Lunedì 6 ottobre prende il via Fin che la barca va 2025. Si tratta della seconda edizione del format, che è curato dalla direzione Rai Cultura.
Fin che la barca va 2025, il conduttore è Piero Chiambretti
Al timone di Fin che la barca va, anche in occasione del nuovo ciclo di appuntamenti, è confermato Piero Chiambretti. Quest’ultimo, oltre ad essere il padrone di casa, è l’ideatore del talk show.
La nuova edizione di Fin che la barca va, proprio come nella stagione precedente, è composta da venticinque puntate inedite. Esse sono proposte tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, a partire dalle ore 20:15 circa su Rai 3. Oltre che in televisione, è possibile fruire della trasmissione in streaming ed on demand mediante l’applicazione Rai Play.
Riprende la navigazione lungo le acque del Fiume Tevere
Non cambia, nella seconda edizione, il meccanismo di funzionamento di Fin che la barca va. Al centro di ogni puntata, infatti, vi è un ospite, che è accolto all’interno dell’imbarcazione e che è protagonista di una intervista in compagnia del conduttore Piero Chiambretti.
Durante le venticinque puntate che compongono il nuovo ciclo di appuntamenti è dato il benvenuto a personaggi del giornalismo, della cultura, della politica, dello sport, del costume e dello spettacolo.
L’intera puntata di Fin che la barca va si svolge in navigazione lungo il Fiume Tevere di Roma. In particolare, nei circa venticinque minuti di durata, lo show percorre otto ponti della città eterna.
La riconferma da parte della Rai di Fin che la barca va è arrivata dopo gli ottimi ascolti ottenuti nella prima edizione. In particolare, gli appuntamenti, proposti fra il 10 marzo e l’11 aprile, hanno intrattenuto una media di 919 mila telespettatori, con una share del 4,87%.
Fin che la barca va 2025, gli ospiti della prima puntata
Per tutta la durata di Fin che la barca va 2025 è accolto, come membro del cast fisso, Patrick Facciolo. Con lui sono analizzate le strategie comunicative dei personaggi pubblici, sia italiani che internazionali.
Nella puntata del 6 ottobre è dato spazio a Don Filippo Di Giacomo, sacerdote nonché volto della Rai. Il giorno seguente è presente Clemente Mastella, politico di lungo corso e primo cittadino di Benevento. L’8 ottobre è intervista la scrittrice Dacia Maraini. Giovedì c’è Antonio Padellaro, giornalista e scrittore, firma di vari quotidiani prestigiosi del nostro paese. Infine, la settimana è chiusa, il venerdì, da Roberta Petrelluzzi, conduttrice di Un Giorno in Pretura.