Una pagina nascosta e fondamentale nella vita di un’icona: The Lost Weekend: A Love Story è l’attesissimo documentario musicale e biografico del 2023, che Eve Brandstein, Richard Kaufman e Stuart Samuels dirigono con grande cura e sensibilità. In onda in prima visione su Sky Arte il 22 agosto 2025 con tre appuntamenti (alle 06:00, 21:15 e 22:50), il film, infatti, racconta per la prima volta in modo completo e intimo la storia d’amore tra John Lennon e May Pang. Questa relazione si sviluppò durante il cosiddetto “lost weekend”, un periodo di 18 mesi che, contrariamente al suo nome, coincise con una delle fasi più creative e prolifiche della carriera post-Beatles di Lennon.
Regia, produzione e protagonisti del documentario
La regia è firmata a sei mani da Eve Brandstein, Richard Kaufman e Stuart Samuels, con una produzione interamente statunitense. Il documentario, inoltre, è stato realizzato nel 2023 e distribuito in Italia in esclusiva da Sky Arte. La protagonista assoluta e voce narrante è May Pang, l’ex assistente personale e compagna di Lennon, che per la prima volta racconta in prima persona, senza filtri, la loro intensa e complicata relazione. Il film, inoltre, è arricchito da straordinari materiali d’archivio e preziose testimonianze di artisti del calibro di Julian Lennon, Alice Cooper, Tony King, Yōko Ono, David Bowie, Elton John, Paul McCartney, George Harrison, Ringo Starr e Mick Jagger.
Dove è stato girato?
Il documentario è stato girato tra New York, Los Angeles e Londra. Tuttavia, la sua forza risiede nell’ampio e sapiente uso di filmati d’archivio inediti, interviste esclusive e fotografie originali scattate dalla stessa May Pang. Di conseguenza, la narrazione visiva si costruisce attorno ai luoghi simbolo della vita di Lennon e della scena rock degli anni ’70, offrendo uno spaccato unico di quell’epoca.
Trama del documentario The Lost Weekend: A Love Story
La storia inizia nel 1973. John Lennon sta attraversando una profonda crisi personale e matrimoniale con Yōko Ono. Proprio quest’ultima, inaspettatamente, incoraggia la loro giovane assistente personale, May Pang, a intraprendere una relazione con John, pensando che una breve avventura potesse in qualche modo “salvare” la situazione. Quello che doveva essere solo un “weekend di libertà” a Los Angeles, tuttavia, si trasforma in una vera e propria storia d’amore, che durerà ben 18 mesi.
Durante questo periodo, lontano da Yōko, Lennon vive una straordinaria rinascita, sia artistica che umana. Infatti, si riavvicina al figlio Julian, con cui aveva un rapporto quasi inesistente, e collabora con alcuni dei più grandi artisti dell’epoca, come Elton John e David Bowie. Inoltre, pubblica album fondamentali come Walls and Bridges e Rock ‘n’ Roll. Attraverso lo sguardo intimo e sincero di May Pang, il documentario ci rivela una versione inedita di Lennon: un uomo più vulnerabile, divertente e sereno, lontano dai riflettori mediatici e dalle tensioni che caratterizzavano il suo rapporto con Ono.
Spoiler finale
Il documentario si chiude inevitabilmente con la fine della relazione tra May Pang e John Lennon. Nel 1975, infatti, quest’ultimo, dopo una serie di tentativi da parte di Yōko, decide di tornare da lei. May Pang, con grande lucidità e un affetto immutato, racconta il dolore profondo della separazione, ma anche l’immensa gratitudine per aver vissuto un periodo così intenso e irripetibile. Alla fine, il “lost weekend” si rivela non una fuga o un errore, ma un momento di verità, di straordinaria creatività e di un amore sincero, che ha lasciato un’impronta indelebile e positiva nella vita di entrambi.
Cast completo del documentario The Lost Weekend: A Love Story
Infine, il film include interviste e preziosi materiali d’archivio con:
- May Pang – protagonista e narratrice
- John Lennon – in immagini e video d’archivio
- Julian Lennon – figlio di John
- Alice Cooper – testimonianza
- Tony King – collaboratore di Apple Records
- Yōko Ono – in immagini d’archivio