e silenziosi, fiumi impetuosi e piccoli villaggi rurali. Inoltre, le linee ferroviarie assumono un ruolo centrale nelle inquadrature, restituendo allo spettatore l’autentica atmosfera storica di un’epoca di grande transizione industriale.
Trama del film Train Dreams
La narrazione segue il difficile percorso esistenziale di Robert Grainier (Joel Edgerton). Inizialmente, il protagonista perde i genitori in tenera età, rimanendo completamente solo. Di conseguenza, egli cresce tra le impervie e maestose foreste del Nord-Ovest americano, imparando a sopravvivere in un ambiente ostile. Successivamente, Robert trova impiego come boscaiolo e operaio. Infatti, il suo faticoso lavoro contribuisce attivamente alla costruzione delle linee ferroviarie che attraversano il paese. In questo modo, l’uomo partecipa, forse inconsapevolmente, alla radicale trasformazione di un mondo selvaggio in un’area moderna.
Tuttavia, eventi drammatici segnano la sua esistenza. Nello specifico, egli affronta perdite devastanti, lunghi periodi di solitudine e ricordi dolorosi che non lo abbandonano mai. Nonostante ciò, Grainier vive anche parentesi di intenso amore e speranza. Ad esempio, l’incontro con la dolce Gladys (Felicity Jones) illumina il suo cammino solitario. In definitiva, la pellicola rappresenta un viaggio contemplativo che analizza la fragilità umana e il complesso rapporto dell’uomo con la natura.
Spoiler finale
In seguito alla tragica e prematura scomparsa di Gladys, Robert sceglie di condurre una vita di quasi totale isolamento. Egli continua a svolgere le sue mansioni quotidiane e osserva con malinconia i cambiamenti inarrestabili del mondo circostante. L’opera termina con una sequenza di grande poesia visiva. Robert fissa un treno che taglia rumorosamente la foresta. Questa immagine potente simboleggia la modernità che avanza inesorabile, mentre il protagonista custodisce gelosamente la memoria del passato e il suo legame indissolubile con la natura selvaggia.
Cast completo del film Train Dreams
Il film presenta un ensemble di talenti americani e britannici che regalano performance drammatiche di alto livello.
- Joel Edgerton: interpreta con gravità Robert Grainier.
- Felicity Jones: recita nel ruolo dell’amata Gladys.
- Clifton Collins Jr.: impersona un collega ferroviere.
- Kerry Condon: agisce come vicina di casa di Robert.
- William H. Macy: ricopre la parte del saggio mentore.
- Alfred Hsing: appare come operaio.
- Pierson Fodé: interpreta il giovane ferroviere.
- Gabriel Sloyer: recita come amico di Robert.


