The Mauritanian è un potente film drammatico e giudiziario del 2021, diretto da Kevin Macdonald, in onda in prima serata su Rai 3. La pellicola si basa sulle scioccanti memorie di Mohamedou Ould Slahi, raccolte nel suo libro “Guantánamo Diary”. Il film racconta la sua disumana detenzione per 14 anni senza alcuna accusa formale nel famigerato carcere di Guantánamo Bay e la coraggiosa battaglia legale intrapresa per ottenere giustizia e libertà.
Regia, produzione e protagonisti del film The Mauritanian
Kevin Macdonald firma la regia, mentre la sceneggiatura è opera di M.B. Traven, Rory Haines e Sohrab Noshirvani. La produzione internazionale è curata da STX Entertainment, 30WEST, Topic Studios e BBC Film, con sedi nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Il film vanta un cast stellare: Tahar Rahim offre un’interpretazione straordinaria nel ruolo del protagonista, affiancato da Jodie Foster (che per questo ruolo ha vinto un Golden Globe), Shailene Woodley e Benedict Cumberbatch.
Dove è stato girato?
Le riprese si sono svolte tra il Sudafrica e le Mauritius. Location come Cape Town, Stellenbosch e Port Louis hanno permesso di simulare con grande realismo le diverse ambientazioni della storia: la prigione di Guantánamo, la Mauritania e gli uffici legali di Washington D.C. La fotografia di Alwin H. Küchler crea un’atmosfera cupa e claustrofobica, alternando gli spazi angusti della prigione ai vasti paesaggi desertici, simbolo di una libertà perduta.
Trama del film The Mauritanian
La storia inizia nel novembre 2001. Mohamedou Ould Slahi (Tahar Rahim) viene prelevato dalla sua casa in Mauritania dalle autorità locali e consegnato agli Stati Uniti, con la vaga accusa di essere uno dei reclutatori degli attentati dell’11 settembre. Senza un capo d’imputazione formale, lo trasferiscono nel campo di prigionia di Guantánamo Bay, dove rimane detenuto per anni. La sua vicenda attira l’attenzione della tenace avvocata per i diritti umani Nancy Hollander (Jodie Foster) e della sua giovane assistente Teri Duncan (Shailene Woodley), che decidono di assumerne la difesa.
Allo stesso tempo, il governo americano incarica il procuratore militare Stuart Couch (Benedict Cumberbatch), un uomo integerrimo e patriota, di costruire il caso per ottenere la pena di morte. Inizialmente, Couch è convinto della colpevolezza di Slahi. Tuttavia, man mano che le due squadre legali iniziano a indagare, emergono documenti censurati, testimonianze nascoste e una verità sconcertante: per estorcere una confessione, le autorità hanno sottoposto Slahi a torture fisiche and psicologiche indicibili. Di conseguenza, la battaglia legale si trasforma in una lotta contro un sistema che, in nome della sicurezza, sembra aver dimenticato i diritti umani fondamentali.
Spoiler finale
Dopo anni di ostacoli e battaglie legali, Nancy Hollander riesce finalmente a ottenere la desecretazione di documenti cruciali che provano in modo inequivocabile le torture subite da Slahi. Nel frattempo, Stuart Couch, disgustato dalla mancanza di prove legali valide e dall’illegalità dei metodi utilizzati, compie un atto di grande integrità: si rifiuta di procedere con l’accusa, ritirandosi dal caso. Infine, un giudice stabilisce che non esistono prove sufficienti per trattenere Slahi. Nonostante la sentenza, la sua liberazione avverrà solo anni dopo. Nel 2016, dopo 14 anni, 2 mesi e 15 giorni di detenzione, Slahi viene finalmente rilasciato e può tornare in Mauritania. Il film si chiude con le toccanti immagini reali del vero Mohamedou Ould Slahi, un uomo libero che, nonostante tutto, racconta la sua esperienza con incredibile lucidità e un profondo senso di perdono.
Cast completo del film The Mauritanian
Il cast riunisce attori internazionali di grande talento in ruoli intensi e profondamente umani.
- Tahar Rahim: Mohamedou Ould Slahi
- Jodie Foster: Nancy Hollander
- Shailene Woodley: Teri Duncan
- Benedict Cumberbatch: Stuart Couch
- Zachary Levi: Neil Buckland
- Corey Johnson: Bill Seidel
- Langley Kirkwood: ufficiale militare
- Matthew Marsh: giudice