Arriva su Netflix il film Limpia, un intenso dramma psicologico basato sull’acclamato romanzo omonimo di Alia Trabucco Zerán. La regia è di Dominga Sotomayor, già nota per il suo stile autoriale in Tarde para morir joven. Infatti, il film esplora con una sensibilità quasi chirurgica le complesse dinamiche di dipendenza affettiva, invisibilità sociale e complicità ambigua, trascinando lo spettatore in un racconto intimo e profondamente inquietante, ambientato nel cuore del Cile contemporaneo.
Regia, produzione e protagonisti del film Limpia
Dominga Sotomayor firma la regia e l’adattamento cinematografico, mentre la produzione è curata da Netflix Latinoamérica, confermando l’impegno della piattaforma nel valorizzare le voci autoriali del Sud America. I protagonisti principali sono:
- María Paz Grandjean interpreta Estela.
- La giovanissima Rosa Puga Vittini nel ruolo di Julia.
- Ignacia Baeza e Rodrigo Palacios interpretano i genitori.
Dove è stato girato?
La produzione ha girato il film interamente a Santiago del Cile, scegliendo come location i quartieri residenziali borghesi e le zone più periferiche della città. Tuttavia, le ambientazioni non sono un semplice sfondo. Le abitazioni private, le scuole esclusive e i parchi urbani accentuano il senso di isolamento della protagonista, una bolla dorata che nasconde una prigione emotiva.
Trama del film Limpia
Estela (María Paz Grandjean) è una collaboratrice domestica che da sette anni lavora presso una famiglia benestante di Santiago. La sua vita ruota interamente attorno alla cura della casa e, soprattutto, della piccola Julia (Rosa Puga Vittini), una bambina di sei anni, figlia di un medico perennemente assente e di una madre emotivamente distante. Inizialmente, il rapporto tra Estela e Julia è di affetto professionale. Di conseguenza, però, si trasforma in un legame simbiotico e quasi ossessivo. Estela diventa l’unica figura di riferimento per la bambina, una madre surrogata che riempie un vuoto affettivo abissale.
Pertanto, questa dedizione totale la porta a trascurare completamente la propria vita: ignora le telefonate della madre malata e si allontana da ogni legame personale. Allo stesso tempo, la sua identità si fonde con quella della famiglia per cui lavora, in un gioco di specchi dove non è più chiaro chi dipenda da chi. Perfino quando un uomo gentile si affaccia nella sua vita, offrendole una possibilità di fuga e di felicità personale, Estela resta invischiata nella bolla domestica che ha costruito con Julia, incapace di spezzare quel legame che è diventato, allo stesso tempo, la sua unica gioia e la sua prigione.
Spoiler finale
Un incidente tragico e improvviso rompe brutalmente la silenziosa complicità tra Estela e Julia, costringendo la famiglia a confrontarsi con una realtà che aveva sempre ignorato. La colpa ricade inevitabilmente su Estela, l’anello debole della catena. La fiducia si spezza e la famiglia, senza esitazione, la licenzia, cancellandola dalla loro vita come se non fosse mai esistita. Il film si chiude con un’immagine potente e desolante: Estela osserva da lontano la casa ormai vuota, consapevole di aver perso tutto in un istante: il lavoro, l’affetto distorto di Julia e, soprattutto, l’identità che aveva faticosamente costruito. La regia evita il melodramma, scegliendo una narrazione per accumulo, fatta di gesti minimi e silenzi che, nel finale, diventano insostenibili.
Cast completo del film Limpia
Il cast riunisce eccellenti attori cileni, che offrono interpretazioni intense e realistiche, con una forte componente psicologica.
- María Paz Grandjean: Estela
- Rosa Puga Vittini: Julia
- Ignacia Baeza: madre di Julia
- Rodrigo Palacios: medico
- Benjamin Westfall: uomo gentile
- Gabriel Urzúa: fratello di Estela