Connect with us

Cultura - programmi culturali in TV

Freedom – Oltre il confine | diretta 2 luglio | tra la tomba di Hatshepsut e il complesso di San Domenico a Napoli

Freedom - Oltre il confine | diretta 2 luglio. Roberto Giacobbo conduce il pubblico in un viaggio per il mondo alla scoperta di tesori nascosti e meraviglie naturali.

Pubblicato

il

Freedom - Oltre il confine | diretta 2 luglio. Roberto Giacobbo conduce il pubblico in un viaggio per il mondo alla scoperta di tesori nascosti e meraviglie naturali.
Condividi su

Seguiamo insieme la diretta 

La puntata inizia in Egitto, nell Valle dei Re. Hatshepsut fu un faraone donna, anticipatrice del femminismo e delle lotte di genere che il mondo ha conosciuto tanti anni dopo. Il tempio funerario di Hatshepsut è stato costruito in una conca naturale. Il tempio è fatto di tre livelli, il primo è dedicato a lei principessa, il secondo alla donna faraone e il terzo al mondo dell’aldilà.

La grande Hatshepsut aveva un grande amore per il suo architetto di corte. Quella che state per leggere è una storia d’amore, ma anche un giallo.

Gli ultimi anni della sua vita furono molto dolorosi, dieci anni prima della sua morte se ne andarono sua figlia e il suo grande amore.

La mummia del faraone donna è conservata al Museo del Cairo ed è possibile visitarla. É morta all’età di 55 anni, probabilmente per un tumore.

Ora Giacobbo sta entrando nella tomba sigillata dell’architetto, adottato dal padre di Hatshepsut e cresciuto insieme a lei data la poca differenza di età. La sua tomba è stata trovata per caso, sul soffitto sono presenti delle raffigurazioni che non corrispondono all’epoca di Hatshepsut ma a 19000 anni dopo.

Intorno a una stella ci sono tre ellissi, questo è un simbolo mesopotamico che indica l’acqua. Ad oggi grazie ad alcuni studi si è scoperto che vicino a quella stella c’è realmente dell’acqua, potrebbe essere questa la conoscenza che non va tramandata? 

Dalla tomba dell’architetto parte un tunnel che arriva fino alla tomba di Hatshepsut, in questo modo staranno per sempre insieme, potranno guardarsi in eterno.

Leggi anche --->  Linea Verde Estate, la puntata del 26 agosto: da Ortona a Vasto

La vita oltre la vita è un tema che tante religioni hanno analizzato, sul quale perfino i scienziati tutt’oggi si interrogano. Per parlare di questo argomento Giacobbo si sposta in un luogo magico, il giardino di Ninfa in provincia di Latina.

In tanti testimoniano esperienze vicine alla morte, i casi parlano della visione di un tunnel di luce, non luce solare e neanche artificiale con visione di entità non ben definite.

Il Professore Facco, ospite della puntata, parla del collegamento tra esperienze di pre morte, illusione e meditazione. Il distacco corpo mente è reale?

Tanti libri parlano di un periodo intermedio tra la morte e il passaggio all’ al di là. Il libro dei morti tibetano dice che il segreto è riuscire a riconoscere la luce, ovvero avere l’illuminazione, capire la sofferenza di questo passaggio. Chi non riesce in questo è destinato alla reincarnazione secondo la legge del Karma.

E se veramente ci reincarnassimo? I casi di reincarnazione sono diversi, il caso di Dorothy e ancor più recente il caso di James Leininger. Tutto comincia nel 2000 da bambino quando in un museo rimane molto affascinato dagli aerei, poco più grande mentre gioca con dei modellini, parla di battaglie e riconosce pezzi del mezzo che un bambino non può conoscere. 

James inizia ad avere brutti incubi e i genitori decidono di portarlo da uno specialista. In questa maniera emergono dei ricordi sempre più definiti. Si ricorda di essere stato ucciso in una battaglia in Giappone a Iwo Jima.

James incontra i veterani della guerra, la sorella ormai anziana e in ogni caso James riconosce tutti fino a commuoversi.

Il programma si sposta a Napoli. A Napoli nel complesso di San Domenico esiste una sala contente 35 mummie, di qui è passato anche Giordano Bruno.

Leggi anche --->  Linea Blu, la puntata del 16 settembre: alla scoperta del Lago d’Iseo

Ma i collegamenti tra l’Egitto e Napoli sono tanti. Durante una restaurazione a San Domenico è stata ritrovata una targa in onore di Osiride, il Dio principale dell’Egitto, tant’è che questo cartiere è visitato da alchimisti, massoni. 

Più di tutti qui è stato San Tommaso D’Aquino a lasciare un segno indelebile. Intorno al 1250 un giovane di nome Tommaso studiava, imparava e successivamente insegnava. Tommaso predicava in volgare la teologia perchè tutti potessero ascoltare e capire.

Qui è conservata la pala che si racconta parlò a San Tommaso in queste parole: -Tommaso scrivesti bene di me […] cosa vuoi in compenso? – rispose -Non altro che te stesso mio Dio.-  

La tappa successiva è la Basilica di Santa Pudenziana a Roma. La facciata della Basilica è in restauro grazie all’utilizzo di nuove tecnologie. Nei sotterranei della Chiesa, chiusi al pubblico, si racconta fossero vissuti per sette anni i santi apostoli Pietro e Paolo e all’interno è conservata la prova che la Sacra Sindone è un falso medievale.

Questo mosaico è stato realizzato tra il 1410 e il 1417, il Cristo rappresentato ha una barba biforcuta, nessuno prima aveva rappresentato Gesù con la barba, ma ciò che è sconvolgente è che questa barba è la stessa rappresentata nella Sindone. 

Nei sotterranei su una targa è impresso un bollo coevo di Pudente, in questi anni proprio lui ha ospitato e nascosto Pietro e Paolo, perseguitati.

Finisce così la puntata.

 

 

 

 


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura - programmi culturali in TV

Ulisse Il piacere della scoperta, puntata 21 settembre: il diario di Anna Frank

Alberto Angela racconta la storia di Anna Frank dai luoghi simbolo della sua vita.

Pubblicato

il

Ulisse Il piacere della scoperta 21 settembre Anna Frank
Condividi su

Giovedì 21 settembre, dalle ore 21:25 su Rai 1, è in onda un nuovo appuntamento di Ulisse Il piacere della scoperta. Il programma, come di consueto, è condotto da Alberto Angela. È possibile assistere allo show anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Ulisse Il piacere della scoperta 21 settembre

Ulisse Il piacere della scoperta 21 settembre, sulle orme di Anna Frank

Nel corso di Ulisse Il piacere della scoperta del 21 settembre, Angela racconta al pubblico la storia di Anna Frank. In particolare, per la prima volta in Italia le telecamere entrano all’interno della casa di Merwedeplein 37, ad Amsterdam. L’abitazione è quella nella quale ha vissuto la giovane ebrea tedesca con la famiglia a partire dal 1933, anno in cui sono stati costretti a lasciare la Germania a causa dell’ascesa di Adolf Hitler.

Angela, durante Ulisse Il piacere della scoperta del 21 settembre, racconta in primis l’infanzia della Frank. Quest’ultima ha passato i primi anni a Francoforte. È qui che il padre Otto, che ha combattuto con l’esercito tedesco durante la prima guerra mondiale, le ha trasmesso la passione per la scrittura e la lettura.

La Casa sul retro

Ad Ulisse Il piacere della scoperta, Angela entra nella cosiddetta Casa sul retro. Tra queste mura i Frank hanno trovato rifugio per oltre due anni, insieme ad altre quattro persone. Il conduttore prova a ricostruire le insidie legate alla vita in clandestinità. Inoltre, diffonde le storie dei benefattori che, pur consapevole dei rischi, hanno aiutato gli ebrei.

Leggi anche --->  Linea Verde Estate, la puntata del 3 settembre: protagonista l’Abruzzo

In seguito a una segnalazione da parte di una persona mai rintracciata, nel 1944 la Gestapo ha fatto irruzione nel rifugio ed ha arrestato l’intero nucleo famigliare, Anna compresa. Da questo momento in poi sono stati trasferiti in diversi campi di sterminio, fino alla loro morte. L’unico sopravvissuto è Otto, morto negli anni ‘90.

Il periodo in clandestinità e la prigionia è raccontato da Anna Frank nel celebre Diario, revisionato e poi pubblicato proprio dal padre nel 1947.

Ulisse Il piacere della scoperta 21 settembre itinerario

Ulisse Il piacere della scoperta 21 settembre, la testimonianza di Edith Bruck

Durante Ulisse Il piacere della scoperta del 21 settembre sono letti in versione integrale e non censurata alcuni dei passaggi più significativi del tomo. È trasmessa anche una rara intervista ad Audrey Hepburn, che in passato ha raccontato di essere stata tra le prime a leggere il Diario di Anna Frank.

Infine, Ulisse Il piacere della scoperta narra la storia di un’altra giovane ragazza ebrea che ha vissuto i medesimi travagli di Anna Frank. Stiamo parlando della scrittrice Edith Bruck. Tra i luoghi visitati da Angela ci sono la città di Amsterdam e il campo di concentramento di Bergen Belsen, dove sono ricostruiti gli ultimi giorni di vita di Anna e della sorella Margot.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Il provinciale, la puntata in prima serata del 17 settembre: protagonista la Sardegna

Nella prima puntata, Federico Quaranta analizza le tradizioni dell'entroterra sardo.

Pubblicato

il

Il provinciale 17 settembre Sardegna
Condividi su

Federico Quaranta, domenica 17 settembre, conduce dalle 21:15 su Rai 3 la prima puntata in prime time de Il Provinciale. Il programma, come di consueto, è visibile in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Il provinciale 17 settembre

Il provinciale 17 settembre, il sottotitolo è Il racconto dei racconti

Il provinciale, con l’appuntamento del 17 settembre, avvia una serie di speciali in prime time, composta da tre inediti. Il sottotitolo dello show è Il racconto dei racconti, ispirato alla raccolta delle favole Lu cuntu de li cunti, scritta nel 1600 da Giambattista Basile.

Federico Quaranta, durante il format, viaggia alla scoperta delle storie radicate nel passato dei territori visitati. Al tempo stesso, la narrazione fornisce al pubblico a casa gli strumenti per comprendere la complessità del mondo contemporaneo. Gli autori della trasmissione, oltre a Quaranta, sono Francesco Lucibello, Andrea Caterini, Yari Selvetella, Domenico Nucera e Francesco Lucibella. La regia, invece, è a cura di Leonardo Lo Frano.

Protagonista del debutto è la Sardegna

Federico Quaranta, per il debutto del 17 settembre de Il provinciale, è in Sardegna. A differenza di quanto accade solitamente, però, il racconto dell’isola non si concentra sulle bellezze del mare. La protagonista, infatti, è l’entroterra, ricca di storia e di antiche tradizioni.

Leggi anche --->  Linea Blu, la puntata del 16 settembre: alla scoperta del Lago d’Iseo

Quaranta analizza il carnevale barbaricino di Mamoiada e di Ottana, in provincia di Nuoro. In tali ricorrenze dominano le maschere di Issohadores, di Boes, di Merdules e dei Mamuthones.

Le telecamere de Il provinciale del 17 settembre sono a Orgosolo. Il borgo, dopo un percorso di rinascita, è oggi una delle mete preferite dei turisti, anche grazie ai spettacolari murales presenti tra le vie del centro.

Il provinciale 17 settembre itinerario

Il provinciale 17 settembre, gli ospiti

L’itinerario de Il provinciale del 17 settembre porta il conduttore nelle Gole di Gorropu, poste tra Orgosolo ed Urzulei. Il canyon qui presente è uno tra i più grandi ed affascinanti in Europa, carico di suggestioni mistiche e di leggende legate al banditismo. Il conduttore si addentra anche nel Supramonte e a Lollove, cittadina abbandonata e oggetto di riqualificazione.

Il viaggio di Quaranta procede nella provincia di Oristano, grazie alla corsa di cavalli de l’Ardia di Sedilo. Per parlarne sono intervistati i cavalieri. Infine, sono analizzati importanti siti archeologici, come il Pozzo di Santa Cristina e la necropoli Sant’Andrea Priu.

Ad arricchire il racconto de Il provinciale del 17 settembre ci sono gli ospiti. Presenti i musicisti locali Massimo Bubola, Moses Concas e Gavino Murgia. Attesa la fisica Gabriella Greison. Intervengono, inoltre, gli scrittori Matteo Porru e Salvatore Niffoi.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Linea Verde puntata 17 settembre: esordio in Calabria per Livio Beshir e Peppone Calabrese

Nel primo appuntamento stagionale debuttano i conduttori Livio Beshir e Margherita Granbassi.

Pubblicato

il

Linea Verde 17 settembre
Condividi su

Linea Verde, domenica 17 settembre, torna in onda su Rai 1 per la stagione invernale. La puntata, in partenza alle 12:20, è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Linea Verde 17 settembre itinerario

Linea Verde 17 settembre, i nuovi conduttori

Linea Verde del 17 settembre permette al pubblico di conoscere i nuovi conduttori. Fino allo scorso anno, infatti, il format era guidato dalla coppia composta da Peppone Calabrese e Beppe Convertini. Mentre il primo è rimasto, il secondo ha lasciato lo show, per trasferirsi verso Unomattina in Famiglia.

Ed è così che a Linea Verde del 17 settembre debutta Livio Beshir. L’attore e conduttore ha alle spalle una lunga carriera nel mondo dello spettacolo. Da interprete ha recitato in vari titoli di successo, come Un posto al sole, Il capitano Maria e House of Gucci. Da presentatore televisivo, invece, è reduce dalle esperienze più recenti in Prix Italia, Star bene e Buongiorno estate, tutti format trasmessi sulla TV di Stato.

Infine, è sostituito anche Francesco Gasparri. Al suo posto arriva Margherita Granbassi, già volto di Linea Verde Sentieri. Nella sua nuova esperienza ha il compito di guidare il pubblico alla scoperta dei sentieri più suggestivi d’Italia.

Leggi anche --->  Sapiens Files-Un solo pianeta, Mario Tozzi il 6 agosto a Lucus Feroniae

Protagonista del primo appuntamento è la Calabria

La protagonista della puntata di Linea Verde del 17 settembre è la Calabria. I conduttori, in particolare, analizzano la provincia di Cosenza, dal Massiccio del Pollino sino alla Piana di Sibari e al Mar Ionio.

Peppone e Livio partono dal borgo di Castrovillari, dove scoprono le attività di un’azienda agricola. In questo periodo dell’anno, infatti, fervono i preparativi per la raccolta dell’uva Magliocco, vitigno rosso tradizionale della Calabria.

A Linea Verde è visitato Morano Calabro. Il borgo è dominato da uno splendido castello. Inoltre, persiste un’economia basata sulle antiche tradizioni artigiane. Nel comune opera una cooperativa zootecnica che, da cinquant’anni, lavora per impedire lo spopolamento della frazione montana di Campotenese.

Linea Verde 17 settembre attività

Linea Verde 17 settembre, la raccolta delle pesche nettarine

Livio Beshir, durante Linea Verde del 17 settembre, rimane a Castrovillari per analizzare l’attività della raccolta delle pesche nettarine. Prosegue in direzione della Piana di Sibari, scoprendo le note risaie, i laghi e il celebre Parco Archeologico, che contiene le tracce dell’antica società della Magna Grecia.

Infine, Peppone e Beshir terminano l’itinerario ad Altomonte, borgo dove sopravvive l’utilizzo della terracotta e l’arte orafa. Nel paese è incontrato Enzo Barbieri, storico gourmet calabrese. Margherita Granbassi, per il debutto, percorre la Ciclovia del Pollino.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it