Bones and All è un film sentimentale e horror del 2022, diretto dal visionario regista italiano Luca Guadagnino, trasmesso in seconda serata su Rai 4. La pellicola, adattamento del romanzo Fino all’osso di Camille DeAngelis, ha conquistato la critica internazionale, vincendo il Leone d’argento per la miglior regia al Festival di Venezia. Infatti, il film è un’opera disturbante e poetica, una storia d’amore ai margini che usa il cannibalismo come metafora della solitudine e del bisogno di accettazione.
Regia, produzione e protagonisti del film Bones and All
Luca Guadagnino firma la regia, mentre la sceneggiatura è del suo fidato collaboratore David Kajganich. La produzione è una collaborazione internazionale tra Metro-Goldwyn-Mayer, Frenesy Film Company e altre case di produzione italiane e statunitensi. I protagonisti principali sono:
- Taylor Russell in una performance straordinaria nel ruolo di Maren Yearly.
- Timothée Chalamet interpreta il tormentato Lee.
- Completano il cast attori del calibro di Mark Rylance, Chloë Sevigny e Michael Stuhlbarg.
Dove è stato girato?
La produzione ha girato il film interamente negli Stati Uniti, scegliendo come location gli stati del Midwest come Ohio, Indiana, Nebraska e Kentucky. Le ambientazioni, che includono infinite strade rurali, diner abbandonati, ospedali psichiatrici e case isolate, non sono un semplice sfondo. Infatti, accentuano il profondo senso di spaesamento e di marginalità dei protagonisti, in un’America lontana dal sogno e vicina all’incubo.
Trama del film Bones and All
Maren Yearly (Taylor Russell) è un’adolescente che vive un’esistenza nomade e ai margini della società. Infatti, è affetta da un impulso irrefrenabile e genetico: il cannibalismo. Questo segreto costringe lei e suo padre a fuggire continuamente, cambiando città ogni volta che la sua natura prende il sopravvento. Tuttavia, dopo l’ennesimo, tragico incidente, suo padre la abbandona, lasciandole solo una cassetta con la registrazione della sua storia e un po’ di soldi. Di conseguenza, Maren si mette in viaggio alla ricerca della madre biologica, sperando di trovare delle risposte e di capire la propria mostruosa natura.
Durante il suo viaggio on the road, scopre di non essere sola. Incontra Lee (Timothée Chalamet), un giovane vagabondo tormentato dal suo stesso disturbo, e tra i due nasce un amore fragile e disperato, l’unico possibile per due anime reiette. Insieme, attraversano l’America rurale degli anni ’80, incontrando altri “divoratori”, come l’inquietante Sully (Mark Rylance), e cercando disperatamente un posto nel mondo dove poter vivere senza nascondersi e senza fare del male. Pertanto, il loro non è solo un viaggio fisico, ma un percorso interiore alla ricerca di un’identità e di un’umanità che la società nega loro.
Spoiler finale
Nel finale, dopo aver trovato sua madre in un ospedale psichiatrico e aver compreso la tragica ineluttabilità della sua condizione, Maren e Lee tentano di costruirsi una vita normale in una casa isolata. Tuttavia, il loro fragile equilibrio viene distrutto dal ritorno di Sully, il cannibale ossessivo che aveva seguito Maren per tutto il viaggio. Dopo uno scontro violento e terrificante, Maren e Lee riescono a ucciderlo, ma Lee viene ferito mortalmente. In un atto estremo di amore e accettazione, Lee, in punto di morte, chiede a Maren di consumarlo “fino all’osso” (“bones and all”), per diventare parte di lei per sempre. Il film si chiude con Maren che, in lacrime, esaudisce il suo ultimo desiderio, in un gesto che è, allo stesso tempo, l’apice dell’orrore e la più pura dichiarazione d’amore.
Cast completo del film Bones and All
Il cast riunisce attori internazionali di grande talento in ruoli intensi, disturbanti e carichi di una forte componente emotiva.
- Taylor Russell: Maren Yearly
- Timothée Chalamet: Lee
- Mark Rylance: Sully
- Chloë Sevigny: Janelle Yearly
- Michael Stuhlbarg: Jake
- Jessica Harper: Barbara
- David Gordon Green: Brad
- Sean Bridgers: padre di Maren