Connect with us

Cultura - programmi culturali in TV

Uomo e Galantuomo Rai 5 propone ciclo A tutto Eduardo a 120 anni dalla nascita

Rai 5 propone il ciclo A tutto Eduardo dedicato al grande drammaturgo a 120 anni dalla nascita. Appuntamento settimanale fino a novembre.

Pubblicato

il

Uomo e Galantuomo Rai 5 c
Rai 5 propone il ciclo A tutto Eduardo dedicato al grande drammaturgo a 120 anni dalla nascita. Appuntamento settimanale fino a novembre.
Condividi su

Uomo e Galantuomo è la prima commedia che Rai 5 propone per il ciclo A tutto Eduardo. Si tratta di un insieme di appuntamenti finalizzati a celebrare i 120 anni della nascita di Eduardo De Filippo avvenuta il 24 maggio 1900. Rai Cultura, che li ha assemblati, ne affida la visione a Rai 5, canale 23 del digitale terrestre, a partire dal 23 maggio fino al prossimo novembre. La scansione è settimanale, ogni sabato alle 17.00.

Uomo e Galantuomo Rai 5 curiosità

Uomo e galantuomo è la prima delle commedie con cui Rai Cultura celebra il grande drammaturgo. Le opere proposte, in ordine cronologico di composizione, sono tutte le versioni televisive degli spettacoli di Eduardo, realizzate dalla Rai.
Eduardo la scrisse nel 1922, a soli 22 anni, per la compagnia del fratello Vincenzo Scarpetta. La commedia in tre atti, aveva un titolo diverso: Ho fatto il guaio? Riparerò. Con tale titolo venne rappresentata al Teatro dei Fiorentini di Napoli nel 1926. Fu necessario attendere la messa in scena al Sannazzaro nel 1933, per conoscerla come Uomo e galantuomo.
Rai 5 manda in onda la versione televisiva realizzata nel 1975.
Elemento cardine della commedia è l’uso del teatro nel teatro.
Infatti, protagonista è una compagnia di attori, l’Eclettica che inizia a provare nella hall dell’albergo una scena dello spettacolo serale. Il protagonista, Gennaro, emette una sorta di urlo. Una impressionante smorfia, che sembra di dolore, gli stravolge il viso mentre agita un braccio nell’aria. Gli attori, convinti di un malore improvviso, scoprono che invece, Gennaro stava imitando l’apertura della porta cigolante del basso in cui si svolge il dramma.
Due le chiavi di lettura: da una parte molti eventi in chiave comica e farsesca. Dall’altra le riflessioni amare sull’umanità che sempre accompagnano la drammaturgia di Eduardo.

Uomo e Galantuomo attori e trama

Protagonisti della commedia sono Eduardo De Filippo, Luca De Filippo, Isa Danieli, Angelica Ippolito, Nunzia Fumo.L’opera fu inserita da Eduardo nel gruppo di opere da lui chiamato Cantata dei giorni pari.

 La storia ruota intorno ad una compagnia di guitti ingaggiata e finanziata da Don Alberto ( Luca De Filippo) giovane di buona famiglia con grandi disponibilità economiche. Il fine è trascorrere piacevoli serate insieme agli amici. Eduardo interpreta Gennaro, un attore della compagnia teatrale che alberga nell’hotel di Don Alberto

Leggi anche --->  Linea Blu, la puntata del 23 settembre: protagonista l’isola d’Elba

Il giovane è amante, da circa tre mesi, di una bella ed affascinante signora che, adesso, aspetta un bambino. La signora vuole mantenere la sua identità segreta anche con Don Alberto che, però, riesce a scoprire dove abita. Un giorno si reca dalla madre della giovane Bice (Isa Danieli) per chiedere la sua mano.

Da questo momento si susseguono eventi ed avvenimenti concatenati che conducono al gran finale. E Don Alberto è costretto a fingersi pazzo.

Da segnalare la comicità pura della commedia, modellata su quelle di Eduardo Scarpetta (padre naturale di Eduardo).
Ci sono equivoci, personaggi macchiettistici e derelitti che si presentano sotto una veste differente per sopravvivere. La commedia è anche la rappresentazione dell’ipocrita borghesia di provincia che pur di salvare le apparenze è disposta a simulare la pazzia.
Uomo e Galantuomo Rai 5- ambientazione

Uomo e Galantuomo tutti i personaggi

Ecco i personaggi presenti nella vicenda raccontata

Gennaro De Sia, attore
Alberto De Stefano, giovane benestante
Cavaliere Lampetti, delegato di polizia
Vincenzo Schiattarelli, attore
Attilio, attore
Salvatore De Mattia, fratello di Viola
Conte Carlo Tolentano
Bice, sua moglie
Ninetta, cameriera
Viola, attrice
Florence, attrice
Matilde Bozzi, madre di Bice
Assunta, serva
Di Gennaro, agente di polizia

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura - programmi culturali in TV

In altre parole, Massimo Gramellini esordisce su La7 sabato 23 settembre: ospiti e rubriche

Nel primo doppio appuntamento della stagione, Gramellini modera un confronto tra Lilli Gruber e Ambra Angiolini.

Pubblicato

il

In altre parole ospiti
Condividi su

In altre parole, nuovo show di La7, esordisce sabato 23 settembre alle ore 20:35. Alla conduzione c’è Massimo Gramellini, giornalista che per anni ha lavorato su Rai 3.

In altre parole

In altre parole, il cast fisso

In altre parole è un programma di Claudia Carusi, Ilenia Ferrari, Stefano Gallerani e Paola Greco. Con loro anche Silvia Truzzi, Alessandro Matarante e Andrea Malaguti. La regia è firmata da Piergiorgio Camilli.

Oltre a Gramellini, durante In altre parole ci sono vari ospiti fissi. In primis Alessandra Sardoni, giornalista dell’emittente di Urbano Cairo che cura la rubrica Che anno è? Nella prima settimana si concentra sul tema dell’immigrazione. Atteso il cantante Roberto Vecchioni e la cronista Cecilia Sala.

Nel corso di In altre parole è coinvolto il critico d’arte Jacopo Veneziani, che esce dallo studio e mostra luoghi nascosti e affascinanti, a partire dal passaggio reale alla Stazione Centrale di Milano. Infine, nel cast fisso c’è Laura Bonasera, che gira tra le tante bellezze sparse per l’Italia.

In altre parole, gli ospiti del sabato

In ogni appuntamento di In altre parole ci sono molti altri ospiti. Per l’esordio di sabato 23 settembre c’è l’attore e comico Carlo Verdone, che insieme al cantante Sangiovanni parla della seconda stagione di Vita da Carlo, visibile su Paramount+. Beatrice Borromeo, poi, svela tutti i retroscena della fortunata docu-serie Il Principe.

Leggi anche --->  Linea Verde Estate, la puntata del 6 agosto: viaggio in Argentario

Gramellini dialoga con Aldo Cazzullo, presto in onda con puntate inedite di Una giornata particolare, in programmazione su La7. Accolta l’interprete Gabriella Pession, impegnata in un set internazionale ambientato nell’Antica Roma. Lo scrittore Maurizio De Giovanni legge il decalogo di Fratelli d’Italia a un anno dall’insediamento al governo.

In altre parole rubriche

Lilli Gruber e Ambra Angiolini

In altre parole, oltre alla prima serata del sabato, occupa anche la fascia dell’access prime time di La7 della domenica. Dalle 20:35 alle 21:15 Gramellini dà vita a una sorta di inserto culturale, nel quale è creato uno spazio di dialogo.

Le prime ospiti sono Lilli Gruber e Ambra Angiolini. La prima è uno dei volti di punta della rete, dove da tempo conduce Otto e mezzo. La seconda, invece, è una cantante ed attrice, in queste settimane impegnata nel ruolo di giudice di X Factor.

Gruber ed Angiolini, nella trasmissione, si confrontano sulla libertà delle donne nella società contemporanea. Ad innescare il dibattito c’è il critico d’arte Jacopo Veneziani, che realizza un breve excursus storico sulla rappresentazione del corpo femminile nella storia dell’arte. Infine, al termine di In altre parole, Massimo Gramellini realizza un monologo nel quale invita gli spettatori a riflettere.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Chesarà, il 23 settembre al via il nuovo programma di Serena Bortone: ospiti e rubriche

Nelle prime due puntate della stagione, la conduttrice accoglie Corrado Augias, Filippo Timi e Matteo Garrone.

Pubblicato

il

Chesarà rubriche
Condividi su

Sabato 23 e domenica 24 settembre, rispettivamente alle 20:15 e alle 20:00, esordisce su Rai 3 il programma Chesarà. Lo show, novità assoluta della stagione, è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Chesarà ospiti

Chesarà, la conduttrice è Serena Bortone

Di Chesarà si è parlato molto a lungo nelle ultime settimane. Il format, infatti, è condotto da Serena Bortone, che torna da protagonista su Rai 3, dove ha esordito come presentatrice con il talk politico Agorà. Bortone, fino alla scorsa stagione televisiva, ha guidato con ottimi risultati Oggi è un altro giorno, nei palinsesti di Rai 1 alle 14:00, subito dopo il telegiornale.

La conduttrice, con Chesarà, propone uno show che, in qualche modo, richiama un po’ quella struttura, almeno nei contenuti. Bortone, infatti, ha presentato il rotocalco come un luogo di contaminazione di temi e linguaggio differenti. Sono tante le tematiche affrontate: dalla cultura alla politica, passando per la musica, la comicità e il costume.

L’analisi del passato con un occhio al futuro

L’obiettivo ultimo di Chesarà è ambizioso. Nel doppio appuntamento della settimana, Serena Bortone prova ad analizzare in modo lucido e super partes i principali fatti di attualità della settimana che si sta per concludere. In contemporanea, però, c’è sempre un occhio rivolto al futuro.

Leggi anche --->  Passaggio a nord ovest, puntata 12 agosto: Piero Angela tra l’antica Roma e gli USA

In Chesarà, oltre alla conduttrice, ci sono numerosi ospiti fissi, che si alternano durante la stagione. A loro spetta il compito di riflettere sul presente e immaginare il futuro, ognuno con il proprio punto di vista.

Confermate anche le interviste faccia a faccia, marchio di fabbrica della conduttrice. Di volta in volta, ci sono i protagonisti dell’attualità, sia italiani che internazionali. Prevista, poi, una rubrica comica, affidata ai nomi più dirompenti della scena italiana, provenienti dalla tv e dai social.

Chesarà

Chesarà, tra gli ospiti del primo weekend Matteo Garrone e Pedro Almodovar

Vari gli ospiti presenti nelle prime due puntate di Chesarà, in onda, come già detto, sabato 23 e domenica 24 settembre. È grande protagonista il cinema, in primis con Filippo Timi e il regista Matteo Garrone, fresco della vittoria del Leone d’Oro al Festival di Venezia con Io capitano. Pellicola, questa, che è l’unica italiana ad essere in corsa per vincere il Premio Oscar.

Inoltre, sempre per il grande schermo, c’è Pedro Almodovar, vincitore di un Oscar e che ha diretto titoli come Madres Paralelas, Dolor y Gloria e Parla con lei. Le risate, a Chesarà, sono garantite da Francesco Paolantoni. Bortone, infine, dialoga con il giornalista Corrado Augias,


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Linea Verde Life puntata 23 settembre: viaggio alla scoperta dei segreti di Roma

Nel corso della puntata, Isoardi e Caradonna parlano del mistero del Manoscritto Voynich.

Pubblicato

il

Linea-Verde-Life-23-settembre-Roma
Condividi su

Sabato 23 settembre, dalle ore 12:30 su Rai 1, è in onda un nuovo appuntamento di Linea Verde Life. Il programma è condotto da Elisa Isoardi e Monica Caradonna. È possibile fruire dello show anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Linea Verde Life 23 settembre itinerario

Linea Verde Life 23 settembre, alla scoperta dei lati nascosti di Roma

Nel corso di Linea Verde Life, Isoardi e Caradonna sono in visita a Roma. Le conduttrici, in particolare, viaggiano alla scoperta dei lati nascosti della Capitale, tra le città più visitate ed apprezzate al mondo.

In primis, le protagoniste viaggiano tra le strade della Città Eterna, svelandone il lato ecologico, incentrato sulla sostenibilità ambientale. Le istituzioni cittadine, in collaborazione con l’attività di ricerca delle università capitoline, hanno avviato un progetto per centrare un obiettivo ambizioso. La speranza, infatti, è decarbonizzare entro il 2050.

Durante la prossima puntata di Linea Verde Life spazio alle metodologie usate nell’edilizia. A tal proposito, sono presentati dei brevetti legati ai metodi costruttivi e ai materiali innovativi. Con essi, tentano di ridare dignità a fasce di popolazione che si trovano in situazioni di difficoltà economica e psicologica.

I sotterranei di Villa Mondragone

Altra tappa di Linea Verde Life del 23 settembre è la Villa Mondragone. In esclusiva, le telecamere della trasmissione visitano i sotterranei dell’edificio, conosciuto come una delle dodici Ville Tuscolane sparse nei Castelli Romani.

Leggi anche --->  Linea Blu, la puntata del 9 settembre: protagonista La Maddalena

Isoardi e Caradonna, nell’appuntamento, parlano di un grande mistero. Ci riferiamo al famoso Manoscritto Voynich. Il codice illustrato risale al XV secolo. Il tomo è scritto con una lingua non ancora decifrata. Inoltre, nel testo sono raffigurate delle piante che non sono identificabili con nessuna specie conosciuta. Voynich, nel 1912, ha acquisito il libro proprio a Villa Mondragone, dove era mantenuto dai gesuiti.

Linea-Verde-Life-23-settembre

Linea Verde Life 23 settembre, la cucina romana

Nel corso di Linea Verde Life del 23 settembre, le conduttrici raccolgono le storie delle persone che a Roma hanno realizzato  i propri sogni nel rispetto dell’ambiente. C’è, ad esempio, chi ha costruito la sua casa utilizzando la paglia. Altri, invece, hanno dato vita a un luogo protetto per le farfalle.

Infine, a Linea Verde Life è analizzata la tradizione culinaria di Roma. Oltre alle ricette più conosciute, Elisa Isoardi propone al pubblico a casa un piatto speciale. Con esso, la presentatrice dimostra che con innovazione e buon senso è possibile dar vita a un menù gustoso senza arrecare danni all’ambiente.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it