Connect with us

Informazione

“Ulisse – il piacere della scoperta” puntata 28 ottobre al Colosseo

Tutti i segreti dell'Anfiteatro Flavio, ovvero del Colosseo, raccontati da Alberto Angela nella puntata odierna di Ulisse - il piacere della scoperta.

Pubblicato

il

Tutti i segreti dell'Anfiteatro Flavio, ovvero del Colosseo, raccontati da Alberto Angela nella puntata odierna di Ulisse - il piacere della scoperta.
Condividi su

Da quasi duemila anni questo imponente monumento contraddistingue la città di Roma. E continua a destare emozione ed ammirazione sui tantissimi visitatori che arrivano da tutto il mondo.

Angela Junior svelerà tutti i misteri e i segreti dell’Anfiteatro Flavio, l’altro nome con il quale è conosciuto il Colosseo.

La prima immagine che ci offrirà Alberto Angela è la vista mozzafiato che si gode dal magnifico attico dell’Anfiteatro Flavio, aperto al pubblico dai primi di novembre.

Il conduttore inizia un lungo viaggio attraverso la storia del monumento. Si comincia ad indagare sui motivi che portarono alla sua costruzione. I telespettatori conosceranno i nomi di tre imperatori che hanno legato il proprio nome alla realizzazione di uno dei monumenti più spettacolari della storia dell’umanità. Si tratta di Nerone, Vespasiano e Tito.

Alberto Angela si serve come al solito di spezzoni di fiction per far rivivere ai telespettatori l’epoca trattata. Conosceremo così le grandi battaglie del tempo, gli intrighi di corte, i tradimenti e le passioni che dominavano in quel periodo nell’Impero Romano. Scopriremo anche come Nerone è stato vittima di una campagna denigratoria da parte dei suoi nemici che lo hanno descritto con termini passati poi alla storia. Uno tra tutti “l’incendiario”. Ma si sta scoprendo come l’Imperatore sia stato vittima di quelle che oggi chiameremo fake news.

La puntata inizia con l’incendio di Roma, avvenuto proprio sotto il regno di Nerone. Conosceremo la maestosa Domus Aurea e proseguiremo il viaggio insieme ad Alberto Angela fino ai confini dell’impero nella città santa di Gerusalemme, assediata dalle truppe di Vespasiano e Tito.

Leggi anche --->  Chi l’ha visto? 17 maggio, i casi: l’omicidio di Marzia Capezzuti

Naturalmente ci verrà raccontata anche la storia dell’Arco di Tito e la distruzione del tempio di Gerusalemme le cui ricchezze vennero saccheggiate, portate a Roma e utilizzate per la realizzazione del Colosseo.

La ricostruzione dell’Anfiteatro Flavio come era ai tempi del suo massimo splendore è semplicemente mozzafiato. La struttura poteva contenere dai 50 ai 60 mila spettatori. Ed è stata davvero un’impresa mastodontica, portata a termine poi con l’Imperatore Tito.

I telespettatori potranno penetrare nei sotterranei del Colosseo e in quei locali che univano l’interno del monumento con l’arena dove entravano i gladiatori e gli animali per i combattimenti. Quando l’epoca dei gladiatori cominciò a declinare, il Colosseo venne totalmente abbandonato. I suoi archi, con il trascorrere dei secoli, hanno ospitato artigiani, bottegai, ospedali e persino eremiti.

Oggi sono passati circa 2000 anni e l’Anfiteatro Flavio non smette di catturare con il suo fascino l’interesse dei visitatori. Alberto Angela farà capire come sia necessario insegnare ai giovani di oggi che è nostro dovere conservare quest’opera d’arte per le generazioni future, affinché abbiano modo di ammirarla e di conoscerne la storia.

 


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazione

Stasera in tv sabato 10 giugno 2023, I programmi in onda

Su Raitre, la fiction L’amica geniale. Su Canale 5, Calcio: Champions League, Manchester City-Inter.

Pubblicato

il

Stasera in Tv sabato 10 giugno 2023
Condividi su

Stasera in tv sabato 10 giugno 2023. Su Italia 1, il film d’animazione, Shrek e vissero felici e contenti. Su La7, il programma di Licia Colò, Eden.

L'amica geniale chi fugge chi resta finale

Stasera in tv sabato 10 giugno 2023, Rai

Su Raitre, alle 21.30, la fiction L’amica geniale, con Margherita Mazzucco, Gaia Girace. Due episodi: il primo s’intitola, “Le metamorfosi”. In seguito alla morte di Don Achille, i Solara assumono il controllo del rione. Lila (Gaia Girace) inizia a lavorare nel calzaturificio del padre. Sentendosi trascurata dall’amica, Elena fa fatica a concentrarsi a scuola e inizia a prendere brutti voti. A seguire, il secondo episodio, “La smarginatura”. La bellezza di Lila fiorisce e tutti i ragazzi del rione le si avvicinano. Tra loro Marcello Solara, che lei rifiuta in maniera decisa, e Stefano Carracci, che invece la colpisce positivamente.

Su Rai 5, alle 21.15, serata di prosa: L’amore è un gambero. “Non esiste una persona al mondo senza un amore da raccontare”. Da questa premessa parte Riccardo Rossi per dare vita a un divertente spettacolo che racconta con ironia pungente l’amore in tutte le varie fasi della vita.

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Nove, Real Time

Su Canale 5, alle 21.00, Calcio: Champions League – Manchester City-Inter. Lo Stadio Atarturk di Istanbul, capace di contenere 75.000 spettatori, ospita la finalissima di Champions League che vede in campo gli inglesi guidati da Pep Guardiola e i nerazzurri di Simone Inzaghi. La squadra italiana ha già alzato la Coppa in tre occasioni (1964, 1965, 2010), mentre la City non ha mai vinto.

Su La7, alle 21.15, Eden. Anche stasera rivediamo il meglio dell’ultima stagione. Lo spirito del programma è così riassunto da Licia Colò: “Vogliamo emozionare il pubblico con la bellezza di un paesaggio o di un capolavoro, e celebrare la natura”.

Su Tv8, alle 21.00, il programma musicale Radio Zeta. Torna l’evento musicale che ha per protagonisti gli artisti più amati dalla Generazione Z. Paola Di Benedetto conduce l’evento del Foro Italico di Roma. Sul palco, tra gli altri, Angelina, Ariete, Gazzelle, Lazza, Rosa Chemical e Tananai.

Leggi anche --->  Stasera in tv giovedì 1 giugno 2023, I programmi in onda

Su Nove, alle 21.25, Nove racconta. Rivediamo la puntata “Lady Gucci – La storia di Patrizia Reggiani”. Il 27 marzo del 1995, Maurizio Gucci viene ucciso davanti a casa sua: due anni dopo Patrizia Reggiani viene arrestata con l’accusa di essere la mandante del delitto.

Su Real Time, alle 21.20, il docu-reality Vite al limite. Chris Parson pesa 281 kg ed ora è disposto a fare dei grossi cambiamenti per salvarsi la vita e per il bene di sua figlia. Sebbene la sua situazione familiare non sia delle migliori, la sua determinazione lo aiuterà nel programma del dottor Now.

I film di questa sera sabato 10 giugno 2023

Su Raiuno, alle 21.25, il film commedia del 2015, di Paolo Genovese, Sei mai stata sulla Luna? con Raoul Bova, Liz Solari. Giulia (Liz Solari), brillante giornalista che lavora per una rivista internazionale di moda, vive tra Milano e Parigi. Alla morte del padre, torna nel paese natale in Puglia, dove si trova l’antica masseria di famiglia. Qui fa la conoscenza di Renzo (Raoul Bova), un affascinante contadino.

Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 2020, di Mauro Mancini, Non odiare, con Alessandro Gassmann, Sara Serraiocco. Simone, chirurgo di origine ebraica, si trova a soccorrere per strada un uomo: quando, però, vede tatuata una svastica sul suo petto, si rifiuta di assisterlo lasciandolo morire.

Su Italia 1, alle 21.20, il film d’animazione del 2010, di Mike Mitchell, Shrek e vissero felici e contenti. Sposato con Fiona e padre di Felicia, Fergus e Farkle, Shrek è ormai un perfetto capofamiglia, ma rimpiange i tempi in cui era un orco temuto da tutti. Decide allora di stringere un patto con lo gnomo Tremotino, che gli promette di farlo tornare il mostro di una volta. Ma lo aspetta una brutta sorpresa.

Su 20 Mediaset, alle 21.05, il film d’azione del 2016, di Keoni Waxman, Contract to kill, con Steven Seagal, Russell Wong. John Harmon, ex agente Cia e Dea, deve bloccare un’organizzazione di narcotrafficanti. Forma allora una squadra con l’agente dell’Fbi Zara e il pilota di droni Sharp.

Leggi anche --->  Stasera in tv domenica 21 maggio 2023, I programmi in onda

Su Iris, alle 21.00, il film thriller del 1997, di David Fincher, The game – Nessuna regola, con Michael Douglas, Sean Penn. La monotona esistenza di Nicholas, uomo d’affari, viene movimentata da un insolito regalo di compleanno: l’iscrizione a un club che organizza giochi di ruolo personalizzati.

Su Cine34, alle 21.15, il film comico del 1962, di Giorgio Bianchi, Totò e Peppino divisi a Berlino, con Peppino De Filippo, Totò. Antonio, sosia di un criminale nazista messo sotto processo dagli alleati, accetta per denaro di sostituirsi a lui. L’amico Peppino deve fingere di riconoscerlo, ma qualcosa va storto.

Stasera in tv sabato 10 giugno 2023, i film su Sky 

Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film di spionaggio del 2007, di Paul Greengrass, The Bourne ultimatum, con Matt Damon. Sempre in fuga, Jason Bourne è disposto a tutto pur di scoprire la sua vera identità. Al suo fianco c’è la bella agente Nicky, in un viaggio mozzafiato tra Londra, Mosca e Tangeri.

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2022, di Francesca Archibugi, Il Colibrì, con Pierfrancesco Favino. L’oculista Marco, detto “Colibrì”, vive a Roma con la moglie Marina e la figlia Adele. La sua vita è stata segnata da un lutto, dal senso di colpa e dal rapporto con Luisa, intenso sin da adolescenti e mai consumato.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film commedia del 2007, di Nick Hurran, Boygirl – Questione di… sesso, con Kevin Zegers, Samaire Armstrong. Woody e Nell sono nemici giurati. Ma dopo l’ennesimo litigio, un dispettoso dio azteco li punisce e un mattino i due ragazzi si svegliano uno nel corpo dell’altra.

Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film storico del 2004, di Wolfgang Petersen, Troy, con Brad Pitt, Orlando Bloom. Il principe troiano Paride rapisce Elena, moglie di Menelao, re di Sparta. E’ l’inizio di una lunga e sanguinosa guerra, che costerà la vita a grandi eroi come Achille ed Ettore.


Condividi su
Continua a leggere

Informazione

Stasera in tv venerdì 9 giugno 2023, I programmi in onda

Su Raiuno, la nuova edizione dell’evento condotto da Mara Venier, Una voce per Padre Pio. Su Rete 4, l’attualità con il programma di Gianluigi Nuzzi, Quarto Grado – Le storie.

Pubblicato

il

Stasera in Tv venerdì 9 giugno 2023
Condividi su

Stasera in tv venerdì 9 giugno 2023. Su Raidue, la seconda ed ultima parte della miniserie Spirale di bugie. Su Nove, il varietà I migliori Fratelli di Crozza, con Maurizio Crozza.

Una voce per Padre Pio

Stasera in tv venerdì 9 giugno 2023, Rai

Su Raiuno, alle 21.30, la nuova edizione dell’evento Una voce per Padre Pio. Da Piazza Santissima Annunziata di Pietrelcina (Benevento) Mara Venier conduce anche quest’anno la serata dedicata alla solidarietà nel nome di Padre Pio. Con lei volti della musica e dello spettacolo tra cui Nino D’Angelo, Al Bano, Arisa, Leo Gassmann, Michele Placido, Patty Pravo e i Ricchi e Poveri.

Su Raidue, alle 21.20, la seconda ed ultima parte della miniserie Spirale di bugie, con Charlie Brooks, Brett Tucker. Anna scopre che suo marito la tradisce con Becky (Phoebe Roberts), ma i due non sospettano nulla. Un giorno Anna trova droga nella giacca del marito. Dice perciò a Becky di voler lasciare Jake e di nascondersi in un rifugio con i figli. A sorpresa chiede alla baby sitter di andare con loro.

Su Raitre, alle 21.00, Atletica Diamond League: Meeting di Parigi. Dopo l’appuntamento romano della scorsa settimana, il tour più prestigioso dell’atletica mondiale si ferma in Francia. Tra i protagonisti più attesi c’è ancora una volta Marcell Jacobs: il campione olimpico di Tokio dovrebbe sfidare sui 100 metri l’americano Noha Lyles, due volte campione del mondo dei 200.

Su Rai 5, alle 21.15, il programma musicale Schubert/Britten. Dall’Auditorium Niccolò Paganini di Parma, la Sinfonia in “Incompiuta” di Schubert e Serenade per tenore, corno e archi Op. 31 di Britten. Sul podio il Maestro Bruno Bartoletti, al corno Radovan Vlatkovic, tenore Mark Milhofer.

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Nove

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Quarto Grado – Le storie. Per le ultime sei settimane di programmazione il programma di Gianluigi Nuzzi va in onda con l’ormai tradizionale aggiunta di “Le storie” al titolo. L’attenzione è come sempre sui casi che hanno appassionato l’opinione pubblica. Si torna, tra le altre, sulle vicende di Liliana Resinovich e Alice Neri.

Leggi anche --->  Stasera in tv venerdì 14 aprile 2023, I programmi in onda

Su La7, alle 21.15, l’attualità con Propaganda Live. Per raccontare con leggerezza i tanti problemi che affliggono l’opinione pubblica, Diego Bianchi e il vignettista e coautore Makkox possono contare sul contributo dei giornalisti Francesca Schianchi, Paolo Celata e Filippo Ceccarelli.

Su Tv8, alle 21.30, il film tv giallo del 2013, I delitti del Barlume – Il re dei giochi, con Filippo Timi, Lucia Mascino. In una cittadina toscana tutto sembra scorrere tranquillo, finché uno degli abitanti viene ucciso. La vicenda porta Massimo, proprietario di un piccolo bar, a improvvisarsi detective.

Su Nove, alle 21.25, il varietà I migliori Fratelli di Crozza. Continua il meglio dell’ultima stagione dello show di Maurizio Crozza. Tra le imitazioni più amate del comico genovese: Vittorio Feltri, Luca Zaia, Vincenzo De Luca, Matteo Salvini, Red Ronnie e Flavio Briatore.

I film di questa sera venerdì 9 giugno 2023

Su Rai 4, alle 21.20, il film d’azione del 2014, di Matthew Vaughn, Kingsman: Secret Service, con Colin Firth, Taron Egerton. L’agente Galahad, alias Harry Hart, si prende cura di Eggsy, orfano di un collega deceduto. Nel frattempo, un folle miliardario ecologista sta sequestrando i leader mondiali.

Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 1997, di Jean-Jacques Annaud, Sette anni in Tibet, con Brad Pitt. Nel 1939 l’alpinista austriaco Heinrich Harrer tenta la scalata del Nanga Parbat, in Pakistan. Catturato dagli inglesi, riesce a fuggire in Tibet, dove incontrerà il Dalai Lama.

Su 20 Mediaset, alle 21.05, il film d’azione del 2015, di John Erick Dowdle, No Escape – Colpo di Stato, con Owen Wilson. L’imprenditore statunitense Jack Dwyer si trasferisce per lavoro nel sud est asiatico con la famiglia. Pochi giorni dopo, però, il Paese viene sconvolto da una rivolta armata.

Leggi anche --->  Stasera in tv sabato 29 aprile 2023, I programmi in onda

Su Iris, alle 21.00, il film drammatico del 2009, di Michael Mann, Nemico pubblico, con Johnny Depp, Christian Bale. Nel 1933 il rapinatore John Dillinger ripulisce una banca dopo l’altra e diventa l’incubo dell’Fbi. Ma un giorno l’agente speciale Melvin Purvis gli si mette alle calcagna.

Su La 5, alle 21.10, il film commedia del 2008, di Michael Patrick King, Sex and the city, con Sarah Jessica Parker. Le avventure di Miranda, Samantha, Carrie e Charlotte, quattro anni dopo l’ultima puntata della serie tv. Si riprende da Carrie che sta per sposare il suo amato Big.

Stasera in tv venerdì 9 giugno 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film biografico del 2022, di Susanna Nicchiarelli, Chiara, con Margherita Mazzucco. 1211. La giovane Chiara decide di lasciare la casa del padre per seguire il percorso di Francesco d’Assisi. Inizia così per lei una vita di preghiera, di servizio e di comunità presso il monastero di San Damiano.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film d’animazione del 2021, di Garth Jennings e Christophe Lourdelet, Sing 2 – Sempre più forte. Dopo aver riscosso un discreto successo al Moon Theatre, Buster vorrebbe lanciare uno spettacolo ancora più strepitoso in una grande città. Decide allora di rintracciare la leggenda del rock Clay Calloway.

Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film fantastico del 2015, di Breck Eisner, The last hunter – L’ultimo cacciatore di streghe, con Vin Diesel. Kaulder, cacciatore di streghe immortale, affronta le creature maligne che minacciano New York. Tra loro c’è la perfida Regina, da lui uccisa in passato.

Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film d’azione del 2012, di Asger Leth, 40 carati, con Sam Worthington. L’ex poliziotto Nick Cassidy, in prigione per un crimine che non ha commesso, riesce ad evadere. Poi, decide di salire in cima a un grattacielo per attirare l’attenzione e proclamare la sua innocenza. Ma…


Condividi su
Continua a leggere

Informazione

Indovina chi viene a cena, puntata 8 giugno: inchiesta sulla carne coltivata

Nella puntata Sabrina Giannini si chiede il perché la politica sia contraria alla carne coltivata.

Pubblicato

il

Indovina-chi-viene-a-cena-8-giugno-carne-coltivata
Condividi su

Giovedì 8 giugno termina la stagione di Indovina chi viene a cena. Il programma, anche per il finale di stagione, è condotto dalla giornalista Sabrina Giannini. La trasmissione di inchieste è visibile in streaming e on demand su Rai Play.

Indovina chi viene a cena 8 giugno

Indovina chi viene a cena 8 giugno, la carne coltivata

Con lo stile tipico che contraddistingue Report, nell’appuntamento di Indovina chi viene a cena dell’8 giugno si parla della carne coltivata. Della questione, la trasmissione si è occupata già in passato. Qualche anno fa, infatti, Giannini ha intervistato in esclusiva Mark Post, docente universitario di fisiologia olandese tra i primi ad ideare questo particolare prodotto.

A Indovina chi viene a cena sono mostrate le dichiarazioni che, nel 2016, Prost ha rilasciato alla Rai: “Questa è una buona soluzione qualora tutti comprendessero che non è possibile proseguire con gli allevamenti intensivi. Abbiamo una alternativa ed è importante che i consumatori capiscano che questa sarebbe la soluzione migliore per il pianeta”.

Il processo di creazione dei prodotti

In primis, Indovina chi viene a cena dell’8 giugno mostra in che modo è creata in laboratorio la carne. Nonostante sia comunemente chiamata carne sintetica, in realtà non ha nulla di sintetico. Come racconta Giannini, l’intero ciclo di produzione parte dall’animale, che è sottoposto ad un prelievo. Dal materiale biologico estratto sono scisse le cellule, che a loro volta sono inserite in un “brodo di coltura” all’interno di un bioreattore. Tutto il sistema, dunque, è sterile e per questo non è necessario utilizzare antibiotici.

Leggi anche --->  Chi l’ha visto? 17 maggio, i casi: l’omicidio di Marzia Capezzuti

Indovina-chi-viene-a-cena-8-giugno-inchieste

Indovina chi viene a cena 8 giugno, la crociata della politica contro la carne coltivata

A Indovina chi viene a cena dell’8 giugno è analizzata anche la crociata della politica contro la carne coltivata. A differenza di molti altri Stati, infatti, l’Italia ha approvato un disegno di legge per vietare la produzione e la commercializzazione di questo tipo di bene. Coldiretti è tra le associazioni più attive contro i prodotti in vitro, al punto da avviare una raccolta firme, sostenuta da migliaia di persone.

Giannini, nel corso di Indovina chi viene a cena, ricorda come la carne coltivata sia osteggiata da 19 regioni, 3 mila sindaci e la maggioranza di governo. Tutti, in particolare, sono convinti che una eventuale commercializzazione minerebbe le eccellenze del Made in Italy. La conduttrice si chiede se tali posizioni abbiano dei presupposti scientifici o se, invece, siano un tentativo per distrarre i cittadini dai reali problemi.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it