Una commedia che sa toccare il cuore e far riflettere: Dove osano le cicogne è il nuovo film italiano del 2025 che il regista Fausto Brizzi dirige con la sua consueta maestria, affidando il ruolo di protagonista all’esplosivo comico Angelo Pintus. Il film, infatti, affronta con grande ironia e inaspettata delicatezza il tema complesso e attuale della maternità surrogata, mescolando gag esilaranti a momenti di profonda e sincera riflessione. La pellicola è disponibile in streaming su Prime Video e ha debuttato con successo nelle sale italiane il 1° gennaio 2025.
Regia, produzione e protagonisti del film Dove osano le cicogne
Alla regia troviamo Fausto Brizzi, un autore che ha segnato la commedia italiana con successi indimenticabili come Notte prima degli esami ed Ex. La sceneggiatura, inoltre, è scritta a più mani dallo stesso Brizzi, insieme ad Angelo Pintus, Gianluca Belardi e Herbert Simone Paragnani. Il film, inoltre, è una grande co-produzione tra PiperFilm, Lovit, Netflix Studios e Tramp Ltd., con una distribuzione italiana curata da PiperFilm. I protagonisti assoluti sono, infatti, Angelo Pintus, nel ruolo di Angelo, un maestro elementare tanto amato dai suoi alunni quanto insofferente alle regole, e Marta Zoboli, che interpreta sua moglie Marta, una psichiatra dal carattere forte e deciso. Infine, Beatrice Arnera veste i panni di Luce, la giovane e misteriosa madre surrogata.
Dove è stato girato?
La produzione ha girato le scene in diverse città, tra Roma, Milano e Barcellona, nel corso del maggio 2024, per una durata complessiva di circa otto settimane. Di conseguenza, la fotografia urbana e mediterranea accompagna perfettamente il tono leggero ma anche riflessivo della narrazione, creando un’atmosfera calda e accogliente.
Trama del film Dove osano le cicogne
La storia segue Angelo, un maestro elementare anticonformista e pieno di idee bizzarre, e sua moglie Marta, una psichiatra pragmatica e con i piedi per terra. I due, infatti, si amano profondamente e desiderano da tempo avere un figlio, ma purtroppo non riescono ad averne. Dopo innumerevoli tentativi falliti e cocenti delusioni, decidono di tentare l’ultima strada possibile: la maternità surrogata. Per questo motivo, partono per Barcellona, in un viaggio carico di speranza. Qui incontrano Luce, una giovane e solare ragazza spagnola che si offre di aiutarli.
Luce, all’apparenza, sembra dolce, semplice e quasi ingenua. Tuttavia, la ragazza nasconde un segreto legato al suo passato, un dettaglio che, una volta rivelato, cambierà per sempre il corso della loro vita e le loro certezze. Tra le esilaranti gag di Angelo con i suoi alunni, una serie di equivoci familiari con un suocero ex carabiniere e un preside burbero, e momenti di inaspettata tenerezza, il film esplora con leggerezza e profondità il significato di famiglia, amore e responsabilità genitoriale.
Spoiler finale
Nel corso della gravidanza, infatti, il castello di certezze che Angelo e Marta si erano costruiti crolla. Luce, infatti, rivela di non essere chi dice di essere. La ragazza ha un passato difficile e doloroso alle spalle, e ha scelto la maternità surrogata non solo per soldi, ma come un’occasione per riscattarsi e dare un senso alla sua vita. Nonostante lo shock iniziale e la paura, Angelo e Marta, dopo un’inevitabile crisi, decidono di guardare oltre le apparenze. Scelgono, quindi, di accettarla per quello che è e di proseguire questo percorso tutti insieme, come una vera, anche se non convenzionale, famiglia.
Alla fine, il bambino nasce, e la coppia scopre sulla propria pelle che la genitorialità non è una favola perfetta, ma è fatta di imprevisti, imperfezioni e, soprattutto, di scelte coraggiose. Il film, quindi, si chiude con una bellissima scena corale. Qui, tutti i personaggi, compresi il burbero preside e il rigido padre ex carabiniere, si ritrovano per festeggiare questa nuova, strampalata ma felicissima famiglia allargata.
Cast completo del film Dove osano le cicogne
Infine, il cast è composto da alcuni dei volti più noti e amati della commedia italiana contemporanea:
- Angelo Pintus: Angelo
- Marta Zoboli: Marta
- Beatrice Arnera: Luce
- Andrea Perroni: Andrea
- Tullio Solenghi: Colonnello (padre di Marta)
- Maria Amelia Monti: Doula
- Antonio Catania: Preside
- Imma Piro: Patrizia