Il film Una figlia segna il ritorno di Ivano De Matteo a un’analisi profonda e viscerale del rapporto tra genitori e figli, proseguendo il percorso già tracciato con il precedente Mia. Questa intensa e delicata produzione originale Sky Studios, distribuita da Vision Distribution, approda su Sky Cinema Uno e in streaming su NOW, offrendo al pubblico un dramma familiare di straordinaria potenza emotiva.
L’opera esplora con coraggio le dinamiche complesse che nascono da un lutto, concentrandosi su un legame padre-figlia che diventa totalizzante, quasi simbiotico, al punto da trasformarsi in una gabbia affettiva. De Matteo, con il suo stile asciutto e realistico, costruisce un racconto che non cerca facili risposte ma pone domande difficili sulla responsabilità, sul possesso e sulla capacità di amare lasciando l’altro libero di crescere. È una storia che scava nel dolore per trovare una possibilità di rinascita, mettendo in scena un confronto generazionale toccante e universale.
Regia, produzione e protagonisti del film Una figlia
Firma la regia Ivano De Matteo, un autore che si è distinto nel panorama italiano per la sua capacità di raccontare le tensioni familiari con opere come Gli equilibristi e I nostri ragazzi. La produzione del film è curata da Sky Studios, La Casa Rossa e Vision Distribution, confermando l’impegno di queste realtà italiane nel sostenere un cinema d’autore coraggioso e necessario.
I ruoli principali sono affidati a due interpreti di grande talento: Stefano Accorsi, che offre una prova attoriale di grande intensità, e la giovane ma già matura Ginevra Francesconi. Il cast si completa con la presenza di Michela Cescon, Thony e Toni Fornari, che arricchiscono la narrazione con personaggi sfaccettati e credibili.
Dove è stato girato?
Hanno girato il film interamente in Italia, scegliendo come ambientazioni le atmosfere urbane e malinconiche di Roma, Fiumicino e Ostia. Le riprese si sono concentrate in luoghi quotidiani come abitazioni familiari, scuole, centri sportivi e strade di periferia, ma anche sulle suggestive spiagge urbane del litorale romano. La fotografia, curata da Gian Filippo Corticelli, gioca un ruolo fondamentale nel restituire un’atmosfera intima e crepuscolare, che riflette perfettamente lo stato d’animo dei protagonisti e trasforma i paesaggi in uno specchio delle loro inquietudini interiori.
Trama del film Una figlia
La storia segue Pietro (Stefano Accorsi), un uomo profondamente segnato dalla morte prematura della moglie. Infatti, questo evento lo ha lasciato solo a crescere la figlia adolescente Sofia (Ginevra Francesconi). Di conseguenza, il loro rapporto si è trasformato in un legame esclusivo e totalizzante, un rifugio in cui entrambi curano le proprie ferite, ma che, allo stesso tempo, finisce per amplificarle.
Tuttavia, questo equilibrio precario si spezza quando Pietro prova a rifarsi una vita, iniziando una relazione con una nuova compagna. Pertanto, Sofia, sentendosi tradita e abbandonata, reagisce con una rabbia distruttiva e un netto rifiuto, mettendo in atto comportamenti che minano la serenità del padre. Quindi, il film affronta con grande sensibilità i temi complessi della responsabilità genitoriale, del senso di colpa e della difficile possibilità del perdono, costruendo un crescendo emotivo che costringe i personaggi e lo spettatore a mettere in discussione ogni certezza sull’amore e sul possesso.
Spoiler finale
Dopo un percorso doloroso e conflittuale, Pietro arriva a una comprensione fondamentale: l’amore per una figlia non può e non deve essere controllo. Quindi, con grande fatica, accetta la necessità di lasciare andare Sofia, riconoscendo la sua crescita e il suo bisogno di autonomia. Nel finale, Sofia parte per un viaggio, simbolo del suo primo passo verso l’indipendenza. Il film, infatti, si chiude con un’immagine potente: Pietro osserva in solitudine il mare di Ostia, finalmente consapevole che l’unico modo per amare davvero è lasciare lo spazio necessario per vivere.
Cast completo del film Una figlia
Il cast riunisce attori affermati del cinema d’autore italiano e talentuosi interpreti della nuova generazione, in ruoli intensi e realistici.
- Stefano Accorsi: Pietro
- Ginevra Francesconi: Sofia
- Michela Cescon: madre di Sofia (in flashback)
- Thony: nuova compagna di Pietro
- Toni Fornari: collega
- Beatrice Puccilli: amica di Sofia
- Barbara Chiesa: insegnante
- Anita Pititto: educatrice


