Domenica 23 novembre torna, su Canale 5, l’appuntamento tradizionale con Melaverde. Il programma di approfondimento del territorio italiano è proposto dalle ore 11:50 circa.
Melaverde 23 novembre, Ellen Hidding visita San Patrignano
Al timone di Melaverde, anche domenica 23 novembre, torna la coppia composta da Ellen Hidding e Vincenzo Venuto. L’appuntamento, visibile anche in streaming ed on demand mediante l’applicazione Mediaset Infinity, è preceduto da Le Storie di Melaverde. Un format, quest’ultimo, che contiene una selezione dei migliori servizi mai trasmessi nella storia del programma e che parte alle 10:30 circa.
Come sempre, i conduttori si separano ed approfondiscono due differenti zone del nostro paese. Ellen Hidding raggiunge l’Emilia Romagna per raccontare una delle comunità più grandi ed importanti del nostro paese, ovvero San Patrignano. Tale luogo, da quarant’anni, ospita ragazze e ragazzi per recuperarli dalle dipendenze. Hidding, tuttavia, dimostra che tale luogo è molto di più.
San Patrignano è una grande azienda agricola
La padrona di casa, durante Melaverde del 23 novembre, racconta l’attività che ha trasformato San Patrignano in una grande e molto proficua azienda agricola. Ogni prodotto che è realizzato in tale luogo porta con sé una storia molto interessante e, spesso, dolorosa. D’altronde, per le persone ospitate nella comunità, raccogliere le olive, coltivare la vigna, realizzare dolci di eccellenza oppure tessuti raffinati, spesso richiesti anche da grandi case di moda, non è solo lavoro. Fa parte di un percorso di rinascita, che spesso è fatto di fatica ma anche di bellezza ed attenzione per le cose fatte a regola d’arte.
Melaverde 23 novembre, il Prosciutto Crudo italiano
Vincenzo Venuto, durante Melaverde di domenica 23 novembre, propone un focus su uno dei simboli del Made in Italy apprezzato ed esportato in tutto il mondo. Stiamo parlando del Prosciutto Crudo italiano, un prodotto che richiede pochi ingredienti ed una lavorazione che nasce dall’esigenza di conservazione delle carni.
Per affrontare al meglio tale tema, il presentatore raggiunge Langhirano, in provincia di Parma. Qui vivono alcuni dei custodi di tale tradizione, i membri di una famiglia che oramai da quattro generazioni si tramandano i segreti di produzione e attenzioni uniche. Venuto ammira l’intera filiera di produzione, che inizia con la selezione di materie prime di alta qualità. Le lavorazioni, inoltre, seguono la tradizione ma non disdegnano le innovazioni tecnologiche. Elemento fondamentale per avere un prosciutto di eccellenza, però, è l’apertura quotidiana delle finestre delle sale di stagionatura, procedura che è gestita con attenzione e cure.

