Sono numerosi gli ospiti attesi in tv domenica 23 novembre e di seguito vi sveliamo chi sono. Presenti, nelle varie dirette, degli omaggi ad Ornella Vanoni.
Domenica 23 novembre ospiti tv, chi c’è da Fabio Fazio
Domenica 23 novembre, dalle 19:30 circa su NOVE, Fabio Fazio, Luciana Littizzetto e Filippa Lagerback guidano una nuova puntata di Che tempo che fa. Facile immaginare che, nello show, si ha modo di ricordare Ornella Vanoni.
La cantante si è spenta nella tarda serata del 21 novembre e, da qualche anno a questa parte, era uno degli ospiti fissi dello show. La sua scomparsa ha profondamente commosso il pubblico e Fabio Fazio, che sui social ha voluto ricordare così la cantante: “Non sono in grado di dire niente. Sono senza parole e non ero pronto a tutto questo. Non mi pare possibile. Non riesco a dire proprio niente“.
Non è chiaro quanto la scomparsa di Ornella Vanoni possa modificare la scaletta dello show. Prima della triste notizia, infatti, il programma aveva annunciato l’intervista al trio comico composto da Aldo, Giovanni e Giacomo. Inoltre, era stato promosso l’intervento dello scrittore Roberto Saviano.
Domenica 23 novembre ospiti tv, Domenica In con una durata inferiore
Il medesimo discorso vale anche per la puntata di Domenica In del 23 novembre. Al momento, la Rai non ha ancora comunicato gli ospiti che arricchiscono la diretta, ma è lecito attendersi un lungo omaggio a Vanoni. Il format, questa settimana, è visibile in versione ridotta. L’appuntamento parte, come sempre, alle 14:00, ma dura solamente per circa 60 minuti, per poi cedere la linea alla finale della Coppa Davis 2025 di tennis. Alla conduzione del programma torna Mara Venier, affiancata da Teo Mammucari, Tommaso Cerno ed Enzo Miccio. Sempre a causa della già citata finale della Coppa Davis, invece, su Rai 1 non è in onda la consueta puntata di Da noi a ruota libera con Francesca Fialdini.
Paolo Crepet ad Allegro ma non troppo
Su Rai 3, nel pomeriggio di domenica 23 novembre torna Kilimangiaro, guidato da Camila Raznovich. La diretta è arricchita da Simone Quilici, direttore del Parco Archeologico del Colosseo. Chiara Barzini, scrittrice e sceneggiatrice, guida i telespettatori lungo un percorso di uno degli elementi vitali fondamentali, cioè l’acqua. Da segnalare anche la presenza del dottor Filippo Ongaro, esperto di longevità, e Kristian Ghedina, leggenda dello sci alpino.
In seconda serata, sempre su Rai 3, Luca Barbareschi guida Allegro ma non troppo. Nella puntata si riflette sull’assenza delle figure di riferimento in compagnia della giornalista Agnese Pini e dello psichiatra Paolo Crepet.

