Connect with us

Cultura - programmi culturali in TV

Paesi che vai 2 luglio, protagonista la Brianza

Nel corso della puntata, Leonardi racconta la storia del parco di Monza, uno dei più grandi in Europa.

Pubblicato

il

Paesi che vai 2 luglio
Nel corso della puntata, Leonardi racconta la storia del parco di Monza, uno dei più grandi in Europa.
Condividi su

Domenica 2 luglio, dalle 09:40 su Rai 1, è prevista la messa in onda di una nuova puntata di Paesi che vai. Il programma, come di consueto, è condotto da Livio Leonardi. È possibile assistere all’appuntamento anche in diretta streaming e on demand su Rai Play.

Paesi che vai 2 luglio itinerario

Paesi che vai 2 luglio, protagonista la Brianza

Nel corso di Paesi che vai è analizzata la provincia di Monza e Brianza. Il territorio, posto in Lombardia, ha oltre 800 mila abitanti e ha come capoluogo Monza. Proprio da qui parte il programma. Leonardi, infatti, accoglie il pubblico dal parco della città, uno dei più grandi presenti in Europa.

È caratteristico il fatto che abbia mantenuto la cinta muraria originale, che copre una lunghezza complessiva pari a circa 14 km. Spazio, a Paesi che vai del 2 luglio, lo hanno le Ville di Delizia, nate come piccole residenze di caccia e in seguito divenute delle dimore lussuose.

Cesano Maderno e Desio

Leonardi, nel viaggio di Paesi che vai del 2 luglio, raggiunge il borgo di Cesano Maderno. Qui è ricostruita la corte di Bartolomeo III Arese, nobile e politico vissuto tra il 1500 e il 1600. Il conduttore racconta al pubblico le abitudini e la storia di una delle famiglie protagoniste del periodo del Senato milanese nel XVII secolo.

Leggi anche --->  Chesarà, il 23 settembre al via il nuovo programma di Serena Bortone: ospiti e rubriche

La tappa successiva è Desio. Nella città è ammirata la villa costruita dal Marchese Cusani per emulare il lusso della Reggia di Monza. Con l’occasione sono analizzate le tante stanze che compongono la dimora.

Paesi che vai 2 luglio attività

Paesi che vai 2 luglio, la Cappella Sistina della Brianza

Durante Paesi che vai è mostrata la Cappella Sistina della Brianza, composta da vari affreschi che sono conservati all’interno della Chiesa di San Vittore a Meda. Le opere d’arte appartengono alla scuola di Leonardo Da Vinci e sono realizzate da diversi artisti, le cui identità, però, non sono ancora oggi note.

Livio Leonardi arriva in quel di Bollate, presso Villa Arconati. Conosciuta per essere una delle ville storiche del Parco delle Groane, è considerata una sorta di piccola Versailles e occupa una superficie di circa 200 ettari.

A Paesi che vai del 2 luglio, inoltre, si va alla scoperta delle location che hanno ospitato i set di tanti film con protagonista Adriano Celentano. L’artista, tra i più noti ed apprezzati in Italia, è originario proprio della regione. Spazio, infine, a un parco nazionale composto da massicci montuosi, ghiacciai e praterie.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura - programmi culturali in TV

Il provinciale puntata del 1° ottobre: protagonista il Salento

Nel corso della puntata, Federico Quaranta dialoga con diversi ospiti, tra cui il cantante Al Bano.

Pubblicato

il

Il-provinciale-1°-ottobre-Salento
Condividi su

Il provinciale, programma di Rai 3 condotto da Federico Quaranta, termina il ciclo di appuntamenti in prima serata nella giornata di domenica 1° ottobre. La puntata, come sempre, è visibile in diretta streaming e on demand su Rai Play.

Il provinciale 1° ottobre

Il provinciale 1° ottobre, il Salento

Il Provinciale, con l’appuntamento del 1° ottobre, termina, come detto, la serie di speciali in prime time. Il sottotitolo dello show è Il racconto dei racconti, ispirato alla raccolta delle favole Lu cuntu de li cunti, scritto nel 1600 da Giambattista Basile.

Federico Quaranta, durante il format, viaggia alla scoperta delle storie radicate nel passato dei territori visitati. Al tempo stesso, la narrazione fornisce al pubblico a casa gli strumenti per comprendere la complessità del mondo contemporaneo.

Ne Il provinciale del 1° ottobre è grande protagonista la Puglia. In particolare, le telecamere della trasmissione visitano il Salento.

Il tarantismo

Durante Il provinciale del 1° ottobre, il conduttore analizza il fenomeno del tarantismo, che proprio in questo angolo della regione si è maggiormente sviluppato. Tale nome deriva dalle figure storiche dei tarantari, ovvero le persone che, in estate e in campagna, erano morse da alcuni ragni che creavano in loro disagi psichici, stati depressivi e deliri. Per curare il malato si faceva ricorso alla musica, con violini, tamburelli, chitarre e tamburelli.

Leggi anche --->  Linea Verde, la puntata del 24 settembre in Campania

Il provinciale 1° ottobre itinerario

Il provinciale 1° ottobre, la Grecia Salentina e gli ospiti

L’itinerario de Il provinciale del 1° ottobre permette al pubblico di viaggiare tra i piccoli paesi della Grecia Salentina, a partire da Melpignano. Si prosegue in quel di Soleto, per poi raggiungere i borghi di Galatina, Martano, Cursi e Calimera. Tappe, queste, che permettono di conoscere la campagna della zona e di incontrare antropologi, esperti e vere e proprie icone della regione.

Sono diversi, infatti, gli ospiti accolti nel corso de Il provinciale del 1° ottobre. In primis c’è Al Bano, celebre cantante che in carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi e che ha composto successi come Nel Sole, Nostalgia Canaglia, Felicità, Sharazan e Ci Sarà. Presente anche Ambrogio Sparagna, musicista ed autore di numerosi saggi e pubblicazioni della musica popolare. Ha collaborato con artisti del calibro di Lucio Dalla e Francesco De Gregori.

Ma, ancora, Federico Quaranta dialoga con Antonio Castrignanò e i Sud Sound System, che con la loro musica portano fuori regione la cultura del Salento. Infine, si esibisce il corpo di ballo e l’orchestra della Notte della Taranta, un evento che ha fatto scoprire in tutto il mondo la pizzica.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Melaverde, la puntata del 1° ottobre: il Veneto e la Svizzera

Nel corso dell'appuntamento, Vincenzo Venuto raggiunge il Canton Grigioni, in Svizzera.

Pubblicato

il

Melaverde 1° ottobre itinerario
Condividi su

Canale 5, alle 11:50 di domenica 1° ottobre, propone al pubblico un nuovo appuntamento di Melaverde. Il programma, visibile in streaming su Mediaset Play, è condotto da Vincenzo Venuto ed Ellen Hidding.

Melaverde 1° ottobre attività

Melaverde 1° ottobre, le Dolomiti

A Melaverde del 1° ottobre sono grandi protagoniste le montagne e, in particolare, le Dolomiti. Le telecamere del programma, infatti, percorrono il Veneto da sud a nord, fino ad arrivare in Val Comelico. In tale zona, è molto conosciuto il borgo di Padola, ovvero l’ultimo comune italiano prima del confine con la vicina Austria.

Padola conta meno di 1000 abitanti ed è un tipico paese di montagna. È inserito nella provincia di Belluno, una delle tre sole in Italia ad essere formato da un territorio interamente montuoso.

Come racconta Melaverde del 1° ottobre, qui le attrazioni riguardano soprattutto la natura. Uno dei principali esempi è la enrosadira, un particolare fenomeno ottico per il quale la maggior parte delle cime delle Dolomiti assumono un coloro rossastro e tendente al viola. È possibile ammirare tale spettacolo soprattutto durante il tramonto e l’alba.

La lingua del ladino

Nel corso di Melaverde del 1° ottobre è proposto un focus su Comelico. Nel territorio dell’alto Cadore si parla, da oltre duemila anni, il ladino. L’idioma è nato grazie al miscuglio del latino parlato dagli antichi romani con altri dialetti locali. A Comelico è diffusa una variante della lingua chiamata cadorino, che si contraddistingue per una cadenza più chiusa e per un’influenza minore delle parlate venete.

Leggi anche --->  Linea Verde Estate, la puntata del 26 agosto: da Ortona a Vasto

Melaverde 1° ottobre

Melaverde 1° ottobre, la Svizzera

Melaverde del 1° ottobre non si limita a raccontare solo l’Italia. Il programma, nella puntata odierna, varca il confine e raggiunge il Canton Grigioni, in Svizzera. Venuto mostra la zona in primis a bordo di un trenino molto caratteristico, che ha ricevuto anche il riconoscimento di Patrimonio mondiale dell’Unesco.

Stiamo parlando del Trenino della Bernina, tratta conosciuta in tutto il mondo che collega il centro di St. Moritz al borgo di Tirano, in Lombardia. Il percorso permette al treno di raggiungere le maggiori altezze in Europa, con un picco superiore ai 2220 metri presso l’Ospizio Bernina.

Infine, a Melaverde del 1° ottobre è analizzata l’attività di agricoltura della Valposchiavo. Il 95% di quanto è prodotto qui è biologico. Una scelta, questa, che allevatori ed agricoltori hanno deciso di intraprendere oramai da decenni. La salvaguardia dell’ambiente passa anche dalle energie rinnovabili dalle quali è ottenuta la totalità dell’energia elettrica.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Linea Verde, la puntata del 1° ottobre: la Romagna a sei mesi dall’alluvione

Nel corso della puntata, Livio Beshir è a Sarsina, perla romana ritenuta la patria di Plauto.

Pubblicato

il

Linea Verde 1° ottobre
Condividi su

Domenica 1° ottobre, dalle 12:20 su Rai 1, è in onda un nuovo appuntamento di Linea Verde. Il programma, come sempre, è condotto da Livio Beshir e Peppone Calabrese. Al loro fianco c’è l’inviata Margherita Granbassi. È possibile assistere allo show anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Linea Verde 1° ottobre Romagna

Linea Verde 1° ottobre, la Romagna

Nel corso di Linea Verde del 1° ottobre, la trasmissione è in Emilia Romagna. In particolare, lo show visita la Romagna dell’Appennino e dell’Adriatico, che sei mesi fa ha subito una drammatica alluvione. Gli allagamenti hanno causato miliardi di euro di danni, oltre a quindici morti e decine di migliaia di persone che sono rimaste per settimane sfollate. Le piogge hanno gravemente danneggiato uno dei distretti ortofrutticoli più importanti d’Europa, oltre un traino del turismo del nostro paese.

Beshir e Peppone, a Linea Verde del 1° ottobre, racconta la rinascita di questa zona. Per farlo, partono da Bagno di Romagna, rinomata località che offre ai turisti dei servizi legati al benessere, ospitando le terme più antiche della regione. Inoltre, è protagonista la natura. Da qui, infatti, è possibile raggiungere il Parco Nazionale delle Foreste casentinesi.

Livio Beshir a Sarsina

Durante Linea Verde del 1° ottobre, Peppone viaggia alla scoperta di alcune eccellenze del territorio. In primis mostrando le fasi della vendemmia del Sangiovese, sulle cime di Predappio. Inoltre, parla con i tanti produttori di frutta che sono presenti nelle zone limitrofe alla città di Cesena.

Leggi anche --->  Linea Verde puntata 17 settembre: esordio in Calabria per Livio Beshir e Peppone Calabrese

Livio Beshir, nel corso di Linea Verde, è a Sarsina, perla romana ritenuta la patria di Plauto, uno dei commediografi più acclamati dell’antichità. Nel borgo, il conduttore incontra un liutaio e realizza un percorso che lo porta a scoprire dei resti archeologici di inestimabile valore.

Linea Verde 1° ottobre tappe

Linea Verde 1° ottobre, il granchio blu

A Gambettola, le telecamere di Linea Verde intervistano alcuni produttori ortofrutticoli, che raccontano in che modo sono riusciti a salvare la loro produzione. Peppone e Beshir, infine, raggiungono la provincia di Cesena e incontrano i pescatori locali, che da mesi affrontano un altro tipo di emergenza.

Stiamo parlando dell’invasione del granchio blu, specie vorace che distrugge gli allevamenti di cozze e vongole. Da poche settimane, il crostaceo è divenuto il protagonista di varie ricette che sono rivisitazioni di piatti tipici, soprattutto perché si sposa molto bene con la piadina.

Margherita Granbassi va a caccia di gnomi nelle foreste secolari, mentre Livio ripercorre la storia della marineria lungo il Porto Canale Leonardesco. In chiusura di Linea Verde del 1° ottobre c’è la banda Casadei, che esegue Romagna mia.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it