Informazione
Ulisse – il piacere della scoperta | puntata 14 aprile | alla scoperta degli abissi

Dopo un’inedita e originale ricostruzione del romanzo I Promessi Sposi, la settimana scorsa Alberto Angela è tornato a parlare di una tematica cara al conduttore di Ulisse: il corpo umano. Nello specifico, in un interessante e lungo viaggio tra Cina, sport, arte classica, società, religione e mondo occidentale, si sono analizzati i limiti della mente e del corpo umano.

Sottomarino Todaro
La puntata odierna si intitola “Sfida agli abissi“. Già da questo si capisce come il nuovo viaggio di Alberto Angela tra passato, presente e futuro si svolgerà sotto il livello del mare. Gli oceani coprono il 71% della superficie della terra, eppure conosciamo con più precisione la superficie della luna rispetto ai fondali dei nostri mari. Le sorprese non mancheranno di certo.
La sfida alle profondità marine porterà i telespettatori a bordo di uno dei più avanzati sottomarini della Marina Militare italiana, il Todaro, per scoprire cosa succede a bordo di un moderno sommergibile e come vive il suo equipaggio. Alberto Angela supererà il limite dei 60 metri di profondità per ascoltare i suoni e rumori captati dal sonar di bordo.
Immancabile lo sguardo al passato: si scopriranno le storie e le avventure dei pionieri che hanno guidato l’umanità alla scoperta degli oceani. In Sicilia recentemente la soprintendenza del Mare ha scoperto dei lingotti di oricalco, una leggendaria lega di rame e zinco molto diffusa nell’antichità. Nei Caraibi, invece, gli archeologi stanno cercando di riportare alla luce Port Royal, la città dei pirati, sprofondata sott’acqua nel 1692 a seguito di un terremoto.

La bandiera dei Pirati
Le immagini cinematografiche, poi, forse hanno condizionato l’idea di uno dei più grandi pericoli per chi naviga: i pirati. Questi sono dei veri e propri criminali dei mari e sono sempre pronti all’assalto per saccheggiare navi e provviste. Alberto Angela cercherà di scoprire le loro strategie e la loro evoluzione.
Un’altra tappa del lungo viaggio si svolge in Australia. Qui storia, realtà e finzione si mescoleranno in una fiction originale di Ulisse- il piacere della scoperta, che racconta la drammatica storia di un ragazzo e una ragazza unici superstiti di un naufragio.
Ci sarà spazio anche per i palombari: Alberto Angela spiegherà l’ingegno e il coraggio che li contraddistingue. Una batisfera, che giace semisepolta sui fondali del lago di Como da quasi 100 anni, è la muta testimonianza dei tremendi rischi corsi dai primi esploratori degli abissi.

Batiscafo Trieste
Infine si andrà a 11 mila metri di profondità, nel punto più profondo del mondo, per ricostruire l’avventurosa discesa negli abissi del batiscafo Trieste. L’imbarcazione, costruito in Italia, ed in servizio presso la marina militare degli Stati Uniti tra il 1958 e il 1971, il 23 gennaio del 1960 raggiunse la Fossa delle Marianne. Mai, fino a quel giorno, si erano raggiunti tali profondità.
Ulisse- il piacere della scoperta | dove vederlo | streaming
Oltre che in diretta su Rai3, Ulisse – Il piacere della scoperta è visibile in streaming gratuito anche sul sito ufficiale della Rai: https://www.raiplay.it/dirette/rai3. Sul portale disponibile anche le due precedenti puntate e tutte le stagioni precedenti.
Informazione
Melaverde 18 aprile i conduttori tra Monza e Brianza e Bussolengo

Melaverde torna con la puntata di domenica 18 aprile. I due conduttori Ellen Hidding e Vincenzo Venuto sono in giro per l’Italia alla consueta ricerca delle eccellenze del nostro Paese. Ecco dove si trovano oggi dopo il viaggio della scorsa settimana.
Melaverde 18 aprile in provincia di Monza e Brianza

A Bussolengo per il Parco Natura Viva
Informazione
Stasera in tv domenica 18 aprile 2021, I programmi in onda

Indice dei contenuti
Stasera in tv domenica 18 aprile 2021. Su La7 Massimo Giletti conduce una nuova puntata di Non è l’Arena. Su Rai 4 va in onda il film drammatico La vendetta di un uomo tranquillo.
Stasera in tv domenica 18 aprile 2021 Programmi Rai e Mediaset
Su Raiuno, alle 21.25, la fiction La Compagnia del cigno 2. Anche stasera due episodi. Il primo s’intitola, Diventare grandi. Teoman ha deciso di diventare uno degli insegnanti del Conservatorio Verdi. La cosa fa felici tutti tranne Luca (Alessio Boni), che non riesce a fidarsi dell’ex amico. Intanto Matteo è sopraffatto dalla paura per il futuro, tanto da compromettere la sua storia con Sofia. A seguire, il secondo episodio, Saper tornare indietro. Sofia ha perso la fiducia nel suo rapporto speciale con Matteo. Grazie al sostegno dei Danieli, della Compagnia e del maestro Marioni, il ragazzo però capisce il valore di ciò che potrebbe perdere. Robbo intanto non riesce ad ignorare l’attrazione che prova per Natasha, la figlia del nuovo compagno della madre.
Su Raitre, alle 20.00, il talk show Che tempo che fa. Come sempre, a fianco della scrivania di Fabio Fazio siedono grandi personaggi della cultura, dello spettacolo, della politica e dello sport per interviste faccia a faccia. Completano la scaletta lo spazio musicale, i pungenti monologhi di Luciana Littizzetto e infine il Tavolo dove siedono, tra gli altri, Nino Frassica e Gigi Marzullo.
Su Canale 5, alle 21.20, il game show Avanti un altro! Pure di sera. Divertenti e imprevedibili, le sfide della domenica sera condotte da Paolo Bonolis e Luca Laurenti vedono di fronte due squadre di concorrenti famosi. Al loro interno, nasce una lotta fratricida che produce ogni settimana due campioni che si presentano al gioco finale delle 21 risposte sbagliate.
Programmazione La7, Tv8, Real Time
Su La7, alle 20.35, l’attualità con Non è L’Arena. Non ci si annoia mai la domenica sera nello studio del programma di Massimo Giletti: tra scoop, faccia a faccia esclusivi e invettive polemiche del conduttore, l’attualità viene passata in rassegna con uno stile inconfondibile.
Su Tv8, alle 21.30, il reality Bruno Barbieri – 4 Hotel. Si conclude la terza edizione del programma condotto da Bruno Barbieri, che si trova a Palermo per incoronare il miglior albergo della città. In lizza ci sono Tersane IV, Unico Boutique Hotel d’Arte, Palermo Gallery e Casa Nostra Boutique.
Su Real Time, alle 21.25, il reality Ti spedisco in convento. Le settimane al convento sono volate e ora Wendy e le altre ragazze sono pronte a tornare a casa. Tra entusiasmo e commozione è giunto il momento dei saluti. Ma come sarà la vita fuori dal convento? Sarà cambiato qualcosa?
I film di questa sera domenica 18 aprile
Su Rai 4, alle 21.20, il film drammatico del 2016, di Raùl Arévalo, La vendetta di un uomo tranquillo, con Luis Callejo. Madrid, agosto 2007. Curro è l’unico di una banda di quattro criminali che viene arrestato per una rapina. Uscito, dopo 8 anni di carcere, vorrebbe rifarsi una vita, ma non sarà facile.
Su Rai Movie, alle 21.10, il film commedia del 1998, di Andy Tennant, La leggenda di un amore: Cinderella, con Drew Barrymore. Dopo la morte del padre, Danielle subisce le angherie della matrigna Rodmilla e delle sorellastre. Intanto il principe Henry, erede al trono, è costretto a trovare moglie.
Su Rete 4, alle 21.20, il film drammatico del 2016, di Robert Zemeckis, Allied – Un’ombra nascosta, con Brad Pitt, Marion Cotillard. Seconda Guerra Mondiale: gli agenti segreti Max Vatan (Brad Pitt) e Marianne Beauséjour (Marion Cotillard) sono degli esperti a ingannare, recitare un ruolo e a uccidere. Durante una missione a Casablanca si innamorano e si sposano. Ma poi la donna è oggetto di un’accusa infamante.
Su Italia 1, alle 21.20, il film fantastico del 2017, di James Mangold, Logan – The Wolverine, con Hugh Jackman, Patrick Stewart. El Paso, Messico 2029. Il mutante Logan (Hugh Jackman), alcolizzato e indebolito nei suoi poteri, si prende cura del Professor X e lavora come autista. Quando accetta l’incarico di scortare una bambina di undici anni in Nord Dakota, non può immaginare che la piccola sia minacciata da una gang criminale.
Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film commedia del 2014, di Alessia Scarso, Italo, con Marco Bocci. In un paesino della Sicilia, il sindaco Antonio Bianco ha emanato un’ordinanza che bandisce i cani randagi. Ma un golden retriever gli farà cambiare idea. Ispirato a una storia vera.
Informazione
Linea Bianca 17 aprile: Ossini visita il Gran Paradiso, in Valle D’Aosta

Indice dei contenuti
Sabato 17 aprile Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi tornano con una nuova puntata di Linea Bianca. L’appuntamento è alle ore 14:00 su Rai 1. Dopo aver visitato prima Courmayeur e poi Cervinia sette giorni fa, proseguono il loro tour in Valle d’Aosta spostandosi sul Gran Paradiso.
Linea Bianca 17 aprile, Gran Paradiso
In apertura della puntata del 17 aprile Lino Zani, guida i telespettatori alla scoperta della vetta del Gran Paradiso, a quota 4.061 metri sul livello del mare. E’ situato nelle Alpi Graie, tra i comuni di Cogne e Valsavarenche. Ed è l’unico monte in territorio italiano a superare i 4.000 metri di altezza.
Massimiliano Ossini invece si sposta nelle vicinanze del Parco Nazionale del Gran Paradiso, inaugurato il 3 dicembre del 1922, che presenta una ricca varietà di flora e fauna. In questo luogo lo scorso 25 marzo è stato liberato Mario, un esemplare di Aquila Reale. E’ stato salvato dal centro di recupero animali selvatici e rimesso in libertà davanti alle telecamere di Linea Bianca. Il volatile si è ferito durante uno scontro con i propri simili e si è sottoposto ad una terapia di 43 giorni. I guardiaparco hanno dotato Mario di un trasmettitore Gps in modo da monitorare i suoi spostamenti.
Linea Bianca, la sicurezza in montagna
Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi hanno scelto di occuparsi anche della sicurezza in montagna e non solo. Nella vallata di Valnontey intervistano lo scrittore e giornalista Gian Luca Gasca che presenta il progetto Linea 7000. E’ ideato per permettere ai visitatori di raggiungere i Parchi e le riserve naturali solo con i mezzi pubblici per salvaguardare l’ambiente.
Incontrano poi alcuni agenti della Guardia di Finanza che mostrano ai telespettatori un modo innovativo per ricercare un disperso in montagna. E’ possibile infatti salvare un numero maggiore di vite con l’ausilio di una nuova tecnologia in grado di intercettare i loro cellulari.
Massimiliano Ossini infine si sposta a Valeille-Lillaz per arrampicarsi sulle Cascate di ghiaccio, in uno scenario unico nel suo genere. E’ una delle mete preferite per gli appassionati di arrampicata sportiva di tutto il mondo.
Tradizioni culturali e gastronomiche
Oltre a visitare le bellezze della Valle D’Aosta la trasmissione si occupa anche delle tradizioni e dei piatti tipici. Ossini infatti si reca a Gimillan, in una caratteristica costruzione montana, per assistere alla preparazione della Seupetta di Cogne. Si tratta di un pasticcio composto da riso in brodo con fontina e pane fritto nel burro. E’ ottimo da consumare ancora caldo nelle classiche giornate invernali.
Successivamente si sposta ad Ozein per incontrare un allevatore di Terranova. Sono cani di taglia grande adatti alle famiglie con bambini per il loro carattere docile e protettivo. Hanno origini canadesi e sono spesso impiegati nel soccorso acquatico.
L’ultima tappa è Saint-Pierre, che è ricco di mandorli in fiore e di vitigni che sono stati riscoperti e valorizzati dagli abitanti del luogo.
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento4 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo