Ballata per Genova vince la prima serata. Lo speciale sulla città ligure ha conquistato oltre il 18% di share. Ottimi risultati per la partita della Nazionale femminile di calcio. Canale 5 sotto al 9%. Propaganda live chiude al 6%.
All together now riconquista punti di share e vince la prima serata. Piazzapulita vince su Dritto e rovescio. Il film La trattativa e la discussione successiva hanno interessato una buona parte della platea di prima e seconda serata.
Live – Non è la D’Urso vince la serata. La seconda puntata di Realiti- siamo tutti protagonisti in onda alle 23.20 su Rai 2 ha raggiunto il 3.7% di share. Chi l’ha visto? ancora sotto il 10%.
Il calcio catalizza l’attenzione e la partita Italia- Bosnia svetta al 32.6%. Da sottolineare la vittoria di Bianca Belinguer con #cartabianca su Speciale L’aria che tira su La7 con Myrta Merlino.
La finale del Grande Fratello 16 con la vittoria di Martina Nasoni si è portata al 22.2%. Canale 5 umilia Rai 1 e Carlo Conti che si fermano a dieci punti di share di distanza.
Ascolti TV domenica 9 giugno 2019, Portogallo- Olanda 14.2%, Lontano da te 12.9%, Non è l’Arena 6.6%
- Esordio non esaltante per la serie Lontano da te su Canale 5. Non sfonda neppure la finalissima della Nation League su Rai 1. Giletti chiude al 6.6%.
L’attenzione è tutta per il calcio con la Nazionale italiana che regala a Rai 1 circa il 29% di share. La puntata de La Corrida di Corrado raggiunge un discreto risultato. Sotto le aspettative l’esordio di Ogni cosa è illuminata su Rai3.
Pieno di ascolti per la festa in onore di Pippo Baudo su Rai 1. Le altre reti proponevano una programmazione non particolarmente concorrenziale.
Vincono i Music Awards ma perdono consensi rispetto alla prima serata. Cala drasticamente anche All together now che si porta sotto il 13%. Buon risultato per i due talk show. Rai 2 raggiunge con il film Morte sulla scogliera risultati soddisfacenti.
La prima serata è vinta da Barbara D’Urso che raggiunge il 20%. Clamorosamente bocciato il nuovo programma di Rai 2 Realiti mentre i Seat Music Awards si fermano al 17%.