The Deep Dark – Discesa nell’abisso è un film horror claustrofobico del 2023, diretto dal talentuoso regista francese Mathieu Turi, in onda in seconda serata su Rai 4. Il film mescola con grande efficacia la tensione psicologica, l’orrore di creature lovecraftiane e un’accurata ambientazione storica. La sua particolarità risiede in un impianto visivo crudo e realistico, girato in vere miniere e senza l’ausilio di effetti digitali per le creature, rendendo l’esperienza ancora più opprimente.
Regia, produzione e protagonisti del film The Deep Dark
La regia è firmata da Mathieu Turi, già noto agli amanti del genere per opere come Hostile e Méandre. La produzione è curata da Alba Films, con sede in Francia. I protagonisti principali sono un gruppo di attori di grande spessore, tra cui spiccano Samuel Le Bihan, Amir El Kacem e il veterano Jean-Hugues Anglade.
Dove è stato girato?
Per ottenere il massimo realismo, la produzione ha girato il film in Francia, all’interno delle autentiche gallerie calcaree della miniera di Wallers-Arenberg, nel Nord-Passo di Calais. Tutte le location sotterranee sono reali e il regista ha scelto di filmarle utilizzando esclusivamente le luci frontali dei caschi dei minatori, senza alcun ritocco digitale. Questa scelta stilistica accentua in modo quasi insopportabile il senso di oppressione, buio e verosimiglianza della discesa nell’incubo.
Trama del film The Deep Dark
La storia ha inizio nel 1956, nel Nord della Francia. Una squadra di minatori esperti riceve l’incarico di accompagnare l’ossessivo professor Berthier (Jean-Hugues Anglade) in una misteriosa missione scientifica a mille metri sotto terra. Il gruppo è eterogeneo: lo guida Roland (Samuel Le Bihan), un ex membro della resistenza, uomo duro e pragmatico, mentre tra le nuove leve c’è Amir (Amir El Kacem), un giovane immigrato marocchino appena assunto, desideroso di dimostrare il suo valore. Inizialmente, la missione sembra di routine. Tuttavia, un crollo improvviso sigilla l’unica via d’uscita, intrappolando il gruppo nell’oscurità più totale.
Di conseguenza, spinti dalla disperazione e dall’insistenza del professore, i sopravvissuti si addentrano in gallerie inesplorate. Durante la ricerca di una via di fuga, scoprono una cripta antica e dimenticata, le cui pareti sono ricoperte di strani simboli. Lì, giace una creatura antica e sanguinaria, un predatore primordiale sopravvissuto per secoli nelle profondità della terra. Pertanto, la lotta per la sopravvivenza contro la fame e la mancanza d’aria si trasforma in un confronto terrificante con l’ignoto. Mentre il panico si diffonde, i rapporti tra i minatori si incrinano, facendo emergere vecchi rancori e paure ancestrali.
Spoiler finale
Nel climax finale, la creatura si risveglia dal suo sonno millenario e inizia a dare la caccia ai minatori, eliminandoli uno a uno in modo brutale. Mentre il gruppo si disgrega, Amir, l’outsider, si rivela l’unico in grado di mantenere la lucidità. Grazie alla sua conoscenza delle lingue antiche, riesce a decifrare i simboli presenti nella cripta e a scoprire l’esistenza di un passaggio secondario. In una fuga disperata, solo Roland e Amir riescono a sopravvivere, ma il trauma li segna in modo indelebile. Il film si chiude con un’inquadratura angosciante della miniera, che viene sigillata per sempre dall’esterno. Nell’oscurità, la creatura si ritira nelle profondità, lasciando intendere che il Male non è stato sconfitto, ma solo temporaneamente contenuto, in attesa che qualcun altro lo risvegli.
Cast completo del film The Deep Dark
Il cast riunisce talentuosi attori francesi e spagnoli, che offrono interpretazioni intense e realistiche.
- Samuel Le Bihan: Roland Neuville
- Amir El Kacem: Amir
- Jean-Hugues Anglade: Professor Berthier
- Thomas Solivérès: Louis
- Diego Martín: Miguel
- Bruno Sanches: Santini
- Marc Riso: Polo