Il film Io sono ancora qui si presenta come un dramma storico e biografico del 2024, che il regista Walter Salles dirige e che il canale Sky Cinema Uno trasmette. In particolare, ispirandosi al memoir di Marcelo Rubens Paiva, il film narra la storia vera di Eunice Paiva, una madre e moglie coraggiosa che, con grande forza, affronta la scomparsa del marito durante la dittatura militare brasiliana.
Regia, produzione e protagonisti del film Io sono ancora qui
Per quanto riguarda la regia, troviamo Walter Salles, noto autore brasiliano per opere come I diari della motocicletta e Central do Brasil. Invece, Murilo Hauser e Heitor Lorega firmano la sceneggiatura, che si basa sul libro “Sono ancora qui” di Marcelo Rubens Paiva. Inoltre, la produzione ha un respiro internazionale, grazie alla collaborazione tra VideoFilmes, RT Features, MACT Productions e Arte France Cinéma, con riprese che si sono svolte tra Brasile e Francia. A guidare il cast, come protagonista assoluta, c’è Fernanda Torres nel ruolo di Eunice Paiva, affiancata da attori del calibro di Selton Mello, Valentina Herszage e la grande Fernanda Montenegro.
Dove è stato girato?
Passando alle location, la troupe ha girato il film principalmente in Brasile, toccando città come San Paolo, Rio de Janeiro e Brasília, anche se alcune scene sono state realizzate in Francia. Nello specifico, le location scelte ricostruiscono fedelmente l’atmosfera degli anni ’70, alternando ambienti domestici, uffici governativi e strade sorvegliate dalla polizia militare.
Trama del film Io sono ancora qui
Analizzando la trama, la storia ha inizio nel 1971, quando alcuni uomini in uniforme prelevano l’ex deputato Rubens Paiva da casa sua e lo fanno scomparire nel nulla. Di conseguenza, sua moglie Eunice, madre di cinque figli, si ritrova improvvisamente sola a fronteggiare sia il silenzio delle istituzioni sia la paura quotidiana. Da questo momento, il film segue la sua lotta silenziosa per scoprire la verità, ma anche per proteggere i figli e mantenere viva la memoria del marito. Attraverso lo sguardo di Eunice, quindi, la pellicola racconta gli effetti collaterali della repressione politica, che si insinua in modo subdolo anche tra le mura domestiche.
Spoiler finale
Per quanto riguarda il finale, dopo una lunga battaglia, Eunice riesce finalmente a ottenere le prove della morte di Rubens, ma, tuttavia, non ottiene giustizia. Pertanto, la donna decide di raccontare la sua storia pubblicamente, diventando così un simbolo di resistenza civile per il suo paese. Il film, quindi, si chiude con Marcelo, il figlio, che pubblica il memoir da cui il film stesso trae ispirazione, dando finalmente voce a una verità che per troppi anni era rimasta sepolta. In definitiva, si tratta di una chiusura intensa e commovente, che celebra la grande forza della memoria e l’incredibile coraggio delle madri.
Cast completo del film Io sono ancora qui
Per concludere, il cast si compone di attori brasiliani di grande intensità, che con le loro interpretazioni restituiscono tutto il dolore e la dignità di una storia vera.
- Fernanda Torres: Eunice Paiva
- Fernanda Montenegro: Eunice Paiva da anziana
- Selton Mello: Rubens Paiva
- Guilherme Silveira: Marcelo Rubens Paiva
- Antonio Saboia: Marcelo da adulto
- Valentina Herszage: Veroca Paiva
- Maria Manoella: Veroca da adulta
- Luiza Kosovski: Eliana Paiva
- Marjorie Estiano: Eliana da adulta
- Bárbara Luz: Nalu Paiva
- Gabriela Carneiro da Cunha: Nalu da adulta
- Cora Mora: Maria Beatriz “Babiu” Paiva
- Olívia Torres: Babiu da adulta
- Dan Stulbach: Baby Bocayuva
- Pri Helena: Maria José “Zezé”
- Humberto Carrão: Felix
- Thelmo Fernandes: Lino Machado