Connect with us

Informazione

Non è l’Arena | 23 settembre 2018 | L’intervista a Jimmy Bennett

La prima puntata di Non è l'Arena, il programma di La7 condotto da Massimo Giletti, in onda domenica 23 settembre 2018, in tempo reale.

Pubblicato

il

La prima puntata di Non è l'Arena, il programma di La7 condotto da Massimo Giletti, in onda domenica 23 settembre 2018, in tempo reale.
Condividi su

Massimo Giletti ha aperto la prima puntata della seconda edizione di Non è l’Arena con le seguenti parole: “Sarà un’annata molto intensa”.

Giletti si è collegato con Matteo Salvini, vice-premier e Ministro dell’Interno.

Salvini ha esordito, parlando della ricostruzione del Ponte Morandi di Genova: “I soldi per la ricostruzione, li metterà chi ha sbagliato. Il ponte deve essere l’inizio di un’Italia che riparte. Non abbiamo niente da invidiare a nessuno”.

Massimo Giletti ha ricordato Sergio Marchionne con un filmato: “Marchionne amava profondamente il nostro paese”.

Salvini ha commentato le parole di Marchionne: “C’è una generazione di italiani che vuole essere messa alla prova, che vuole costruire il proprio futuro in Italia. Ai diritti vanno affiancati i doveri”.

Il vice-premier, successivamente, ha parlato dei primi risultati ottenuti dal governo: “Abbiamo tolto i vitalizi agli ex deputati. Quest’anno, sono sbarcati solo 20mila immigrati. Mai mi sarei aspettato di essere accusato di sequestro”.

Matteo Salvini ha ribadito la volontà di combattere la criminalità organizzata. Il Ministro dell’Interno andrà in paesi come Tunisia e Nigeria al fine di trovare degli accordi per il rimpatrio dei clandestini.

Salvini ha anche ascoltato e commentato il file audio di Rocco Casalino, portavoce del premier Giuseppe Conte: “E’ un governo nuovo e tanti amici, nei poteri forti, non ce li abbiamo. Noi ministri dobbiamo essere bravi e convincenti nell’attuare il cambiamento. Non abbiamo bisogno di minacciare”.

Salvini ha commentato un filmato riguardante Elsa Fornero: “Mandare la gente a 70 anni è sbagliato. Cancellare la sua legge è un dovere. E’ una legge che ha rovinato milioni di italiani”.

Le parole di Matteo Salvini sulla manovra economica: “Le ultime manovre economiche non sono servite a niente e il debito è aumentato. Dobbiamo scommettere sulla voglia di lavorare degli italiani”.

Il vice-premier ha anche ascoltato e commentato le dichiarazioni di Silvio Berlusconi a Fiuggi: “Non commento gli attacchi degli altri. C’è tanto lavoro da fare. Saranno gli italiani a decidere. A Berlusconi, dico che io ho firmato un contratto con gli italiani e voglio arrivare fino in fondo”.

Salvini si è rivolto anche a Luigi De Magistris, sindaco di Napoli: “Ogni tanto, qualcuno si alza e si sveglia con l’incubo di Salvini”.

Dopo la prima pausa pubblicitaria, Giletti ha introdotto, con un filmato, il primo argomento della serata: i vitalizi.

In studio, gli ospiti sono stati l’avvocato Maurizio Paniz, che si sta occupando dei ricorsi contro il taglio dei vitalizi, Dino Giarrusso, Movimento 5 Stelle, e Myrta Merlino, conduttrice de L’Aria che tira.

Myrta Merlino: “Da parlamentare, non farei ricorso. Chiederei solo che questi soldi fossero usati per i giovani”.

Maurizio Paniz: “Perché i parlamentari, che dicono agli ex di tagliare il vitalizio, non si tagliano lo stipendio?”.

Massimo Giletti ha presentato Giuseppe Gargani, ex parlamentare che ha fatto ricorso. Gargani: “Questa delibera è illegale”. Dino Giarrusso ha risposto a tono all’ex parlamentare.

Dino Giarrusso: “I ricorsi non ci fanno paura. I vitalizi sono stati ricalcolati con il sistema contributivo. Per il ricalcolo, si è fatta una delibera. I vitalizi non sono pensioni”.

E’ andato in onda un filmato dedicato ad una “rivolta” di alcuni ex deputati contro il taglio dei vitalizi.

Leggi anche --->  Report 29 maggio, i servizi: la ricostruzione in Ucraina

Al dibattito, ha partecipato in collegamento anche Mauro Guidi, artigiano.

Myrta Merlino: “L’insofferenza nei confronti dei privilegi è cresciuta in modo incredibile. I politici devono capire in che mondo viviamo, devono dare un contributo”. Paniz: “Va difeso un principio. Così possono essere toccate tutte le pensioni”.

Mauro Guidi ha fatto una battuta su Elsa Fornero: Massimo Giletti si è dissociato.

Gargani: “I 5 Stelle vogliono fare propaganda su quest’argomento”.

Giarrusso: “Se un provvedimento è giusto, va fatto. Che c’entra la propaganda?”.

E’ andata in onda un’intervista a Paolo Cirino Pomicino che ha deciso di non fare ricorso.

In studio, è entrato l’artista Filippo Riniolo: “Se tutti i lavoratori sono passati al contributivo, anche i vitalizi vanno ricalcolati con questo sistema”.

Merlino: “Nel caso dei vitalizi, il parlamento si è fatto una legge per sé, non per tutti. Tra cent’anni, l’Italia sarà un paese spopolato. E’ un tema gigante”.

E’ andato in onda un servizio dedicato all’ex parlamentare Elena Montecchi.

Giarrusso: “Vedo una classe di privilegiati che fa di tutto per difendere i propri privilegi”.

Il dibattito sui vitalizi è terminato qui.

Dopo il dibattito, Massimo Giletti ha presentato l’attore Jimmy Bennett, accusatore di Asia Argento, e il suo avvocato Gordon Sattro.

Prima dell’intervista, Massimo Giletti ha proceduto con il riepilogo dei fatti, partendo dalla vicenda riguardante Harvey Weinstein.

Le prime dichiarazioni di Jimmy Bennett hanno riguardato la sua carriera di attore negli anni dell’adolescenza: “Vivevo tutto con innocenza”.

Gordon Sattro: “All’epoca, Jimmy Bennett ha guadagnato milioni di dollari. I suoi genitori gestivano i soldi”.

Il discorso si è spostato sull’incontro con Asia Argento. Quest’ultima e Jimmy Bennett si sono incontrati sul set del film Ingannevole è il cuore più di ogni cosa. All’epoca, Bennett aveva 7 anni.

Jimmy Bennett ha parlato del film: “Per via delle scene forti, ho rivisto il film in età adulta”.

Jimmy Bennett ha parlato del rapporto con Asia Argento all’epoca delle riprese del film: “Abbiamo avuto sempre un rapporto molto ravvicinato. Come se fosse una seconda mamma”.

Il rapporto di amicizia tra la famiglia di Jimmy Bennett e Asia Argento sarebbe continuato anche dopo il film.

Il discorso si è spostato sul 2013, anno in cui Jimmy Bennett aveva 17 anni e Asia Argento, 37. I due attori si incontrarono come dimostra anche un post pubblicato sui social network dall’attrice.

Jimmy Bennett: “Ero contento di vederla ma per me era una giornata normale, come tutte le altre. Non fumavo sigarette in continuazione come scrisse lei”.

A questo punto dell’intervista, si è entrato nei dettagli dell’incontro.

Stando alle parole di Bennett, una terza persona l’avrebbe accompagnato all’incontro. Questa terza persona l’avrebbe, successivamente, lasciati soli nell’hotel.

Sono state mostrate fotografie scattate all’interno dell’hotel durante l’incontro tra Asia Argento e Jimmy Bennett.

Jimmy Bennett è entrato nei dettagli dell’incontro sessuale, partendo dai presunti ripetuti baci che avrebbe ricevuto da Asia Argento: “Ho avuto l’impressione che lei volesse qualcosa di diverso”.

L’attore è stato successivamente più esplicito, guardando in continuazione il suo avvocato: “Asia mi ha minacciato un paio di giorni fa”.

Jimmy Bennett ha confermato di avere avuto un rapporto sessuale con Asia Argento.

Leggi anche --->  Stasera in tv domenica 7 maggio 2023, I programmi in onda

Massimo Giletti: “E’ difficile comprendere come un ragazzo possa subire uno stupro. E’ solo una mia opinione”.

Bennett: “Asia Argento mi ha fatto sentire impotente in quella situazione”.

In studio, è stato mostrato il selfie scattato da Asia Argento e Jimmy Bennett dopo l’incontro. Giletti: “Lei non mi sembra così turbato…”. Giletti ha ricevuto un applauso.

L’applauso non è stato gradito dall’avvocato Sattro.

In studio, è stato mostrato un biglietto scritto da Jimmy Bennett, con un foglio intestato dell’hotel, contenente frasi quasi d’amore nei confronti della Argento. Bennett: “L’ho scritto prima del rapporto sessuale”.

Jimmy Bennett: “Dopo il rapporto, mi sono sentito confuso da subito e anche per i due anni successivi”.

E’ stato mostrato in studio anche un tweet risalente al 2013, condiviso da Bennett, con una strana domanda riguardante lo stupro.

Successivamente, è andato in onda anche il famoso intervento di Asia Argento a Carta Bianca.

Il discorso si è spostato sui soldi.

Jimmy Bennett: “Non volevo screditare Asia e ho pensato che sarebbe stato difficile dimostrare la mia versione”.

La prima richiesta di risarcimento di Jimmy Bennett fu pari a 3,5 milioni di dollari.

Stando all’avvocato Sattro, la carriera artistica di Bennett si sarebbe interrotta proprio a causa del trauma.

E’ andata in onda una ricostruzione di un dialogo, avvenuto tramite messaggi, tra Asia Argento e l’ex compagno Anthony Bourdain.

Bennett ha confermato di aver ricevuto una cifra pari a 200mila dollari. L’avvocato ha dichiarato che Asia Argento ha fermato i pagamenti.

La segretezza dell’accordo, però, è venuta meno. Gordon Sattro: “Noi non avevamo nessun interesse nel farlo. E’ stato rivelato da qualcuno estraneo dalla vicenda”.

Jimmy Bennett_: “Io non dovrei neppure trovarmi in questa situazione. Mi sto difendendo”. Jimmy Bennett non ha gradito il fatto che la foto di Asia Argento sia stata mostrata più volte in studio: “Quest’intervista ha preso una piega sbagliata”. Massimo Giletti ha accontentato Bennett, chiedendo alla regia di rimuovere le foto dai led.

Jimmy Bennett: “Anche Asia ha abusato del proprio potere”. Asia Argento avrebbe promesso un film a Bennett durante il loro incontro nell’hotel.

Jimmy Bennett non ha voluto dire nulla di propria spontanea volontà ad Asia Argento, in chiusura di intervista.

Dopo l’intervista, è andata in onda un filmato con l’opinione di Marco Travaglio a riguardo.

In studio, è stato aperto un dibattito con Nunzia De Girolamo, Giorgia Serughetti e Stefania Andreoli.

Nunzia De Girolamo: “Mi è sembrato un ragazzo spaventato”.

Stefania Andreoli: “Spesso il corpo segue una linea tutta sua”.

Si è parlato anche dell’esclusione di Asia Argento da X Factor.

Giorgia Serughetti: “L’unica che è stata punita, l’unica testa che è caduta, è stata quella di una donna”.

Nunzia De Girolamo ha parlato dei 6 mesi di tempo che una donna ha a disposizione per denunciare, facendo un appello al governo.

La prima puntata di Non è l’Arena è terminata qui.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazione

Report, i servizi del 5 giugno: l’impero di Stefano Bandecchi

Nel corso della puntata sono analizzati i servizi offerti ai disabili dalla Regione Liguria.

Pubblicato

il

Report 5 giugno inchieste
Condividi su

Report, storico programma di inchieste giornalistiche, torna in onda su Rai 3 nella prima serata di lunedì 5 giugno. A condurre, come sempre, c’è Sigfrido Ranucci. La puntata e i servizi sono visibili in diretta streaming e on demand su Rai Play.

Report 5 giugno

Report 5 giugno, i controlli sui ricchi che portano i loro soldi in Italia

A Report del 5 giugno è prevista l’inchiesta Pecunia olet, realizzata da Cataldo Cicolella, Edoardo Garibaldi, Alessia Pelagaggi e Cataldo Cicolella. L’Italia, così come altri paesi, ha scelto di mettere in atto un meccanismo per attirare i ricchi del mondo.

A tal proposito, nel 2016 è stato lanciato il programma di visti in cambio di investimenti. Introdotto con il governo di Matteo Renzi, il meccanismo è diventato molto attrattivo con l’esecutivo di Giuseppe Conte, che nel 2020 ha abbassato la soglia di denaro da investire nelle aziende.

Report del 5 giugno si interroga sui controlli effettuati agli imprenditori che portano il loro denaro in Italia.

Gli stabilimenti Inalca del gruppo Cremonini

A Report del 5 giugno Lidia Galeazzo e Greta Orsi firmano il servizio Insicurezza sul lavoro. Un focus è proposto sugli stabilimenti Inalca del gruppo Cremonini. Qui l’Inail ha riconosciuto a 35 lavoratori una malattia professionale causata dal modo con il quale è lavorato il disosso di carne. Secondo le testimonianze di lavoratori e sindacati, però, la situazione effettiva sarebbe peggiore.

Leggi anche --->  Stasera in tv domenica 30 aprile 2023, I programmi in onda

Nella trasmissione, poi, è previsto il servizio Non è una regione per disabili di Lidia Galeazzo e Chiara De Luca. In tale contributo sono raccontate le difficoltà che devono affrontare i disabili in Liguria. Tra le situazioni di maggior disagio ci sono quelle legate alle liste di attesa per le cure dei bambini con spettro autistico, oltre che all’erogazione della 104.

Report 5 giugno servizi

Report 5 giugno, l’ascesa dell’imprenditore Stefano Bandecchi

Infine, a Report del 5 giugno è visibile l’inchiesta Mister B., a cura di Luca Bertazzoni e Marzia Amico. Il protagonista è Stefano Bandecchi e il servizio racconta la vicenda dell’università Niccolò Cusano, di cui l’imprenditore è fondatore.

La Guardia di Finanza avrebbe sequestrato all’ateneo una somma di circa 20 milioni di euro. Tale sequestro è arrivato con l’accusa di evasione fiscale. In particolare, l’università avrebbe usato i soldi esentasse delle rette in attività prettamente commerciali, come quella della Ternana Calcio di cui Bandecchi è Presidente.

Ma l’imprenditore, come racconta Report del 5 giugno, è anche il proprietario di una radio e di un canale televisivo. Di recente, poi, è riuscito a divenire il nuovo sindaco di Terni.


Condividi su
Continua a leggere

Informazione

Stasera in tv domenica 28 maggio 2023, I programmi in onda

Su Raiuno, la fiction Blanca con Maria Chiara Giannetta. Su Rete 4, il film Il miglio verde con Tom Hanks.

Pubblicato

il

Stasera in Tv domenica 4 giugno 2023
Condividi su

Stasera in tv domenica 4 giugno 2023. Su Raidue, Festa per lo scudetto del Napoli. Su Italia 1, il comedy show Emigratis – La resa dei conti, con Pio e Amedeo.

Stasera in tv domenica 4 giugno 2023, Rai

Su Raiuno, alle 21.25, la fiction Blanca, con Maria Chiara Giannetta, Giuseppe Zeno. Titolo dell’episodio di stasera, “Senza occhi”. Il commissariato genovese di San Teodoro viene messo sottosopra dall’arrivo di Blanca (Maria Chiara Giannetta), una giovane cieca che ha realizzato il suo sogno di bambina: lavorare per la polizia. Il suo primo caso è l’omicidio di una donna, ritrovata sotto l’ex Ponte Morandi.

Su Raidue, alle 21.00, evento: Festa per lo scudetto del Napoli. Una serata speciale per i tifosi del Napoli e per tutti gli appassionati di calcio. Dallo Stadio Diego Armando Maradona, il grande spettacolo dedicato alla conquista del terzo scudetto da parte della squadra partenopea. La lunga diretta è inserita in un’edizione speciale della “Domenica sportiva”.

Su Raitre, alle 21.25, serata di viaggi: Kilimangiaro – Il viaggio che verrà. Come ogni estate torna in prima serata il programma condotto da Camila Raznovich. Sei le puntate previste in onda dal nuovo studio di Milano. Tra gli ospiti in studio, Pif e Sabina Guzzanti. Tra i luoghi che le telecamere raggiungono in questa edizione, Patagonia, Polinesia, i Caraibi e il Canada.

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Nove, Real Time

Su Italia 1, alle 21.20, il comedy show Emigratis – La resa dei conti. Rivediamo lo show con Pio e Amedeo trasmesso su Canale 5 lo scorso anno. Nel loro viaggio i due comici si muovono da Dubai a Parigi passando per Las Vegas, il Brasile, Londra, Miami e Los Angeles. Tra i protagonisti della prima tappa, Mahmood, Roberto Bolle, Flavio Briatore e Ronaldinho.

Leggi anche --->  Report, i servizi del 5 giugno: l’impero di Stefano Bandecchi

Su La7, alle 21.15, Una giornata particolare “La Marcia su Roma”. Rivediamo in replica il programma dove Aldo Cazzullo racconta alcuni personaggi, visti durante una giornata rivelatasi decisiva per loro ma anche per l’umanità. Stasera si parla di Mussolini e della Marcia su Roma.

Su Tv8, alle 21.30, il comedy show Gialappashow. Terza serata in compagnia della Gialappa’s Band e il Mago Forest. Con loro, Marcello Cesena (con il personaggio Jean Claude), Ubaldo Pantani, Brenda Lodigiani e Toni Bonji, quest’ultimo nei panni dell’esperto di cronaca nera.

Su Nove, alle 21.25, il reality Little Big Italy “New York”. Continuano le repliche del viaggio di Francesco Panella in cerca degli autentici sapori italiani. Oggi rivediamo la puntata di New York: tre italiani, che ci vivono da anni, i concorrenti della sfida, portano il conduttore nei loro ristoranti preferiti.

Su Real Time, alle 21.20, il docu-reality Maternità surrogata: una scelta d’amore. Cinque giovani donne inglesi raccontano il percorso che hanno intrapreso per aiutare alcune coppie a costruire la famiglia che hanno sempre desiderato e che rapporto si è instaurato tra loro e i futuri genitori.

I film di questa sera domenica 4 giugno 2023

Su Rai 4, alle 21.20, il film d’azione del 2012, di Allen Hughes, Broken City, con Mark Wahlberg, Natalie Martinez. L’ex poliziotto Billy Taggart, ora detective privato, viene ingaggiato dal sindaco di New York per indagare sulla presunta infedeltà della moglie. Ma durante le indagini…

Su Rai Movie, alle 21.10, il film commedia del 2020, di Dennis Dugan, Amori, matrimoni e altri disastri, con Jeremy Irons, Diane Keaton. Jessie, aspirante wedding planner, deve organizzare le nozze di un uomo importante. Intanto, Lawrence, puntiglioso esperto di catering, suisce il fascino della non vedente Liz.

Su Rete 4, alle 21.25, il film drammatico del 1999, di Frank Darabont, Il miglio verde, con Tom Hanks, David Morse. 1935. John Coffrey (Michael Clarke Duncan) viene condannato alla pena capitale per un omicidio che non ha commesso. Nel braccio della morte, sotto la sorveglianza di Paul Edgecomb (Tom Hanks), mette in mostra poteri sovrannaturali che cambieranno le vite di chi lo circonda.

Leggi anche --->  Stasera in tv domenica 30 aprile 2023, I programmi in onda

Su Canale 5, alle 21.20, il film biografico del 2002, di Ricky Tognazzi, Il Papa buono, con Bob Hoskins, Fabrizio Vidale. Piazza San Pietro, 3 giugno 1963: i fedeli piangono la morte di Giovanni XXIII, il “Papa buono” (Bob Hoskins). Scopriamo l’infanzia di Angelo Roncalli, nato a Sotto il Monte (Bergamo), la sua vocazione, le tappe del pontificato, iniziato nel 1958 e culminato con la convocazione del Concilio.

Su Iris, alle 21.00, il film thriller del 1995, di Taylor Hackford, L’ultima eclissi, con Jennifer Jason Leigh, Katihy Bates. Selena, affermata giornalista di New York, torna nel Maine per incontrare la madre Dolores. La donna è sospettata dell’omicidio dell’anziana signora presso la quale lavorava.

Stasera in tv domenica 4 giugno 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film drammatico del 2021, di John Michael McDonagh, The Forgiven, con Ralph Fiennes, Jessica Chastain. David e Jo Henninger si recano in Marocco per partecipare alla festa di un loro amico. Dopo il pranzo, i due si mettono in viaggio verso Tangeri, ma durante il tragitto…

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 1978, di Michael Cimino, Il cacciatore, con Robert De Niro, Christopher Walken. Partiti per combattere in Vietnam, tre amici vengono catturati dai vietcong, vivono orrori indicibili e poi si separano. Uno di loro, tornato a casa, va a cercare gli altri due.

Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film d’azione del 2006, di Andrew Davis, The Guardian – Salvataggio in mare, con Kevin Costner. Ben Randall, capitano di una squadra di salvataggio in mare, deve addestrare le nuove reclute. La sua attenzione è tutta per Jake, un giovane molto promettente.


Condividi su
Continua a leggere

Informazione

Stasera in tv sabato 3 giugno 2023, I programmi in onda

Su Raiuno, il varietà con Carlo Conti, I migliori dei migliori anni. Su Canale 5, il programma musicale Il Volo – Tutti per uno.

Pubblicato

il

Stasera in Tv sabato 3 giugno 2023
Condividi su

Stasera in tv sabato 3 giugno 2023. Su Raitre, la fiction L’amica geniale. Su Italia 1, il film d’animazione Shrek Terzo.

I Migliori Anni dellestate 27 maggio ospiti

Stasera in tv sabato 3 giugno 2023, Rai

Su Raiuno, alle 21.25, il varietà I migliori dei migliori anni. Una settimana dopo la conclusione della nona edizione dello show condotto da Carlo Conti rivediamo i momenti migliori delle sei puntate. Tra gli ospiti, i Pooh, Marco Masini, i Ricchi e Poveri, Patrick Hernandez, Ivana Spagna, Claudio Cecchetto, Nino Frassica, Giorgio Panariello e tanti altri.

Su Raitre, alle 21.30, la fiction L’amica geniale. Due episodi: il primo s’intitola “Le bambole”. Napoli, Anni 50. Lila (Ludovica Nasti) ed Elena detta Lenù (Elisa Del Genio) abitano nello stesso quartiere degradato. Si conoscono sui banchi della prima elementare e diventano grandi amiche. I loro destini continueranno ad incrociarsi per molti anni. A seguire, “I soldi”. Elena e Lila scoprono il piacere della lettura e decidono che da grandi faranno le scrittrici. Le loro famiglie, però, povere e di scarsa cultura, non hanno intenzione di farle studiare.

Su Rai 5, alle 21.15, serata di prosa: Stasera a casa Rossi. Riccardo Rossi, nei panni del padrone di casa, racconta divertenti aneddoti legati alla sua adolescenza. Poi, a raffica, sketch sagaci sui più disparati argomenti: dall’attualità al cinema e alla televisione, dalla musica all’arte.

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Real Time

Su Canale 5, alle 21.20, il programma musicale Il Volo – Tutti per uno. Seconda e ultima serata con lo show in scena un mese fa sul palco dell’Arena di Verona. Tra i più applauditi, i Pooh, con i quali Ignazio Boschetto, Gianluca Ginoble e Piero Barone hanno cantato “Uomini soli”, “Piccola Katy”, “Tanta voglia di lei”. Padrona di casa, Federica Panicucci.

Su La7, alle 21.15, Eden – Un pianeta da salvare. Rivediamo i momenti più interessanti e spettacolari dell’edizione appena conclusa: speciali e reportage nei quali la conduttrice Licia Colò esprime la curiosità e la filosofia “green” che da sempre la caratterizzano.

Leggi anche --->  Stasera in tv domenica 16 aprile 2023, I programmi in onda

Su Tv8, alle 21.30, il reality Bruno Barbieri – 4 Hotel. Bruno Barbieri si trova in Maremma alla ricerca del miglior glamping del territorio. Si sfidano il Podere Prataccio, la Be Vedetta, la Tenuta Poggio Rosso e il Camping Village Rocchette. Il vincitore si aggiudica un premio di 5000 euro.

Su Real Time, alle 21.30, il docu-reality Fantasmi di famiglia. Amy e Adam indagano su un caso nel Connectcut. La famiglia denuncia alcuni strani eventi che si sarebbero verificati in casa: quello più recente riguarda un’entità oscura nel seminterrato che spaventa la loro giovane figlia.

I film di questa sera sabato 3 giugno 2023

Su Rai Movie, alle 21.10, il film commedia del 2020, di Stefano Mordini, Gli infedeli, con Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti. Le vicende di cinque uomini sono accomunati da una irresistibile propensione al tradimento. Tra loro c’è Lorenzo, che non perde occasione per combinare un guaio dietro l’altro.

Su Rete 4, alle 21.25, il film commedia del 1983, di E.B. Clucher, Nati con la camicia, con Terence Hill, Bud Spencer. A causa di un equivoco, l’ex galeotto Doug (Bud Spencer) e il ventriloquo Rosco (Terence Hill) vengono scambiati per spie. Loro stanno al gioco e così, equipaggiati di tutto punto con la tecnologia messa a disposizione dalla Cia, si preparano a sgominare un’organizzazione criminale.

Su Italia 1, alle 21.20, il film d’animazione del 2007, di Chris Miller, Shrek Terzo. Shrek e Fiona sono diventati i sovrani del regno di Molto Molto Lontano. Ma all’orco verde la vita di corte non piace e si mette in viaggio per rintracciare Artù, il cugino della moglie, che potrebbe salire sul trono al suo posto. E durante l’assenza di Shrek, Fiona deve affrontare il malvagio Principe Azzurro.

Su Nove, alle 21.25, il film thriller del 1998, di Tony Scott, Nemico pubblico, con Will Smith. L’avvocato Robert Clayton Dean entra in possesso, a sua insaputa, di un video che accusa di omicidio un dirigente della Nsa. Da quel momento alcuni agenti lo spiano con i più sofisticati sistemi elettronici.

Leggi anche --->  Report 29 maggio, i servizi: la ricostruzione in Ucraina

Su Iris, alle 21.00, il film thriller del 2009, di Kevin Macdonald, State of Play, con Russell Crowe, Ben Affleck. Cal McAffrey, affermato giornalista, indaga sulla morte di una donna. La vittima era l’assistente e amante di Stephen Collins, ambizioso astro nascente della politica.

Su Cine34, alle 21.15, il film commedia del 1982, di Massimo Troisi, Scusate il ritardo, con Massimo Troisi, Giuliana De Sio. Vincenzo, giovane disoccupato, vive alle spalle di mamma, sorella e fratello. Le sue giornate si dividono tra i pianti dell’amico Tonino e le confidenze della nevrotica Anna.

Stasera in tv sabato 3 giugno 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film di spionaggio del 2004, di Paul Greengrass, The Bourne Supremacy, con Matt Damon. Bourne, ancora in preda all’amnesia, vive in India con Marie. Quando un killer cerca di eliminarlo, uccidendo la ragazza, capisce che non avrà pace se non ricostruirà il suo passato.

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 1994, di Frank Darabont, Le ali della libertà, con Tim Robbins, Morgan Freeman. Un direttore di banca, condannato per omicidio, viene rinchiuso in carcere. L’amicizia con un ergastolano e la sua competenza contabile lo aiutano a sopravvivere.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film fantastico del 2003, di P.J. Hogan, Peter Pan, con Jeremy Sumpter, Rachel Hurd-Wood. I bambini della famiglia Darling seguono Peter Pan fino all’Isola che non c’è, dove le regole dei grandi sono state bandite. Ma il perfido Capitan Uncino è in agguato.

Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film thriller del 1996, di Jan De Bont, Twister, con Bill Paxton, Helen Hunt, Philip S. Hoffman. Jo e l’ex marito Bill, meteorologi, danno la caccia a uno sciame di tornado che minaccia l’Oklahoma. Vogliono studiarne la struttura interna con una macchina di loro invenzione.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it