Film drammatici
La storia di Maria diretta conferenza stampa 3 novembre: le dichiarazioni dei protagonisti
Indice dei contenuti
- 1
- 2 La Scelta di Maria conferenza stampa: la storia di Maria Bergamas e l’origine del Milite Ignoto
- 3 Cast docufilm La Scelta di Maria
- 4 La Scelta di Maria conferenza stampa: i protagonisti
- 5 La scelta di Maria conferenza stampa: le parole di Stefano Coletta
- 6 Gli attori protagonisti
- 7 Le domande dei giornalisti
‘La scelta di Maria‘ conferenza stampa: la commovente storia sull’origine del Milite Ignoto e la storia Maria Bergamas andrà in onda giovedì 4 novembre in prima serata Rai 1. Tra gli interpreti Cesare Bocci, Sonia Bergamasco e Alessio Vassallo.
La Scelta di Maria conferenza stampa: la storia di Maria Bergamas e l’origine del Milite Ignoto
Il docufilm targato Rai 1, diretto da Francesco Miccichè, narra le vicende di Maria Bergamas madre di uno dei tanti soldati che persero la vita al fronte durante la Prima Guerra Mondiale. La donna fu chiamata a scegliere tra 11 salme di soldati non identificati quella del Milite Ignoto durante una cerimonia solenne che si tenne all’interno della Basilica di Aquileia il 28 ottobre del 1921.
Bergamas ha rappresentato per l’Italia tutte le madri che nel corso della Prima Guerra Mondiale piansero la morte dei loro dei loro figli. Le fu dato il compito di scegliere la salma che avrebbe rappresentato il Milite Ignoto. Inizialmente la sua scelta voleva ricadere su quella che le avrebbe ricordato il suo caro Antonio. Poi ci ripensò e optò per la decima salma che invece non aveva alcun tipo di collegamento con suo figlio.
La salma del Milite Ignoto fu poi caricata su un treno speciale che arrivo a Roma il 4 novembre del 1921, quindi fu solennemente tumulata all’Altare della Patria. Nel docufilm si alternano filmati appartamenti a l’istituto Luce con documenti di archivio e anche testimonianze in stile fiction.
Le riprese della docufiction la storia di Maria si sono concluse nell’agosto del 2021. Il film è stato girato in gran parte tra e le zone più rappresentative del Friuli Venezia Giulia. Il film è stato prodotto da Gloria Giorgianni per Anele.
In collaborazione con Rai Cinema, Fondazione Aquileia, Comune di Aquileia e Istituto Luce Cinecittà, patrocinio del Ministero della Difesa. Il documentario ha avuto il supporto anche della Regione Friuli-Venezia Giulia e di promoturismo Friuli Venezia Giulia.
Cast docufilm La Scelta di Maria
Chi fa parte del cast del docufilm la scelta di Maria Bergamas? Tra gli attori principali Sonia Bergamasco (conosciuta anche per aver interpretato Livia in Il Commissario Montalbano) è Maria Bergamas. Nel cast anche Cesare Bocci (interprete di Mimì ne Il Commissario Montalbano) e Alessio Vassallo (ha recitato in il Giovane Montalbano e anche in Lolita Lobosco).
La Scelta di Maria conferenza stampa: i protagonisti
Ad introdurre il docufilm La Scelta di Maria è il Direttore di Rai 1 Stefano Coletta. Al suo fianco il regista Francesco Micciché, l’attore Cesare Bocci, la protagonista Sonia Bergamasco e Alessio Vassallo. La conferenza stampa è fissata per le 12 del 3 novembre 2021.
Il portale maridacaterini.it segue il liveblogging. Presenti alla conferenza stampa anche la produttrice del film Gloria Giorgianni, e l’Amministratore Delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco.
La conferenza prende il via alle 12,04. Si inizia con la rappresentazione generale della trama del film e la messa in onda di una clip de La scelta di Maria. Stefano Coletta in collegamento presente in collegamento video. “La storia rappresentata nel docufilm rappresenta l’identità di un Paese” dice il direttore di Rai 1.
La scelta di Maria conferenza stampa: le parole di Stefano Coletta
Grande commozione per tutti. “Ho trovato Sonia Bergamasco ficcante interpretazione che si consegna con grande generositià ad interpretare la madre delle madri. Fa una prova che lascia esterrefatti. Grandissima interpretazione anche di Cesare Bocci e Andrea Vassallo” prosegue Coletta.
“Il racconto della follia del mancato lutto che questa madre porta avanti e che non era facile tradurre. Sonia Bergamasco e la regia di Micciché ci riporta in maniera sublime” aggiunge il direttore. La mancata rielaborazione del lutto da parte di una madre che non ha potuto piangere sul corpo del proprio caro, una cosa che riporta al ricordo della ‘guerra’ fatta contro la pandemia da Coronavirus.
“Riportare pezzi di memoria e riportarli al presente: questo è ciò che deve fare il servizio pubblico” dichiara Stefano Coletta in questa introduzione. La scelta di Maria “è una storia potente che arriverà a tutti noi, sollecitando a dei temi esistenziali molto forti. Maria sceglie la razionalità rispetto al dolore per il nostro Paese“.
Paolo Del Brocco e Gloria Giorgianni
Paolo Del Brocco amministratore delegato Rai Cinema: “Si porta al pubblico di Rai 1 un prodotto che rimane nel tempo. L’idea innovativa è il punto di vista di una madre, togliendo al peso del tempo del linguaggio e delle immagini, che porta agli stati d’animo“.
Gloria Giorgianni di Anele film: “Al di la della mia tenacia tutti quanti hanno aderito ad un progetto che racconta un pezzo della storia del Paese, non solo per le nuove generazioni ma anche tutti noi, che non conoscevamo questa storia. Provare a riappropriarsi del racconto italiano. Troppo spesso appaltiamo i nostri racconti ad altri, che hanno però un punto diverso del nostro. Tante le collaborazioni e sinergie produttive che hanno portato a questo risultato“.
Francesco Micciché regista: “Non è un docufilm ma un film. Nasce da un’idea di Cesare. Una storia che non conosceva, ricordavo solo delle immagini di repertorio del convoglio che portò la salma del Milito Ignoto a Roma. La realizzazione è stata fatta in tempi record. Abbiamo studiato inizialmente i tre personaggi principali. La tenacia della produttrice ha fatto sì che si girasse nei luoghi veri: abbazia di Aquileia, sull’Isonzo”.
Gli attori protagonisti
Sonia Bergamasco: “Il valore aggiunto è stato il contributo dato dalle persone del luogo. Mi sono accostata a Maria Bergamas con pudore, mai pensato di immergermi nel suo cuore. L’ho fatto attraverso il senso del materno“.
Cesare Bocci: “L’idea è nata durante una cena dove un amico faceva il racconto del nonno che fece questo viaggio da Aquileia a Roma. Abbiamo sentito forte le emozioni del luogo dove abbiamo girato. Mi è venuta così la curiosità di un approfondimento. Sonia è riuscita a ridare le emozioni di tutte quante le donne. L’essenzialità di una donna del popolo che non voleva nemmeno essere scelta per questo ruolo. L’aver spostato il punto di vista su quello di una madre ha fatto è stato importante“.
Alessio Vassallo: “La cosa che mi colpisce è che spesso siamo attraversati da storie senza saperlo, come questa del Milite Ignoto. Tutti lo conoscono, ma nessuno conosce la storia che c’è dietro. L’interpretazione del tenente Tognasso viene mandato negli stessi luoghi per rielaborare il lutto e ricominciare. Una cosa che in tanti abbiamo vissuto in questo periodo post-pandemico. Grande rispetto anche per la ‘divisa’, che in ogni occasione ci protegge“.
Le domande dei giornalisti
“La scelta delle interviste ai protagonisti nasce da un’idea dove ci può essere un linguaggio più sperimentale, per attualizzare la storia. Il tutto restituisce una grande empatia” risponde Micciché.
Boccia sul suo personaggio: “Gasparotto doveva dare delle informazioni su come erano andati i fatti. Ci si è basato anche su quello che era stato dichiarato in passato“.
Le nostre domande a Stefano Coletta e Sonia Bergamasco
Al Direttore di Rai 1 Stefano Coletta abbiamo chiesto: “Maria Bergamas figura ancora drammaticamente attuale, anche in considerazione dei tanti soldati italiani (e non) caduti in conflitti bellici ed in operazioni di pace. In un momento in cui si discute molto sul fenomeno Squid Game, dove si muore per giocare, che valore assume oggi ‘morire per la Patria’?”
La risposta di Stefano Coletta: “Piani completamente distinti. L’identità dei nostri giovani è un’identità che nel salto delle varie generazioni è poco connesso con il sacrificio. Quando analizziamo questi fenomeni che sfidano la morte, penso che le nuove generazioni hanno difficoltà ad approcciarsi ad un principio di realtà. Il docufilm ci riporterà tutti sul tema della ineluttabilità della morte di un congiunto non soltanto è strappato ma soprattutto è impossibile da poter elaborare come consolazione. Il portato di questa operazione è tutta al femminile“.
Anche il direttore di Rai Cinema è intervenuto in replica alla nostra domanda: “Differenza tra i prodotti servizi pubblici e quelle delle piattaforme. E’ chiaro che non ci sono connessioni tra i due prodotti (Squid Game e La scelta di Maria, ndr). Questo film che farà alcuni milioni di telespettatori questo numero varrà molto più rispetto a 110 milioni sparsi in diversi Paesi che ha registrato Netflix con Squid Game“.
La nostra domanda a Sonia Bergamasco: “Cosa Le è rimasto del personaggio di Maria Bergamas e cosa direbbe oggi la Bergamas alle madri dei tanti soldati caduti in operazioni di guerra e di pace?”
La replica: “Mi rimane moltissimo di Maria Bergamas. Entrando nei luoghi anche assaporando quei luoghi, ho cercato di avvicinare Maria anche attraverso il sapore della sua lingua“.
Film drammatici
Perfect Addiction film Prime Video – trama, cast, finale
Indice dei contenuti
Prime Video propone il film dal titolo Perfect Addiction. Si tratta di un prodotto di genere drammatico con atmosfere d’azione.
La produzione è degli Stati Uniti d’America. L’anno di realizzazione è il 2023 e la durata è di un’ora e 38 minuti.
Perfect Addiction film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Castille Landon. Protagonisti principali sono Julian e Evans interpretati rispettivamente da Manu Bennett e Ryan Bown. Nel cast anche Ross Butler nel ruolo di Kayden Williams.
Le riprese si sono svolte in Francia, in particolare a Saintes-Maries-de-la-Mer e zone limitrofe nel territorio della Bouches-du-Rhône.
La produzione è della Constantin Film in collaborazione con JB Pictures e Wattpad.
La serie è conosciuta a livello internazionale con il medesimo titolo.
Perfect Addiction – trama del film in onda su Prime Video
La trama ha come protagonista Cara, una allenatrice di boxe molto brava e ritenuta una delle migliori nell’ambiente dello sport.
Un giorno Cara scopre che il suo ragazzo, campione in carica della stessa disciplina, l’ha tradita addirittura con sua sorella. La delusione è enorme sia nei riguardi della sorella, sia nei riguardi del fidanzato e Cara mai si sarebbe aspettata un gesto simile.
Così una volta elaborata la grande delusione decide di vendicarsi e cerca di trovare il modo migliore per farlo. Accetta allora di diventare la preparatrice atletica dell’unico sportivo che potrebbe essere in grado di detronizzare il campione in carica, ovvero il suo fidanzato.
Spoiler finale
Il giovane si chiama Kayden Williams, e mette immediatamente in pratica tutti i buoni consigli che Cara gli elargisce quotidianamente. In questo modo lo stesso Kayden diventa la vendetta personale di Cara.
I telespettatori capiranno come soltanto aspettando la parte finale del film.
Perfect Addiction: il cast completo
Di seguito il cast del film Perfect Addiction e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Manu Bennett: Julian
- Ryan Bown: Evans
- Ross Butler: Kayden Williams
- Alex Czerwinski: Bookie
- Nicholas Duvernay: Brent Jacobs
- Poppy Gilbert: Cara
- Kiana Madeira: Sienna Lane
- Kailas Mahadevan: M.C.
- Matthew Noszka: Jax Deneris
- Bree Winslow: Beth
- Cecilia Diesch: Athena
Film drammatici
L’ora più buia film Iris – trama, cast, finale
Indice dei contenuti
Iris propone il film dal titolo L’ora più buia. Si tratta di un prodotto di genere drammatico con atmosfere biografiche.
La produzione è della Gran Bretagna. L’anno di realizzazione è il 2017 e la durata è di un’ora e 54 minuti.
L’ora più buia film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Joe Wright. Protagonisti principali sono Winston Churchill e Clementine Churchill interpretati rispettivamente da Gary Oldman e Kristin Scott Thomas. Nel cast anche Lily James nel ruolo di Elizabeth Layton.
Le riprese si sono svolte nel Regno Unito, in particolare a Rotherham e zone limitrofe nel territorio dell’Inghilterra.
La produzione è della Focus Features in collaborazione con Perfect World Pictures e Working Title Films.
La serie è conosciuta a livello internazionale con il titolo Darkest Hour.
L’ora più buia – trama del film in onda su Iris
La trama ha come protagonista Winston Churchill, primo ministro della Gran Bretagna. Siamo all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, e in particolare nel 1940.
Churchill si trova di fronte ad una delle prove più difficili e drammatiche di tutta la sua carriera. E’ infatti ad un bivio e deve prendere una decisione importante e cruciale. Infatti deve scegliere se negoziare un trattato di pace con la Germania nazista, oppure se continuare la guerra e intervenire nel conflitto per difendere gli ideali della sua nazione.
È arrivato il momento in cui l’invasione delle forze naziste è ormai prossima. E Churchill non ha ancora preso la decisione che è destinata a cambiare non soltanto le sorti della Gran Bretagna ma del mondo intero.
A livello immediato il primo ministro dovrà cercare un equilibrio tra l’opinione pubblica impreparata al conflitto e alle conseguenze che potrà avere. Dall’altra parte c’è il re Giorgio VI che insieme ad un gruppo di fedelissimi cerca di andargli contro e di ostacolare le sue scelte.
Spoiler finale
La storia non ne parla ma dietro le quinte Churchill ha potuto contare sull’aiuto di due donne importanti: la moglie Clementine e l’assistente personale Elizabeth Leighton. Ambedue cercheranno di consigliarlo nel migliore dei modi e di stargli accanto in uno dei momenti più bui della storia della Gran Bretagna.
L’ora più buia: il cast completo
Di seguito il cast del film L’ora più buia e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Gary Oldman: Winston Churchill
- Kristin Scott Thomas: Clementine Churchill
- Lily James: Elizabeth Layton
- Stephen Dillane: Edward Wood, I conte di Halifax
- Ben Mendelsohn: Re Giorgio VI
- Ronald Pickup: Neville Chamberlain
- Samuel West: sir Anthony Eden
- Malcolm Storry: generale Ironside
- Jeremy Child: lord James Stanhope
- David Schofield: Clement Attlee
- Joe Armstrong: John Evans
- Nicholas Jones: sir John Allsebrook Simon
- Richard Lumsden: gen. Hastings Ismay
- Benjamin Whitrow: sir Samuel Hoare
- Adrian Rawlins: Hugh Dowding
- David Bamber: ammiraglio Ramsay
- Brian Pettifer: lord Kingsley Wood
- Michael Gould: lord Londonderry
- David Strathairn: Franklin Delano Roosevelt
- Charley Palmer Rothwell: Miles Aldridge
Film drammatici
Harry Haft Storia di un sopravvissuto film Sky Cinema Due – trama, cast, finale
Indice dei contenuti
Sky Cinema Due propone il film dal titolo Harry Haft Storia di un sopravvissuto. Si tratta di un prodotto di genere biografico con atmosfere drammatiche.
La produzione è degli Stati Uniti d’America. L’anno di realizzazione è il 2021 e la durata è di un’ora e 59 minuti.
Harry Haft Storia di un sopravvissuto film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Barry Levinson. Protagonisti principali sono Harry Haft e Schneider interpretati rispettivamente da Ben Foster e Billy Magnussen. Nel cast anche Vicky Krieps nel ruolo di Miriam Wofsoniker.
Le riprese si sono svolte in Ungheria, in particolare a Budapest e zone limitrofe nel territorio della capitale ungherese.
La produzione è della New Mandate Films in collaborazione con BRON Studios e Creative Wealth Media Finance.
La serie è conosciuta a livello internazionale con il titolo The Survivor.
Harry Haft Storia di un sopravvissuto – trama del film in onda su Sky Cinema Due
Quando i nazisti invadono la Polonia, Harry Haft viene mandato nel campo di sterminio di Auschwitz. È un uomo dalla struttura possente, perciò un affascinante ma sadico ufficiale gli offre un accordo impossibile: combattere sul ring contro i suoi compagni di prigionia per il divertimento dei suoi aguzzini, o morire.
Il vincitore del match sopravvive per combattere ancora, mentre il perdente viene ucciso con una pallottola o mandato nella camera a gas.
Quanto lontano lo spingerà la voglia di vivere di Harry? Cosa farà per sfuggire alla morte che lo circonda?”.
Spoiler finale
La storia si sposta poi su Harry in America, dove continua a combattere e cerca un incontro con Rocky Marciano. Cerca anche di trovare la donna che ama, che spera sia sopravvissuta alla violenza nazista.
Harry Haft Storia di un sopravvissuto: il cast completo
Di seguito il cast del film Harry Haft Storia di un sopravvissuto e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Ben Foster: Harry Haft
- Billy Magnussen: Schneider
- Vicky Krieps: Miriam Wofsoniker
- Peter Sarsgaard: Emory Anderson
- Saro Emirze: Peretz Haft
- Danny DeVito: Charley Goldman
- John Leguizamo: Bill ‘Pepe’ Miller
- Dar Zuzovsky: Leah Krichinsky
- Laurent Papot: Jean
- Paul Bates: Louis Barclay
- Svetlana Kundish: Rushka Rinsky
- Sonya Cullingford: Else
- Michael Epp: SS Kuttner
- Erik Contzius: Cantor
- Kingston Vernes: Alan Haft
- Sophie Knapp: Helene Haft
- Zachary Golinger: Marty Haft
- Charles Brice: Coley Wallace
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 giorni fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda