Si tratta di uno dei format storici della televisione italiana, riproposto, con una selezione dei momenti migliori, a più di 40 anni di distanza dal debutto. Stiamo parlando di Cari amici vicini e lontani, varietà ideato e condotto da Renzo Arbore e che è possibile rivedere, da giovedì 10 luglio, nella seconda serata di Rai 3.
Cari amici vicini e lontani Rai 3, una selezione ragionata, introdotta e contestualizzata oggi dallo stesso Arbore
Cari amici vicini e lontani è andato in onda nel 1984. Il conduttore lo ha ideato, all’epoca, con l’obiettivo di celebrare la radio italiana nell’anno in cui si festeggiava il sessantesimo anniversario del suo debutto. Il risultato finale è stato quello di una sorta di festa aziendale, animata dalla presenza di tutte le voci storiche del passato e del presente.
Rai 3, a partire da giovedì 10 luglio e per nove settimane, fino al 4 settembre prossimo, propone nove puntate contenenti i migliori momenti della storia di Cari amici vicini e lontani. I contenuti proposti sono selezionati, introdotti e contestualizzati dallo stesso Renzo Arbore. Gli appuntamenti, inoltre, sono stati restaurati dai laboratori delle Rai Teche di Torino, che hanno migliorato la resa visiva e sonora della trasmissione.
I Senza Vergogna e l’orchestra diretta da Gianni Mazza
In ogni puntata della selezione di Cari amici vicini e lontani, il padrone di casa Renzo Arbore capeggia la formazione de I Senza Vergogna, composta da Stefano Palatresi, Massimo Catalano, Gegè Telesforo, Alberto Botta, Michele Pavese, il Grande Enzo e dal duo Antonio e Marcello. Questi ultimi, in particolare, hanno il compito di cantare il medley di canzonette, fra cui l’iconica sigla La famiglia canterina.
Nel format, rievocazione storia della Radio Italiana, ha grande spazio l’orchestra Rai di musica leggera, diretta da Gianni Mazza e che si esibisce in medley rievocativi della stagione d’oro della radio.
Cari amici vicini e lontani Rai 3, la serie parte con gli anni ’30 e ’60 della radio
La serie di speciali su Cari amici vicini e lontani parte, il 10 luglio, con un omaggio agli anni ’30 e ’60 della radio. Il pubblico ha la possibilità di rivedere, in primis, Pippo Barzizza, pioniere dello swing. Spazio al grande Nunzio Filogamo, conduttore radiofonico che ha tenuto a battesimo il Festival di Sanremo, che ha aperto proprio con l’iconico “Cari amici vicini e lontani, buonasera ovunque voi siate“, che ha poi ispirato Arbore per il titolo del format.
Altri protagonisti sono il comico Enrico Montesano e Leone Picconi che ha lanciato vari show come Bandiera gialla, oltre a Enrico Vaime, Italo Terzoli, Gino Bramieri, Guido Sacerdote, Sergio Corbucci e Luciano Salce. Infine, previste le esibizioni di Nella Colombo e Flo Sanson’s.