Mandrake è un teso e suggestivo film horror psicologico del 2022, diretto da Lynne Davison, in onda in seconda serata su Rai 4. Il film, appartenente al filone del folk horror, mescola con grande efficacia superstizione, crimine e mitologia rurale, immergendo lo spettatore in un racconto inquietante e claustrofobico, ambientato nelle cupe e selvagge terre dell’Irlanda del Nord.
Regia, produzione e protagonisti del film Mandrake
La regia è firmata da Lynne Davison, che con questo suo notevole esordio nel lungometraggio dimostra una grande padronanza del genere. La sceneggiatura è di Matt Harvey, mentre la produzione è una collaborazione tra Shudder, BBC Film e Northern Ireland Screen. I protagonisti principali sono Deirdre Mullins, Derbhle Crotty e Paul Kennedy, che offrono interpretazioni intense e credibili.
Dove è stato girato?
La produzione ha girato il film interamente in Irlanda del Nord, scegliendo come location la contea di Down e i dintorni di Belfast. Le ambientazioni, che includono foreste cupe, abitazioni rurali isolate, villaggi sperduti e zone paludose, non sono un semplice sfondo, ma diventano un elemento cruciale della narrazione, accentuando il tono folklorico e opprimente della storia.
Trama del film Mandrake
Cathy Madden (Deirdre Mullins) è un’agente di sorveglianza e una madre single che cerca di bilanciare un lavoro difficile con la cura del figlio. Il suo nuovo incarico è seguire la riabilitazione di Mary Laidlaw (Derbhle Crotty), una donna enigmatica appena rilasciata dopo aver scontato trent’anni di carcere per il brutale omicidio del marito. Nel villaggio, Mary è conosciuta come “Bloody Mary”, una figura temuta e avvolta da leggende di stregoneria e rituali pagani. Inizialmente, Cathy cerca di mantenere un approccio razionale e professionale, convinta che Mary sia solo una donna segnata dalla prigione.
Tuttavia, la situazione precipita quando nella cittadina di Ballylee iniziano a scomparire due bambini e nel bosco riemergono inquietanti simboli arcani. Di conseguenza, i sospetti della comunità ricadono immediatamente su Mary. Cathy si ritrova così coinvolta in un’indagine non ufficiale che la costringe a confrontarsi con una realtà dove la linea tra razionalità e superstizione si fa sempre più sottile. Pertanto, la sua missione professionale si trasforma in una disperata lotta per la sopravvivenza, che la porterà ad affrontare forze oscure che non riesce a spiegare e un passato che non può più ignorare.
Spoiler finale
Nel climax finale, Cathy, spinta sull’orlo della follia, scopre che Mary è davvero parte di un antico e terrificante culto legato alla fertilità della terra e alla vendetta. I bambini scomparsi non sono stati rapiti, ma sono vittime designate di un rituale pagano per “nutrire la terra” e placare un’antica entità. In una disperata corsa contro il tempo, Cathy scopre che anche lei e suo figlio rischiano di essere sacrificati per completare il rito. Nello scontro finale, che avviene nel cuore della foresta, Mary muore, ma la sua morte si rivela essere l’ultimo tassello che permette al rituale di compiersi comunque. Il film si chiude con un’immagine agghiacciante: Cathy osserva il bosco, ferita ma viva, con la terribile consapevolezza che il Male non è stato sconfitto, ma solo placato temporaneamente, pronto a risvegliarsi di nuovo.
Cast completo del film Mandrake
Il cast riunisce talentuosi attori britannici e irlandesi, perfetti per interpretare ruoli intensi e disturbanti.
- Deirdre Mullins: Cathy Madden
- Derbhle Crotty: Mary Laidlaw
- Paul Kennedy: Jason Reid
- Seamus O’Hara: Thomas
- Nigel O’Neill: Bill Rosewater
- Ian Beattie: Massey
- Jude Hill: Luke