Al Bano e Romina sono tornati a ricongiungere famiglie nel venerdì sera di Rai 1. È infatti stata trasmessa una nuova puntata di Così lontani così vicini, il docureality per chi vuole ritrovare i propri cari.
Abbiamo seguito le storie del programma in diretta, ripercorriamole.
Quarto appuntamento questa sera con Giorgio Panariello su Canale 5: vanno infatti in onda due nuovi episodi di Tutti insieme all’improvviso, intitolati rispettivamente La rana minaccia ma non parte in battaglia e La iena non ride se il ghepardo non corre.
Va in onda lunedì 8 febbraio il tv movie Il sindaco pescatore, dedicato al sindaco di Pollica Angelo Vassallo. Ucciso da mandanti ancora ignoti nel 2010, Vassallo è riuscito a risanare il territorio combattendo contro gli interessi del potere locale, ascoltando la gente e cercando di dare in tutti i modi possibili l’esempio ai cittadini: un modello virtuoso che ha reso il suo paese famoso in Italia.
Il film è stato presentato al cinema Barberini di Roma, proiettato alle scolaresche con un’introduzione del Presidente del Senato Pietro Grasso e dell’interprete che l’ha portato sul piccolo schermo: Sergio Castellitto, che torna in Rai dopo la serialità di Sky.
Prosegue la corsa dei migliori cuochi amatoriali d’Italia verso il titolo di MasterChef. Il cooking show in onda su Sky Uno è arrivato all’ ottavo appuntamento con dieci concorrenti in gara, salvo poi rimanere nove dopo l’eliminazine di Giovanni. Ospite dei quattro giudci Cracco, Barbieri, Bastianich e Cannavacciuolo, Gianfranco Vissani.
Ripercorriamo quanto avvenuto nelle due puntate trasmesse.
Sono quattro gli spot ideati per promuovere la 66esima edizione del Festival di Sanremo. In onda dal 9 al 13 febbraio, la manifestazione canora torna affidata per la seconda volta a Carlo Conti, affiancato da Virginia Raffaele, Gabriel Garko e Madalina Ghenea.
Il Festival viene promosso con la stessa idea di fondo dello scorso, realizzata però in maniera diversa. Il concetto alla base degli spot girati infatti, è che la kermesse sia talmente radicata nel costume e nell’immaginario collettivo, al punto tale che “tutti cantano Sanremo“. Sanremo si identifica con le canzoni stesse, quasi si trattasse di un monolite indissolubile.
Tornano in video questa sera Nicola Porro e Corrado Formigli. In prima serata su Rai 2 e La7 vanno in onda due nuove puntate di Virus-Il contagio delle idee e Piazzapulita, i programmi che si contendono il pubblico interessato all’informazione del giovedì.
Vediamo dunque quali saranno gli argomenti affrontati e gli ospiti che i giornalisti accoglieranno in studio.
Manca ormai pochissimo all’esordio della 66esima edizione del Festival di Sanremo. La manifestazione canora prenderà infatti il via martedì 9 febbraio, per concludersi sabato 13.
Innanzitutto sono stati ufficializzati due ospiti che si aggiungono alla lista di quelli già noti: l’attrice Nicole Kidman e il ballerino Roberto Bolle, che si esibirà sul palco. La scelta della Kidman si pone in continuità con la Theron dello scorso anno, con cui Conti si era intrattenuto a lungo.
Giovedì 3 febbraio. La serata televisiva prevedee i due talk show di Ncola Porro e Corrado Formigli, il prete in bicicletta d Terence Hill e gli amori della soap opera regina di Canale 5. Su Sky Uno invece, è di scena la gara tra i migliori cuochi amatoriali d’Italia.
Vediamo più nel dettaglio quali programmi potremo seguire.
Italia 1 ne ha trasmesso l’ultima stagione in anteprima, puntando sull’ambientazione italiana della serie e beneficiando per il suo lancio della polemica nata in rete riguardo la sigla. Lupin III-L’avventura italiana si è concluso domenica 29 novembre, con un documentario dedicato al personaggio creato dal mangaka Monkey Punch.
Appuntamento questa sera con Gianluigi Paragone su La7, Il gornalista conduce una nuova puntata del talk show La Gabbia, intitolata Quale Stato, che racconterà come appunto lo Stato sia forte con i deboli e, al contrario, benevolo nei confronti dei più forti.